Vickers Venture
Vickers Venture | |
---|---|
Un Vickers Venture, in un'immagine risalente alla metà degli anni venti. | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | Vickers-Armstrongs |
Data primo volo | 3 giugno 1924 |
Data ritiro dal servizio | gennaio 1933 |
Utilizzatore principale | RAF |
Esemplari | 6 |
Sviluppato dal | Vickers Vixen |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,76 m (32 ft) |
Apertura alare | 12,20 m (40 ft) |
Altezza | 4,04 m (13 ft 3 in) |
Superficie alare | 48,90 m² (526 ft²) |
Peso a vuoto | 1 427 kg (3 140 lb) |
Peso carico | 2 223 (4 890 lb) |
Propulsione | |
Motore | un Napier Lion I 12 cilindri a W raffreddato a liquido |
Potenza | 336 kW (450 hp) |
Prestazioni | |
Velocità max | 208 km/h (129 mph) |
Tangenza | 8 730 m (19 200 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Vickers calibro 7,7 mm per il fuoco frontale una Lewis calibro 7,7 mm nella postazione dell'osservatore |
i dati sono estratti da The British Bomber since 1914[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Vickers Venture era un aereo da ricognizione, biplano e monomotore, britannico, realizzato intorno alla metà anni venti dalla Vickers-Armstrongs. Sviluppo del Vickers Vixen, fu costruito in pochi esemplari per la Royal Air Force; rivelatosi inadatto a ricoprire il ruolo per il quale era stato concepito, venne relegato a compiti secondari.
Storia del progetto
[modifica | modifica wikitesto]Il Venture fu uno sviluppo del Vixen II nato per rispondere alla specifica 45/23 dettata dal ministero dell'aria britannico, che ne ordinò sei esemplari. Il Venture, come il Vixen, era un biplano con fusoliera in metallo (uguale a quella del Vixen III) e ali con struttura in legno (identiche a quelle del Vixen II); analogamente al predecessore era motorizzato con un dodici cilindri a W Napier Lion.
Il primo volo si tenne nel circuito di Brooklands, nei pressi della fabbrica Vickers-Armstrongs, il 3 giugno 1924,[2] e l'aereo fu poi inviato all'Aeroplane and Armament Experimental Establishment (aeroporto della RAF di Martlesham Heath) per ulteriori analisi.
Almeno un esemplare venne presentato alla quinta edizione del Royal Air Force Aerial Pageant che si tenne a Hendon (sobborgo di Londra) alla fine dello stesso mese; alla stessa manifestazione presero parte altri due velivoli da ricognizione e osservazione che ebbero la medesima scarsa fortuna del Venture: il Bristol Bullfinch ed il de Havilland DH.42 Dormouse[3].
Benché annunciato come "docile" ai comandi,[2] il Venture dimostrò di avere scarsa stabilità statica longitudinale, necessità di troppo spazio per decollare ed inoltre venne giudicato troppo largo, caratteristiche queste che mal si adattavano ad un aereo pensato per operare da piste di piccole dimensioni.[1]
Mentre erano in linea con il 4º squadrone della RAF per un periodo di prova, i sei Venture vennero relegati a scopi sperimentali; i velivoli furono progressivamente ritirati dal servizio e l'ultimo fu demolito nel gennaio 1933.[1]
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Mason 1994.
- ^ a b Andrews e Morgan 1988.
- ^ (EN) The Fifth R.A.F. Aerial Pageant, in Flight, 3 luglio 1924, pp. 421. URL consultato il 21 settembre 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) E.N Andrews, E.B. Morgan, Vickers Aircraft Since 1908, Londra, Putnam Aeronautical Books, 1988, ISBN 0-85177-815-1.
- (EN) Francis K. Mason, The British Bomber since 1912, London, Putnam Aeronautical Books, 1994, ISBN 0-85177-861-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vickers Venture
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Maksim Starostin, Vickers 94 Venture, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 21 settembre 2011.
- (RU) Vickers Venture, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 21 settembre 2011.