(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Luigi de Magistris: La mia storia :: Sindaco di Napoli
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20130530042729/http://www.luigidemagistris.it:80/index.php?post=2802
del 1/01/2012

Ho 43 anni, sposato ho due figli maschi. Mi sono diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. Dopo il diploma mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza di Napoli, all'Università Federico II, dove ho conseguito la laurea a 22 anni, con 110 e lode. Nel 1993, a 26 anni, ho superato il concorso in magistratura.

Dopo il tirocinio, svolto sempre a Napoli, ho iniziato ad esercitare le funzioni giudiziarie, quale Sostituto Procuratore della Repubblica, presso il Tribunale di Catanzaro, dove sono stato impegnato dal 1996 al 1998.

Mi sono occupato, da subito, di inchieste riguardanti la corruzione e la criminalità organizzata. Nel 1999 sono tornato a Napoli, per mia volontà, dove ho svolto le stesse funzioni di Pm fino al 2002. Anche a Napoli mi sono dedicato ai reati commessi dalla criminalità dei cosiddetti "colletti bianchi", oltre ai reati del crimine organizzato in generale.

Dal 2003 al 2008 sono ritornato a fare il Pm in Calabria, precisamente a Catanzaro, dove sono stato titolare di indagini rilevanti, tra le quali quelle note come Toghe Lucane, Poseidone e Why Not. Nel 2009 sono stato eletto parlamentare europeo,dopo essermi dimesso (e non in aspettativa) dall magistratura, come indipendente dell'Italia dei Valori, ottenendo 500mila voti. In Europa ho rivestito il ruolo di presidente della Commissione controllo dei bilanci. Dal 2011, inoltre, sono diventato responsabile del Dipartimento nazionale giustizia e sicurezza del partito, da cui mi sono dimesso subito dopo l'elezione a sindaco di Napoli.

L'esperienza europea di questi due anni è stata fondamentale al fine di conoscere approfonditamente le mancanze e i bisogni del Paese, in particolare del Mezzogiorno. La Commissione controllo dei bilanci, infatti, porta avanti un compito di rilevanza centrale non solo per le istituzioni comunitarie, ma per la stessa democrazia europea: garantire la trasparenza dell'investimento dei finanziamenti che l'Ue destina ai paesi aderenti, fra i quali anche il nostro. In Europa, come parlamentare, ho sempre cercato di non perdere il filo diretto con la sua città, Napoli, ma anche con il Paese.

Le interrogazioni che ho presentato alla Commissione e al Consiglio hanno infatti riguardato la politica della sicurezza messa in atto dal Governo, quindi il delicato tema dei diritti dei migranti (espulsioni di clandestini, rimpatri indiscriminati e caso Rosarno), ma anche il provvedimento dello scudo fiscale, contro il quale mi sono battuto insieme ad altri colleghi di altre formazioni partitiche. Molto intensa e coinvolgente, infine, la battaglia per la libertà di informazione e per la trasparenza nell'impiego dei fondi comunitari destinati alla ricostruzione dell'Abruzzo post terremoto.

Proprio la vicenda de L'Aquila mi ha spinto, come presidente della Commissione, a presentare interrogazioni, ma soprattutto a visitare la città per incontrare i rappresentanti istituzionali, con l'intento di monitorare e garantire un investimento chiaro e opportuno delle risorse stanziate dall'Ue. Per quanto riguarda la Campania, ho presentato diverse interrogazioni sulla questione dei rifiuti: in particolare contro la discarica di Chiaiano, dove mi sono recato in visita insieme ad altri parlamentari, e in merito alla cosiddetta Terra dei fuochi. Altre interrogazioni hanno riguardato la riqualificazione dell'ex sito industriale di Bagnoli, il diritto di sciopero degli operai Fiat di Pomigliano d'Arco, il crollo avvenuto agli scavi di Pompei e la privatizzazione della gestione dell'acqua.

Sono Sindaco di Napoli dal 30 maggio 2011.
francesco zuccone  13/05/13, 22:25
sindaco vai sempre avanti
pasquale moccia  02/05/13, 15:50
io credo che il sindaco sia attento a tutto anche x il sociale xcio vai avanti ok
special info TPOoohZqgl  10/04/13, 11:12
Comments do help
iBtACNBIoHeOlO EegMnqfrXOWobCmiON  23/03/13, 01:35
qF2ONm gcdajknssfak
uvhuzmmq uvhuzmmq  22/03/13, 08:13
gisopmvjhjefnbhjtusjt, zwrtixldzl
LUCIA RUSSO  20/01/13, 14:16
boncino.a.lui.ma.lei.mi.ghiamva.la.gusami.o.bisoghio.la.voro.la.gaze.
Egidio Tucci  04/01/13, 18:53
Dialogare con gli altri pare imprenscindibile allo stato, anche se l'esito delle primarie, visti alcuni nominativi, appare sconcertante. Nel PD c'è ancora troppa clientela. E' presente anche in S.E.L., pur camuffata. Ciò vale non solo per la Calabria. Del resto, se estirpi le radici la pianta muore.
LUCIA RUSSO  28/12/12, 14:00
auguri.lugi.de.magisto.io.i.la.vore
Gaetano Barra  24/12/12, 08:18
Egregio sindaco, ho letto delle Sue vicende, ho visto le piccinerie di chi l'ha ostacolata, messo in mezzo a situazioni difficili ed ho visto come Lei và avanti, mi piace!
Napoli ha gravissimi problemi generati e resi cronici da precedenti cattive amministrazioni ma credo che Lei voglia seriamente affrontarli per risolverli, non credo faccia promesse elettorali. Creare zone a traffico limitato, piste ciclabili ed altri provvedimenti giudicati piccoli od inutili denota comunque la sua voglia di fare, in un mondo pseudo- politico che sicuramente la sballottola, ostacola con cattiveria ed invidia per la Sua posizione, perchè non è possibile continuare a fare i comodi personali..... Tenga duro Sindaco, quello che stà facendo è solo l'inizio, e questo è forse quello che dà fastidio....
Gaetano Barra
Maria Liliana Aquaro  20/12/12, 15:27
Caro dott. De Magistris, seguo con interesse e attenzione le iniziative legate al movimento arancione. In prossimità di occasioni importanti per definire programmi e strategie (21 dicembre), Le consiglierei di consolidare la Sua posizione, insieme a quella di Di Pietro, Diliberto e Ingroia, di lavorare per affiancare in prospettiva l'azione politica del Partito Democratico poichè questo è um momento storico cruciale per cambiare in senso democratico l'indirizzo di governo di questo Paese. L'unione di intenti comuni non può che rafforzare entrambi i progetti. Solo così l'impegno in politica del dott. Ingroia avrebbe un senso. In un'ottica minoritaria, di piccolo gruppo di "duri e puri", che probabilmente non riuscirebbe ad arrivare alla soglia minima per entrare in Parlamento, la candidatura a Presidente del Consiglio di Antonio Ingroia lo brucerebbe sia come politico sia come magistrato (e sarebbe la cosa più grave!)Auguriamoci buon lavoro e speriamo che possano vincere tutte le forze sane sinceramente democratiche. M.Liliana
A B  17/12/12, 23:26
Sembri una persona per bene
però dovresti aggiornare l'età, altrimenti i conti non tornano!
Speriamo poi che la Sinistra tutta si unisca, non ha senso continuare a dividerci in un paese che ha ancora una maggioranza populista e conservatrice! ciò di cui hanno bisogno le persone che necessitano di una vera politica di sinistra non sono divisioni e baruffe tra capetti ma un concreto realismo che porti la sinistra a governare con il minimo di condizionamenti di politiche centriste o destrorse!
Voi provate a fare un passo verso SEL, il PD ecc e poi speriamo che anche Bersani & Co. comprendano!
A B  17/12/12, 23:11
del 1/01/2012

Ho 43 anni, sposato ho due figli maschi. Mi sono diplomato al liceo classico "Pansini" di Napoli nel 1985. Dopo il diploma mi sono iscritto alla facoltà di Giurisprudenza di Napoli, all'Università Federico II, dove ho conseguito la laurea a 22 anni, con 110 e lode. Nel 1993, a 26 anni, ho superato il concorso in magistratura.
vincenzo terracino  08/12/12, 17:57
Caro sindaco, chi ti scrive è un lavoratore precario della scuola che ha avuto un incarico annuale di sole 4h all'Istituto Mattei di Casamicciola (Ischia);
Premesso che tale incarico essendo part-time non voluto mi permette di percepire un reddito molto basso, la questione che vorrei porti è la seguente: Le compagnie di navigazioni che operano nel golfo di Napoli SNAV. CAREMAR, ALILAURO (molo beverello) impongono biglietti interi per i non residenti sulle isole anche in presenza di certificazione di servizio, oppure concedono abbonamenti a tariffe ridotte per i pendolari non residenti, nel mio caso invece che devo recarmi a Ischia per lavoro un sol giorno a settimana e fino a giugno si rifiutano di applicare sconti alle tariffe ordinarie, obbligandomi a sostenere una spesa che va oltre il mio reddito, una abuso intollerante e che per il quale ti prego di intervenire con una ordinanza che imponga tariffe ridotte per chi si reca sulle isole per lavoro in possesso di certificazione di servizio. Una regolamentazione che troverebbe applicazione per tutti quei lavoratori che si ritrovano nelle mie condizioni, sicuro di un tuo intervento ti saluto cordialmente da un tuo elettore
vincenzo terracino  08/12/12, 17:57
Caro sindaco, chi ti scrive è un lavoratore precario della scuola che ha avuto un incarico annuale di sole 4h all'Istituto Mattei di Casamicciola (Ischia);
Premesso che tale incarico essendo part-time non voluto mi permette di percepire un reddito molto basso, la questione che vorrei porti è la seguente: Le compagnie di navigazioni che operano nel golfo di Napoli SNAV. CAREMAR, ALILAURO (molo beverello) impongono biglietti interi per i non residenti sulle isole anche in presenza di certificazione di servizio, oppure concedono abbonamenti a tariffe ridotte per i pendolari non residenti, nel mio caso invece che devo recarmi a Ischia per lavoro un sol giorno a settimana e fino a giugno si rifiutano di applicare sconti alle tariffe ordinarie, obbligandomi a sostenere una spesa che va oltre il mio reddito, una abuso intollerante e che per il quale ti prego di intervenire con una ordinanza che imponga tariffe ridotte per chi si reca sulle isole per lavoro in possesso di certificazione di servizio. Una regolamentazione che troverebbe applicazione per tutti quei lavoratori che si ritrovano nelle mie condizioni, sicuro di un tuo intervento ti saluto cordialmente da un tuo elettore
Oreste Iela  26/11/12, 18:34
La prego di indagare sul "Mostro di Cemento"in costruzione in Ponti Rossi prima che sia troppo tardi e prima che succeda qualcosa di eclatante i cittadini sono all'esasperazione, la costruzione supera di oltre 15 mt. il rudere preesistente abbattuto, chi c'è dietro tutto questo?Ritorni per un'attimo il "Magistrato d'assalto" di un tempo. Fiduciosi La ringraziamo
Marco Russo  26/11/12, 13:00
Ciao
Capitan Harlock  09/11/12, 23:45
Per la prima volta nella storia di Napoli un Sindaco che prende delle iniziative invece di galleggiare come hanno fatto i predecessori.

Il progetto di ridare alla città la sua vocazione internazionale, strappataci dai Savoia con una guerra che hanno ipocritamente definito Unità d’Italia, è la cosa migliore che ci poteva capitare, dopo 150 anni(!!!!) di deliberata sudditanza a vantaggio della capitaneria industriale del nord.

I risultati nessuno li può garantire, ma il sostegno alle intenzioni è già un passo avanti.
lucia russo  26/10/12, 13:58
vorei.la.vore.non.so.cone.a.vandi.la.rizi.inuro.081.5852798raze
lucia russo  22/10/12, 13:26
a.bido.a.ghiano.a.via.g.a.cabno.vere.i.sa.bere.a.badame.si.mia.mamma.99.ani.e.ara.raze.ma.lu.figo.gha.casa.non.ci.lo.ok.aure.gi.babbi.besa.a.zine
GIANFRANCO Rotondo  31/08/12, 18:35
Ma che vi salta in mente. Assistete alla distruzione dell'Istituto Studi filosofici senza muovere un dito. Sindaco arancione il colore sta virando verso il marrò? spero di sbagliarmi
Giuseppe Esposito  06/08/12, 15:25
Caro sindaco lei pensa solo alla città, la pista ciclabile, il lungomare, la rivalutazione del centro storico etc. e le periferie? Ponticelli fa schifo come sempre, tra i tanti guai si è pure incendiato il raccordo alla tangenziale e pare che ci vogliono anni prima di poterlo ridare ai cittadini. Cerchi di fare il sindaco a 360° non dimenticando nessuno.
teofilo migliaccio  27/07/12, 23:48
Egr. Dott.
SI DIMETTA DALLA CARICA DI SINDACO.
Napoli abbisogna della politica dei piccoli passi, di cose semplici quale : rifacimento delle strade, incremento dei servizi, ristrutturazione delle aree a verde in modo particolare per le famiglie ed i bambini.
I grandi progetti (geotermia, caldera campi flegrei, creazione di un nuovo stadio, etc..) oggi non servono. Inutili sono le decantate piste ciclabili o la creazione di continue ztl quando i mezzi (bus, etc..) sono inefficienti.
Infine, per quanto attiene la raccolta della spazzatura nulla di nuovo ed utile è stato fatto. lei sa bne che tra non molto si ripresenterà il probleba rifiuti in strada.
SI DIMETTA!!!
Iserisci il tuo commento
nome
cognome
email
il tuo commento
Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003):
I dati che i partecipanti al Blog conferiscono all'atto dell'inserimento di un post sono limitati all'indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere via e-mail la notifica di pubblicazione di un post. Tale segnalazione sarà impiegata anche per sottoporre agli utenti opportunità di consultazione, rispetto alle quali si avrà comunque, ed ogni volta, la possibilità di opporsi, chiedendo la cancellazione dell'indirizzo di posta dall'elenco di quelli cui vengono indirizzati i predetti messaggi.
L'inserimento del nome e cognome è facoltativo per la pubblicazione del post, se presenti saranno pubblicati - e, quindi, diffusi - sul Web unitamente al commento postato dall'utente, l'indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle news del sito.
Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog; in particolare, non ne è prevista l'aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell'utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l'utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all' art. 7 del D.Lgs. 196/2003 .
Titolare del trattamento ai sensi della normativa vigente è Luigi de Magistris, mentre il responsabile del trattamento dei dati è Claudio de Magistris.