Tratayenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tratayenia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Clade† Megaraptora
Famiglia† Megaraptoridae
GenereTratayenia
Porfiri et al., 2018
Nomenclatura binomiale
† Tratayenia rosalesi
Porfiri, 2018

Tratayenia è un genere estinto di dinosauro teropode megaraptora vissuto nel Cretaceo superiore, circa 86-83 milioni di anni fa (Santoniano), in quella che oggi è la Formazione Bajo de la Carpa, in Argentina. Il genere contiene una singola specie, ossia T. rosalesi, descritta nel marzo del 2018.[1]

Il Tratayenia era un megaraptora di medie dimensioni, con una lunghezza stimata fino a 5 metri (16 piedi). Come molti altri megaraptori, probabilmente, il Tratayenia aveva grossi artigli sugli arti anteriori, ed è forse il megaraptoride o megaraptora geologicamente più giovane finora scoperto. Il Tratayenia è anche l'animale carnivoro più grande presente nella Formazione Bajo de la Carpa, rafforzando l'ipotesi che i megaraptoridi fossero i superpredatori nel Sud America, dal Turoniano attraverso il Santoniano e all'inizio Campaniano, in seguito all'estinzione dei carcharodontosauridi.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016, Novas e colleghi hanno pubblicato uno studio sull'anatomia delle mani dei megaraptora, nel tentativo di risolvere la questione della loro classificazione. Hanno scoperto che ai megaraptorani mancavano la maggior parte delle caratteristiche chiave delle mani di coelurosauri più evoluti, tra cui Guanlong e Deinonychus. Invece, le loro mani mantengono un certo numero di caratteristiche primitive ritrovate nei tetanuri basali, come Allosaurus. Tuttavia, ci sono ancora una serie di tratti che supportano i megaraptori come membri primitivi di coelurosauria.[2]

Il seguente cladogramma segue gli studi Coria & Currie (2016), basandosi sui dati di Carrano et al. (2012)[3], aggiornandolo a partire dal 2018:[4]


Allosauria

Allosauridae

Carcharodontosauria

Carcharodontosauridae

Neovenatoridae

Neovenator

Siats

Chilantaisaurus

Megaraptora

Fukuiraptor

Australovenator

Megaraptoridae

Megaraptor

Murusraptor

Aerosteon

Orkoraptor

Tratayenia

Storia e denominazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018, alcuni fossili risalenti al Santoniano ritrovati nella Formazione Bajo de la Carpa, in Argentina, sono stati descritti e nominati come Tratayenia rosalesi.

Dell'olotipo di T. rosalesi consiste in una serie vertebrale (dorsali posteriori e sacrali) quasi completa, più alcuni frammenti del bacino, tra cui gran parte dell'ileo destro, due costole dorsali parziali, e frammenti dell'ischio e del pube.

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il Tratayenia visse nella Formazione Bajo de la Carpa insieme ad una ricca fauna che comprendeva molti specie di lucertole e tartarughe, il serpente Dinilysia, molti uccelli tra i quali Patagopteryx, una grande quantità di crocodylomorpha e molti dinosauri, come Viavenator e Traukutitan.

  1. ^ Juan D. Porfiri, Rubén D. Juárez Valieri, Domenica D.D. Santos e Matthew C. Lamanna, A new megaraptoran theropod dinosaur from the Upper Cretaceous Bajo de la Carpa Formation of northwestern Patagonia, in Cretaceous Research, in press, 2018, DOI:10.1016/j.cretres.2018.03.014.
  2. ^ (EN) Fernando E. Novas, Alexis M. Aranciaga Rolando e Federico L. Agnolín, Phylogenetic relationships of the Cretaceous Gondwanan theropods Megaraptor and Australovenator: the evidence afforded by their manual anatomy, in Memoirs of Museum Victoria, vol. 74, July 2016, pp. 49–61, DOI:10.24199/j.mmv.2016.74.05.
  3. ^ Rodolfo A. Coria e Philip J. Currie, A New Megaraptoran Dinosaur (Dinosauria, Theropoda, Megaraptoridae) from the Late Cretaceous of Patagonia, in PLOS ONE, vol. 11, n. 7, 20 luglio 2016, pp. e0157973, DOI:10.1371/journal.pone.0157973, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMC 4954680, PMID 27439002.
  4. ^ (EN) Ariel H. Méndez, Fernando E. Novas e Fabiano V. Iori, Premier enregistrement de Megaraptora (Theropoda, Neovenatoridae) au Brésil [First record of Megaraptora (Theropoda, Neovenatoridae) from Brazil], in Comptes Rendus Palevol, vol. 11, n. 4, May–June 2012, pp. 251–256, DOI:10.1016/j.crpv.2011.12.007. Ospitato su ScienceDirect.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]