(Translated by https://www.hiragana.jp/)
La matita, storia e leggenda Un libro ne racconta le gesta - La Provincia Pavese
In evidenza
Sezioni
Gli speciali della Provincia
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Alagna
      2. Albaredo Arnaboldi
      3. Albonese
      4. Albuzzano
      5. Arena Po
      1. Badia Pavese
      2. Bagnaria
      3. Barbianello
      4. Bascapè
      5. Bastida Pancarana
      6. Bastida dè Dossi
      7. Battuda
      8. Belgioioso
      9. Bereguardo
      10. Borgarello
      11. Borgo Priolo
      12. Borgo San Siro
      13. Borgoratto Mormorolo
      14. Bornasco
      15. Bosnasco
      16. Brallo di Pregola
      17. Breme
      18. Bressana Bottarone
      19. Broni
      1. Calvignano
      2. Campospinoso
      3. Candia Lomellina
      4. Canevino
      5. Canneto Pavese
      6. Carbonara al Ticino
      7. Casanova Lonati
      8. Casatisma
      9. Casei Gerola
      10. Casorate Primo
      11. Cassolnovo
      12. Castana
      13. Casteggio
      14. Castelletto di Branduzzo
      15. Castello d'Agogna
      16. Castelnovetto
      17. Cava Manara
      18. Cecima
      19. Ceranova
      20. Ceretto Lomellina
      21. Cergnago
      22. Certosa di Pavia
      23. Cervesina
      24. Chignolo Po
      25. Cigognola
      26. Cilavegna
      27. Codevilla
      28. Confienza
      29. Copiano
      30. Corana
      31. Cornale
      32. Corteolona
      33. Corvino San Quirico
      34. Costa de' Nobili
      35. Cozzo
      36. Cura Carpignano
      1. Dorno
      1. Ferrera Erbognone
      2. Filighera
      3. Fortunago
      4. Frascarolo
      1. Galliavola
      2. Gambarana
      3. Gambolò
      4. Garlasco
      5. Genzone
      6. Gerenzago
      7. Giussago
      8. Godiasco
      9. Golferenzo
      10. Gravellona Lomellina
      11. Gropello Cairoli
      1. Inverno e Monteleone
      1. Landriano
      2. Langosco
      3. Lardirago
      4. Linarolo
      5. Lirio
      6. Lomello
      7. Lungavilla
      1. Magherno
      2. Marcignago
      3. Marzano
      4. Mede
      5. Menconico
      6. Mezzana Bigli
      7. Mezzana Rabattone
      8. Mezzanino
      9. Miradolo Terme
      10. Montalto Pavese
      11. Montebello della Battaglia
      12. Montecalvo Versiggia
      13. Montescano
      14. Montesegale
      15. Monticelli Pavese
      16. Montù Beccaria
      17. Mornico Losana
      18. Mortara
      1. Nicorvo
      1. Olevano di Lomellina
      2. Oliva Gessi
      3. Ottobiano
      1. Palestro
      2. Pancarana
      3. Parona
      4. Pavia
      5. Pietra de' Giorgi
      6. Pieve Albignola
      7. Pieve Porto Morone
      8. Pieve del Cairo
      9. Pinarolo Po
      10. Pizzale
      11. Ponte Nizza
      12. Portalbera
      1. Rea
      2. Redavalle
      3. Retorbido
      4. Rivanazzano Terme
      5. Robbio
      6. Robecco Pavese
      7. Rocca Susella
      8. Rocca de' Giorgi
      9. Rognano
      10. Romagnese
      11. Roncaro
      12. Rosasco
      13. Rovescala
      14. Ruino
      1. San Cipriano Po
      2. San Damiano al Colle
      3. San Genesio ed Uniti
      4. San Giorgio di Lomellina
      5. San Martino Siccomario
      6. San Zenone al Po
      7. Sannazzaro dè Burgondi
      8. Sant'Alessio con Vialone
      9. Sant'Angelo Lomellina
      10. Santa Cristina e Bissone
      11. Santa Giuletta
      12. Santa Margherita di Staffora
      13. Santa Maria della Versa
      14. Sartirana Lomellina
      15. Scaldasole
      16. Semiana
      17. Silvano Pietra
      18. Siziano
      19. Sommo
      20. Spessa
      21. Stradella
      22. Suardi
      1. Torrazza Coste
      2. Torre Beretti e Castellaro
      3. Torre d'Arese
      4. Torre d'Isola
      5. Torre de' Negri
      6. Torrevecchia Pia
      7. Torricella Verzate
      8. Tortona
      9. Travaco' Siccomario
      10. Trivolzio
      11. Tromello
      12. Trovo
      1. Val di Nizza
      2. Valeggio
      3. Valle Lomellina
      4. Valle Salimbene
      5. Valverde
      6. Varzi
      7. Velezzo Lomellina
      8. Vellezzo Bellini
      9. Verretto
      10. Verrua Po
      11. Vidigulfo
      12. Vigevano
      13. Villa Biscossi
      14. Villanova d'Ardenghi
      15. Villanterio
      16. Vistarino
      17. Voghera
      18. Volpara
      1. Zavattarello
      2. Zeccone
      3. Zeme
      4. Zenevredo
      5. Zerbo
      6. Zerbolò
      7. Zinasco

La matita, storia e leggenda Un libro ne racconta le gesta

Renzi: «Mio nonno ne aveva una in tasca e si è salvato perché sapeva scrivere» Lo scrittore John Steinbeck ne utilizzava 24, poi le temperava tutte assieme

Andrea ballone
2 minuti di lettura

«Mio nonno ebbe la vita salva grazie a una matita. Forse per questo motivo io mi sono appassionato a questo strumento». A raccontare questo episodio è Giovanni Renzi, cassolese e autore del libro “Matite Storia e Pubblicità”, che da pochi giorni è nelle librerie. «Mio nonno era un militare – racconta – finito in un campo di concentramento. Aveva con sé la matita con la quale dimostrò di saper scrivere. I tedeschi ne avevano bisogno e gli salvarono la vita». Renzi di questa passione nata da bambino attorno a quella matita, che fu conservata, ne ha fatto un lavoro, è consulente storico di diverse società che producono lapis, e oggi ha raccolto la storia di uno strumento tanto diffuso, quanto sconosciuto in un volume.

collezionisti

«Ho conosciuto molti collezionisti di matite – dice -uno addirittura ne aveva 80mila, ma in pochi ne conoscevano realmente la storia». Il libro la ripercorre in modo dettagliato dando prova di una grande capacità documentativa e rivelando anche alcune curiosità.«Già ai tempi dei Romani – racconta – venivano utilizzate delle matite, ma poi questo strumento passò in un certo senso in disuso. Fino a quando una tempesta non scoperchiò una miniera di grafite nel '600. Ricominciarono a usarla per marchiare le pecore, ma presto tornarono a scrivere con le matite. In primis in muratori. Infatti quella più antica esistente al mondo era di proprietà di un muratore tedesco». Riprese così l'usanza di scrivere con le matite e nacquero le prime fabbriche di matite, in modo particolare all'estero.

aziende italiane

«Inizialmente – racconta – pensavo di far partire la mia storia nel 1920 quando nascono le tre principali aziende produttrici di matite, cioè la Fila di Firenze, la Presbitero e la Fim, ma in realtà la ricerca è andata oltre e il libro tocca un periodo più lungo. Prima di queste ad esempio c'era una ditta di Pavia che era specializzata in produzione di matite, che si chiamava Nocca e Pellegrini e che era presente nell'800 all'Expo di Parigi». Renzi ha messo in campo un lavoro dettagliato e approfondito, che ha toccato non soltanto i collezionisti, ma anche le documentazioni presenti nelle camere di commercio e dal quale sono emerse anche delle curiosità. Ad esempio lo scrittore John Steinbeck scriveva i propri libri soltanto a matita e ne utilizzata 24. Ogni matita veniva utilizzata per scrivere una riga e mezza, dopo di che la cambiava. Terminate queste smetteva di scrivere e le temperava.

sempre di moda

Le matite non sono però uno strumento che appartiene al passato. Oggi in piena epoca tecnologica sono molto utilizzate.«Si usano – continua Renzi - per i tatuaggi, oppure per scrivere sulla plastica o anche sul vetro. Ci sono matite da borsetta oppure da golf e quelle classiche per disegnare. Personaggi celebri le utilizzavano spesso come Fellini o Dario Fo». —

Andrea ballone

I commenti dei lettori