(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Ciclo riproduttivo dei funghi. Dove nascono i funghi, come si sviluppano si riproducono e quando nascono i funghi, micelio primario e secondario, ife miceliari, sistema riproduttivo, funghi saprofiti, funghi parassiti, funghi simbionti, micorriza, funghi piante e boschi, spore sporoforo fungo
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20121107002134/http://www.webalice.it/mondellix/Ciclo%20riproduttivo.htm

 

ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA

GRUPPO DI MESSINA

Ciclo riproduttivo


Home Sommario Commenti Novità Indice Funghi

 

CICLO RIPRODUTTIVO DEI FUNGHI

Forse non tutti conoscono l'importanza che i funghi ricoprono negli ecosistemi che regolano la buona salute dei boschi e dei prati. Attraverso due semplici disegni ecco sinteticamente spiegato questo fondamentale e misconosciuto concetto.

Iniziamo riferendoci ad un carpoforo adulto; il disegno mostra un esemplare sviluppato di Amanita caesarea, si noterà che dalla zona sottostante il cappello (imenoforo, in questo caso costituito da lamelle) si disperde una "nube" di minuscole particelle. Si tratta delle spore, in realtà non visibili ad occhio nudo, piccolissime cellule in grado di germinare e perciò simili a semi, le quali, una volta giunte a giusta maturazione, abbandonano il carpoforo che le ha generate ed ospitate, per intraprendere il lungo, e sovente impietoso, cammino della riproduzione. Ogni singola spora, una volta giunta a dimora (terreno o altro substrato idoneo), germina; produce infatti un filamento composto da cellule filiformi dette ife, che prende il nome di MICELIO PRIMARIO. Questi, in realtà, è la vera pianta-fungo, ma a questo stadio è incapace di fruttificare. Affinché il micelio possa acquisire la capacità di produrre frutti, occorre che si verifichi un nuovo evento: bisogna che si formi un MICELIO SECONDARIO, ovvero l'unione di due miceli primari originati da spore di carica sessuale opposta. Nel disegno si osserva un micelio primario (azzurro) originato da una spora di carica +, che si incontra e si unisce ad un altro micelio primario (giallo) originato da una spora di carica -, costituendo così una pianta fertile, ovvero il micelio secondario (verde).

Il micelio secondario, che d'ora in avanti chiameremo semplicemente micelio, si diramerà estendendosi fino a ricoprire alcune decine di metri quadrati e, quando se ne presenteranno le condizioni favorevoli, potrà fruttificare producendo nuovi carpofori (vedi foto a fondo pagina).

Da quanto rapidamente esposto emergono alcuni elementi piuttosto significativi; si comprende anzitutto che quello che impropriamente chiamiamo solitamente fungo, altro non è che il frutto (al pari di una mela o di una pera) del "vero" fungo, ossia il micelio.

Si capisce anche perché ogni fungo produca tante spore: poiché l'evenienza che dalla sporulazione possa verificarsi la formazione di un nuovo micelio secondario è assai scarsa, ed inoltre si terrà presente che la fruttificazione stessa (la comparsa di nuovi carpofori) è condizionata da talmente tante concause (ancor oggi in gran parte da scoprire) che sovente il micelio, pur vegetando per decine d'anni, può "rifiutarsi" di fruttificare per stagioni e stagioni.

Può sembrare incredibile ma i funghi sono stati creati per "mangiare" e non per essere mangiati! Alludiamo al sistema di nutrizione dei miceli, qui troverà risposta l'ingenua, ma pur legittima domanda: "A cosa servono i funghi e perché è indispensabile rispettarli ?".

Affrontiamo l'argomento con la medesima semplicità ma avvertiamo che in questo capitolo risiede la vera introduzione alla micologia, il conoscere alcune specie ne è solo una semplice conseguenza.


Schema riassuntivo del sistema riproduttivo dei funghi

 
                                          

(elaborazione grafica C. Papetti)                                            Micelio di Gymnopilus penetrans

 

Se non hai trovato quello che cerchi  controlla se esiste l'argomento nella pagina "SOMMARIO"

Home Indice specie A.M.B. MESSINA Nomi dialettali Monti Peloritani MONTI NEBRODI CONSIGLI Tossicita Commestibilità RICETTE Ciclo riproduttivo Sistemi nutrizionali ALBERI LIBRI MOSTRE REGOLAMENTI STORIA POESIA Funghi eccezionali VACANZE

Pagine viste dal 14/2/2004   

 

© 2003-2007 F. Mondello, A.M.B. e rispettivi autori. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Associazione Micologica Bresadola  Gruppo di Messina - Via Pietro Castelli, 198 - 98122  Messina -   Contatti col Gruppo