WorldCat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WorldCat
sito web
Logo
Logo
URLwww.worldcat.org
Tipo di sitoCatalogo e comunità
LinguaMultilingua
Registrazionelibera
ProprietarioOnline Computer Library Center
Lancio26 agosto 1971

WorldCat è un catalogo bibliografico che registra le collezioni delle 72.000 biblioteche che, da oltre 170 nazioni[1], partecipano alla cooperazione bibliotecaria Online Computer Library Center (OCLC). WorldCat è costruito e mantenuto collettivamente dalle biblioteche partecipanti.

Storia

Il catalogo fu creato nel 1971 e, a settembre 2012, aveva raggiunto una mole di oltre 271 milioni di record bibliografici, che puntano a non meno di 1,83 miliardi di risorse (sia fisiche, sia digitali), in più di 470 lingue.[1] È il più ampio database bibliografico internazionale. OCLC fornisce WorldCat liberamente alle biblioteche, ma il catalogo stesso è la base per altri servizi a pagamento, come la condivisione di risorse e la gestione della collezione. WorldCat fu fondato nel 1967 da Fred Kilgour.[2]

Nel 2003, OCLC iniziò il programma pilota "Open WorldCat", rendendo disponibili record abbreviati, provenienti da una sezione di Worldcat, ai siti web partner e ai rivenditori di libri per incrementare l'accessibilità delle collezioni delle biblioteche partecipanti. Nel 2006 {{chiarimento| divenne possibile fare ricerche su WorldCat direttamente sul suo sito web. Nel 2007, WorldCat Identities cominciò a fornire pagine su 20 milioni di "identità", la maggior parte dei quali è costituita da autori e persone che sono soggetti di titoli pubblicati.

Limitazioni

WorldCat opera seguendo un modello di elaborazione batch, invece che in tempo reale: i record di WorldCat vengono sincronizzati con i contenuti dei cataloghi delle biblioteche in maniera periodica ma a intervalli discontinui, e quindi l'aggiornamento non avviene né quotidianamente né in tempo reale. WorldCat può mostrare dunque che un determinato documento è presente nel catalogo della biblioteca, ma non se questo è in prestito in quel momento, oppure è disponibile. Per ovviare a questo problema, esiste la possibilità per le biblioteche di aggiungere link diretti al proprio catalogo, in modo da permettere agli utenti di controllare lo status di circolazione del documento.

Note

  1. ^ a b WorldCat facts and statistics, su oclc.org, Online Computer Library Center, 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
  2. ^ Margalit Fox, Frederick G. Kilgour, Innovative Librarian, Dies at 92, in The New York Times, 2 agosto 2006. URL consultato il 22 dicembre 2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni