Salinello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salinello
Il fiume Salinello.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Abruzzo
Lunghezza45 km
Bacino idrografico178 km²
Altitudine sorgente1 220 m s.l.m.
NasceMonte Pianaccio
SfociaMare Adriatico

Il Salinello è un fiume dell'Abruzzo settentrionale conosciuto in epoca romana come Helvinus[1], ma anche come Serinus e, più raramente, come Salinum[2] per la presenza, in prossimità della foce, di alcune saline. Queste ultime diedero il nome a un pagus situato nelle immediate vicinanze (Ad Salinas)[3].

Descrizione e caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce su un fianco del Monte Panaccio e attraversa, fra gli altri, i comuni di Civitella del Tronto, Bellante e Mosciano Sant'Angelo. Sbocca nel mar Adriatico dopo aver percorso 45 km. Nel suo ultimo tratto segna il confine fra i comuni di Giulianova e Tortoreto.

Il suo bacino comprende una superficie complessiva di circa 180 km² all'interno di un perimetro di 94 km[4]. Lungo il percorso riceve alcuni affluenti fra cui i torrenti Goscio e Rio. Il regime è di tipo torrentizio e talvolta, nel corso di estati particolarmente asciutte, il corso d'acqua è risultato quasi del tutto prosciugato.

A poco meno di un chilometro dal mare Adriatico, la valle è attraversata dal viadotto più alto d'Abruzzo, sull'autostrada A14.

Riserva naturale del Salinello

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gole del Salinello.
Gole del Salinello

La parte iniziale del fiume scorre in paraggi la cui flora e fauna sono particolarmente ricche in varietà e specie. A tutela della zona è stata istituita, con legge regionale n. 84 del 13 novembre 1990, la Riserva naturale delle gole del Salinello. Inserita nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è gestita direttamente dai comuni di Civitella del Tronto e Valle Castellana e ha un'estensione di circa 800 ha.

Al suo interno le varietà arboree più diffuse sono rappresentate da lecci, noccioli, faggi e ornielli, mentre, fra le specie animali primeggiano gli sparvieri, le aquile, i falchi pellegrini, i gufi, i tassi, i ghiri, le donnole e le volpi.

  1. ^ (FR) Charles Maty e Michel-Antoine Baudrand, Dictionnaire geographique universel, 1701.
  2. ^ Plinio
  3. ^ Autori vari, Abruzzo e Molise, pag. 342, Touring Club Italiano, Touring Editore, Milano 2007 (Edizione speciale per la rivista Panorama, e a cura di Panorama, Arnoldo Mondadori Editori, SpA, Milano)
  4. ^ Notizie estratte dal seguente sito della Regione Abruzzo[collegamento interrotto]
  • AA. VV., Abruzzo e Molise, a cura di Touring Club Italiano, supplemento a la Repubblica, Roma, La biblioteca di Repubblica, 2005; edizione speciale per la rivista Panorama, Milano, Touring Editore, 2007.
  • Fulco Pratesi e Franco Tassi, Guida alla natura del Lazio e dell'Abruzzo, Mondadori, Milano 1972
  • AA. VV., Indagine geofisica nella zona interessata dai bacini del torrente Vibrata e del fiume Salinello in località Faraone (Teramo), a cura di C. F. Aquilina, Roma, Generale Prospezioni, 1970.
  • Michele Ferrante, Il fiume Salinello: aspetti storico-naturalistici, Torre dei Nolfi, Qualevita, 2004.
  • Michele Di Carlo, La voce del Salinello, Ascoli Piceno, G. Cesari, 1964
  • Antonio Iampieri, La carestia del 1817 nelle vallate della Vibrata e del Salinello, Mosciano Sant'Angelo, Tip. Duemila, 1983
  • Francesco Abbate et al., Le valli della Vibrata e del Salinello, Pescara, Carsa, 1996.
  • Luisa Franchi dell'Orto, Claudia Vultaggio, Le valli della Vibrata e del Salinello: dizionario topografico e storico, terza parte di Francesco Abbate et al., Le valli della Vibrata e del Salinello, Pescara, Carsa Edizioni, 1996. ISBN 88-85854-33-8
  • Alessandro Mucciante, Testimonianze preistoriche nella grotta di S. Maria Scalena a Civitella del Tronto, Museo delle Genti d'Abruzzo - Quaderno n. 32, 2000, pp. 88-102.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN315137325 · LCCN (ENsh97003810 · J9U (ENHE987007563755905171
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo