(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Home page Dodecaneso
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20170806165647/http://www.dodecaneso.org:80/index.htm

Dodecaneso  
Il sito italiano sulla storia antica e moderna delle isole dell'Egeo  

   

 1306-1522  1522-1912

 1912-1943

      1943-1945   

 1945-1947  1947

 

NEWS dal Dodecaneso,dall'Italia,dal Mondo...

 

La croce a otto punte di Amalfi su sfondo rosso è il simbolo dell'ordine dei Cavalieri di Malta, quest'ordine fondato dall'amalfitano frà Gerardo di Tune in Gerusalemme nel 1099, fu anticamente chiamato Ordine Ospitaliero di San Giovanni. L'originario ordine monastico divenne anche militare e dopo la cacciata dei cristiani dalla Terrasanta, l'Ordine dei Cavalieri di S.Giovanni si installò nelle isole dell'Egeo tra il 1306 ed il 1309. Divenuti quindi Cavalieri di Rodi essi governarono sulle isole sino al 1522, quando dopo un eroica resistenza al turco Solimano il Magnifico ne furono scacciati per riparare infine a Malta. Dopo circa quattro secoli di dominio turco, a seguito di complesse vicende politico militari, le isole dell'Egeo oggi note come Sporadi Meridionali, vennero occupate dall'Italia nel 1912 ed in seguito acquisite con il secondo trattato di Losanna del luglio 1922. La parola Dodecaneso fu coniata in Grecia e significa 12 isole pur se geograficamente errata entrò nell'uso corrente anche in Italia. Il Possedimento Italiano delle isole Egee ebbe uno status giuridico peculiare essendo considerato come un estensione del territorio nazionale con a capo un Governatore  dotato di ampi poteri in campo civile e militare. Sotto il Governo di Mario Lago, a cavallo tra gli anni venti e trenta, il Possedimento conobbe un grande sviluppo. Possiamo datare a quegli anni l'origine dell'attuale vocazione turistica delle isole. A cavallo degli anni 1935-6 il mutamento della politica estera italiana in senso antibritannico diede avvio alla progressiva militarizzazione del Possedimento, nonostante ciò  il Dodecaneso ebbe un ruolo marginale durante il conflitto. Alla data dell'armistizio dell'8 settembre, qui furono scritte le prime pagine di eroica resistenza contro le forze armate tedesche.  Manca ad oggi una ricostruzione storica complessiva delle vicende politico militari del Dodecaneso negli anni dal 1912 al 1947. Questo sito si propone di colmare almeno in parte questa lacuna tramite una lettura  storica rigorosa di tali vicende. Questo sito è frutto di attente ricerche storiche condotte sulla documentazione conservata negli archivi italiani ed esteri, su fotografie, contributi e testimonianze autentiche. Questo sito non è sponsorizzato da alcun partito politico e non persegue fini occulti o dichiarati di natura ideologica o apologetica del passato. 

Ai fini dell'arricchimento dei contenuti del sito, la Redazione ricerca contributi documentali da parte di privati od organizzazioni. Chiunque desideri contribuire con foto, documenti, filmati e testimonianze è pregato di contattarci. Il sito non persegue fini di lucro e pertanto tutti i contributi hanno la caratteristica di donazione.  Per tutti i contributi foto, video, documentali viene garantito il diritto alla riservatezza salvo esplicita autorizzazione dei donatori.   

ENGLISH TRANSLATION 

 

     

        

        

        

 New! Film e documentari sul Dodecaneso         

       

           

                             

            Aeronautica Militare Italiana

     Opuscolo dell'Adriatica Navigazione

    

      

 Hit Counter

 

I piloti della Regia Aeronautica

08-09-2009  rel 1

Storia del XXI secolo

Sito del circuito World Wide Web Library Italian History

 

NOTE INFORMATIVE E LEGALI

Il sito è tutelato da copyright. Tutti gli articoli, testi, mappe, foto e documenti sono utilizzabili solo ed esclusivamente a fini culturali e formativi personali.  Non è consentito ri-pubblicare, copiare, caricare, scaricare, modificare, trasmettere, i contenuti del sito per la distribuzione a terzi a fini commerciali o per altri scopi differenti da quelli sopraindicati. Nessuna responsabilità viene assunta in relazione ai contenuti e all'uso da parte di chiunque di quanto pubblicato su questo sito.In conformità alla legge sulla privacy nessun dato personale  dei visitatori del sito viene richiesto - registrato- conservato. La documentazione/foto fornita dai lettori per la pubblicazione sul sito viene conservata nell'archivio della Redazione e diviene parte integrante del sito. La riproduzione di testi, foto, disegni anche se parziale per studio, tesi o per altri fini  deve essere richiesta ed autorizzata dagli autori. Per ogni informazione scrivete all'indirizzo email della redazione