Viola bertolonii
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Viola di Bertoloni | |
---|---|
Viola bertolonii | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. bertolonii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. bertolonii |
Nomenclatura binomiale | |
Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813 | |
Sinonimi | |
Viola heterophylla subsp. epirota | |
Nomi comuni | |
Viola di Bertoloni |
La Viola di Bertoloni (Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813) è una pianta della famiglia delle Violaceae.[1]
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Cresce tra i 500 e i 1300 m s.l.m. esclusivamente su substrati ultrafemici. Endemica delle ofioliti del Gruppo di Voltri, è presente in Piemonte (Parco naturale delle Capanne di Marcarolo) e Liguria (Parco naturale regionale del Beigua e SIC Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin[2]).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Viola bertolonii Pio, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ SIC e ZPS in Liguria » Genova » Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin, su natura2000liguria.it, Regione Liguria. URL consultato il 18 aprile 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola bertolonii
- Wikispecies contiene informazioni su Viola bertolonii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- www.ars-grin.gov [collegamento interrotto], su ars-grin.gov.