Voltumna
Voltumna o Veltha o Vel[1][2] è una divinità ctonia[3] etrusca, la quale divenne[4] il dio supremo del Pantheon etrusco, il deus Etruriae princeps, secondo Varrone.[5]
Il Voltumna etrusco fu protettore della città di Volsinii e titolare del vicino santuario federale della Lega delle dodici città etrusche (dodecapoli), il Fanum Voltumnae. Si trattava forse di un epiteto o di un aspetto del dio Tinia, a sua volta corrispondente a Giove, tuttavia Voltumna, a differenza di Tinia, non ha rispondenze nel pantheon greco-romano eccetto la divinità romana Vertumno che deriva completamente da quella etrusca.
Il legame della dodici città della Lega Etrusca, dei dodici populi etruschi, veniva rinnovato annualmente nel bosco sacro del Fanum Voltumnae, menzionato da Livio.[6]
Nel Foro romano, vicino al Tempio di Castore e Polluce, sorgeva un santuario dedicato a Voltumna nel Vicus Tuscus.[7]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Nel nome di Voltumna la desinenza femminile -a, che i Romani trovavano sicuramente strana per una divinità maschile e che non ha alcun carattere di genere in etrusco, fu sostituita nella resa latina di Vertumnus dalla desinenza maschile latina -us, e si verificò anche un cambio di consonanti liquide da l a r, come avviene in latino e greco, tra le altre lingue. Non è chiaro se Voltumna fosse una parola etrusca e non un semplice aggettivo romano, poiché non è sopravvissuta nei 13.000 testi in lingua etrusca, perlopiù molto brevi, dall'VIII secolo a.C. al I secolo d.C.. Il prefisso vol-, invece, ricorre frequentemente in toponimi etruschi come Volsinii, Volaterrae, Volturno e in nomi tribali come Volsci. Secondo i risultati delle iscrizioni di consacrazione, Vel è un nome proprio o gentilizio frequente e viene considerato linguisticamente e storicamente un derivato dei nomi di luogo con Vel-/Vol-. Nel complesso, la storia della parola dimostra il carattere transitorio di questa figura mitologica che oscilla tra l'etrusco e il romano.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'etrusco Voltumna sembra essere stato in origine un antico dio della terra, responsabile anche dell'alternarsi delle stagioni, e, come spesso accade nelle mitologie, fu poi fuso con la figura di Tinia, l'attuale divinità suprema degli Etruschi, dopo che i Romani avevano saccheggiato il santuario di Voltumna e rapito l'idolo a Roma. Marco Terenzio Varrone parla di un Vertumnus, chiamandolo "Deus princeps Etruriae", il più alto dio dell'Etruria, ed è con questo nome che i Romani lo veneravano. Tipici del culto di Voltumna, come di Tinia, sono gli altari per le libagioni, che in Grecia erano riservati al culto delle divinità ctonie, poiché il sacrificio può entrare nelle profondità della terra attraverso un'apertura nell'altare. Al suo fianco nelle rappresentazioni si vede solitamente Uni, la dea di Veio, che viene attribuita a Tinia come moglie.
Secondo la tradizione antica, il fondatore del culto a Roma fu Servio Tullio, il leggendario sesto re di Roma e forse un etrusco. In ogni caso, i Romani consideravano Voltumna così importante che, su impulso del comandante Marco Fulvio Flacco, dopo la vittoria su Volsinii (oggi Bolsena) nel 264 a.C., fu eretto un tempio sull'Aventino romano, privando così gli Etruschi sconfitti della loro più importante fondazione religiosa, tanto più che, pur non essendoci stati altri saccheggi (ad eccezione di Roselle e Volsinii), rubarono anche l'intero arredo templare di Volsinii (secondo la Naturalis historia di Plinio si trattava di 2.000 statue) e lo trasferirono nel nuovo santuario romano. Questo processo segnò anche la fine politica definitiva degli Etruschi, che persero il loro centro spirituale e furono gradualmente assorbiti dallo Stato romano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anche Voltune, Ultune, Velstha. Cfr. Angelo Quattrocchi, Miti, riti, magie e misteri degli Etruschi, A. Vallardi, Milano 1992, p. 195.
- ^ Pallottino, "The Religion of the Etruscans" Archiviato il 2 maggio 2007 in Internet Archive.
- ^ Oxford Dictionary of English
- ^ "A typical example of the process of the individualization and the transformation of a local earth spirit, pertaining to a territory of southern Etruria, into a superior divinity." (Pallottino).
- ^ Varro, De lingua Latina V.46.
- ^ Livy, iv 23, 25 and 61; v 17, vi 2.
- ^ A. Alföldi, "Die Etrusker in Latium und Rom", Gymnasium 70 (1963), p 204.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marco Terenzio Varrone, De Lingua Latina V,46
- Properzio Elegie, IV, 2
- Ovidio, Le metamorfosi XIV,643 e Fasti VI,410
- Briquel, Dominique 2003 "Le Fanum Voltumnae: remarques sur le culte fédéral des cités étrusques", in Dieux, fêtes, sacré dans la Grèce et la Rome antiques, edited by André Motte and Charles Ternes: 133-59. (Brepols, Turnhout). The last ten pages of this paper contain a highly technical discussion of the identity of the Etruscan god Voltumna in relation to the Latin gods Vertumnus and Janus.
- Fontana Elboj, Gonzalo, 1992. Ager: estudio etimológico y functional sobre Marte y Voltumna (University of Zaragoza) (Spanish) ISBN 84-600-8279-2
- Hederich, Benjamin. (1770) 1996. Gründliches Mythologisches Lexikon (Darmstadt) ISBN 3-534-13053-7
- Plinio il Vecchio 8, 20.
- Vollmer,Mythologie aller Völker, (Stuttgart) 1874.
- Barthold Georg Niebuhr, Römische Geschichte 2, 216.
- Pauly-Wissowa, Religion und Cultus des Römer, 243, 3.
- Müller-Deecke, Die Etrusker, 1, 329 skk.
- Theodor Mommsen, Römisches Staatsrecht, 3, 666
- Pallottino, Massimo. "La religione degli Etruschi"
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voltumna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64894062 · CERL cnp00570677 · LCCN (EN) sh96003481 · GND (DE) 122641205 · BNF (FR) cb16774297c (data) · J9U (EN, HE) 987007546979905171 |
---|