(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Papa Clemente XI - opere letterarie dellxi secolo Che
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20210411191851/https://amp.ww.it.freejournal.info/61198/1/papa-clemente-xi.html

★ Papa Clemente XI - opere letterarie dellxi secolo ..

                                     

★ Papa Clemente XI

Papa Clemente XI, in latino: Clemens PP. XI, al secolo Giovanni Francesco Albani, è stato il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 per la sua morte.

                                     

1. Biografia. (Biography)

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino secondo altre fonti, a Pesaro da Carlo Albani e Elena Mosca, nobili, era il figlio maggiore della famiglia. Albani furono una nobile famiglia di origine albanese che, mentre sua madre Elena apparteneva alla famiglia dei marchesi Mosca di Pesaro, dantiche origine longobarda, più precisamente, la provincia di bergamo. Durante il pontificato di Urbano VIII (1623-1644 il nonno del futuro papa, Orazio, aveva ricoperto la carica di Senatore di Roma alletà di carica monocratica. Suo padre era legato al cardinale Gian Girolamo Albani. Alletà di 11 anni, Giovanni Francesco, fu condotto a Roma e si era iscritto nel Collegio dei Gesuiti, dove si è svolta tutta la sua formazione. Ha studiato il greco antico, sotto la direzione del celebre grecista Pierre Poussines S. J., che ha capito e incoraggiato il suo talento per le lingue classiche.

Ha completato i suoi studi liceali nel 1660. Con un notevole talento per le lingue, ha imparato a tradurre dal latino e dal greco antico. In giovane età tradotto in latino unomelia di Sofronio di Gerusalemme, sulla santi Pietro e Paolo, e lelogio di san. Levangelista marco, il diacono Procopio. La traduzione di Procopio verranno inseriti dai Bollandisti in Acta Sanctorum, Aprilis, Tomus III, giorno 25, Negli stessi anni, trovato nel monastero di Grottaferrata, e tradotto in latino la seconda parte del Menologio di Basilio II. Siscrisse università di Roma e si è laureato con una laurea in utroque iure. A Urbino, ha conseguito il titolo di dottore di 1668. Nel giro di pochi anni la sua fama ha portato Cristina di Svezia voluto nella sua Accademia, grazie alla presentazione fatta dal cardinale Decio Azzolino. Questambiente letteraria colta, era frequentato da scrittori, poeti, pittori, musicisti, tra i più famosi del momento

Il giurista, nel 1673, ha redatto lo statuto del sinodo di Farfa e Subiaco. Ha scritto il testo che è stato approvato e promulgato da papa Innocenzo XII con la bolla Romanum decet pontificem, contenente la famosa condanna del nepotismo. Grazie alla sua esperienza e la sua conoscenza dei meccanismi di governo della Chiesa, è stato anche regista di Alessandro VIII 1689-1691, e di Innocenzo XII, 1691-1700. Divenne noto, allinterno della Curia romana, anche, come un uomo di integrità e libera da corruttele e nepotismo.

Alexander VIII consultato prima di sanzione richiesta di annullamento delle deliberazioni dellassemblea episcopale francese costituzione apostolica Inter Multiplices, approvato il 4 agosto del 1690. Per parte sua, il papa Innocenzo XII usato il suo consiglio quando, subito dopo lelezione, ha dovuto fare le nomine ai vertici dei dicasteri della Curia romana. Nel 1700, richiesto di un parere da parte del re di Spagna, Carlo II, che non aveva figli propri, prima di rispondere, si è avvalso della consulenza di tre cardinali, tra cui lAlbani. Il re accettò il suggerimento del papa e fece testamento in favore di Filippo dAngiò, nipote del re di Francia, Luigi XIV.

Fu ordinato sacerdote nel mese di settembre, 1700. Ha preso parte a due conclavi: loriginale del 1691 e il 1700, che lo ha visto eletto.

                                     

1.1. Biografia. La storia di incarichi. (The history of assignments)

  • 29 ottobre 1688: è nominato canonico del capitolo della Basilica Vaticana.
  • Il 30 marzo, 1700: assume il titolo di cardinale di San Silvestro in Capite.
  • Settembre, 1700: ordinato sacerdote, celebra la sua prima messa il 6 ottobre nella basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma.
  • 1690: nominato abate commendatario dellabbazia di Casamari.
  • 5 ottobre 1687 – novembre 23, 1700: lavora nella Segreteria di Stato, come Segretario per brevi ai principi e delle Lettere latine, gestisce lattività fino alla nomina a Sommo pontefice.
  • 1676-1689: è referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica, e consegue la licenza di avvocato concistoriale.
  • 23 novembre 1700 è eletto romano pontefice.
  • 1670: è canonico del capitolo della basilica di San Lorenzo in Damaso.
  • 1677: si tratta di un prelato domestico di Sua Santità, in seguito ha ricoperto la carica di amministratore della diocesi di Orvieto, Rieti e la Sabina.
  • 22 maggio 1683: egli è il vicario della Basilica di San Pietro, con il privilegio di mantenere il canonicato di San Lorenzo.
  • 13 febbraio 1690: fu creato cardinale diacono da papa Alessandro VIII. Su aprile 10, prende possesso del titolo di Santa Maria in Aquiro. Il 22 maggio optare per il titolo di cardinale diacono di SantAdriano al Foro.
                                     

2. Il conclave del 1700. (The conclave of 1700)

Giovanni Francesco Albani è stato eletto il 23 novembre 1700, nel Palazzo Apostolico. Il conclave, cui hanno partecipato 57 cardinali, di cui 38 fin dal primo giorno. Il plenum del collegio dei cardinali era composta di 66 cardinali.

Lincontro si è aperto il 9 novembre. La francia pose il veto sul cardinale Galeazzo Marescotti. I nomi dei più votati prima dellelezione la finale sono state quelle del cardinale Bandino Panciatici, Leandro Colloredo, e Giambattista Spinola. Si tratta del gruppo di" Zelanti” per determinare lelezione dellAlbani. Giovanni Francesco Albani non ha accettato immediatamente la scelta del collegio dei cardinali, ma ha chiesto di riflettere per tre giorni prima di accettare.

Il prossimo 30 novembre, il neo-eletto fu ordinato vescovo dal cardinale decano Emmanuel Théodose de La Tour dAuvergne de Bouillon e 8 dicembre, è stato incoronato. Salì al Trono di Pietro, alletà di soli 51 anni di età, e dopo di lui nessun pontefice è stato eletto in unetà più giovane di lei. È stata rinominata come la pontificia di Clemente in memoria di papa Clemente I, il santo del giorno in cui è stato eletto.



                                     

3. Il pontificato. (The pontificate)

I primi atti del nuovo Pontefice confermato le aspettative del Sacro Collegio. Respinti tutti i tentativi della famiglia di prendere in carico congiunta per afferrare una carica politica o religiosa, o di titoli nobiliari, e uffici pubblici.

                                     

3.1. Il pontificato. I rapporti con le istituzioni della Chiesa. (Relations with the institutions of the Church)

  • Nel 1703, ha dato la sua approvazione per la congregazione fondata dal religioso inglese Mary Ward Istituto della Beata Vergine Maria. Il primo convento della congregazione fondata da madre Francesca Bedingfield nel 1686, quando un cattolico in gran Bretagna era ancora un reato.
  • Durante il suo pontificato, aveva la conversione alla fede cattolica dei seguenti personalità: il patriarca Samuele della Chiesa ortodossa di Alessandria eletto, nel 1712, il patriarca Cirillo VI della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, eletto nel 1694, del vescovo armeno di Cipro, arcivescovo Arutin, e dellarcivescovo greco di tiro e di Sidone, Eutimio.
  • Nel 1719, confermato con due brevi diritti primaziali dellArcidiocesi di Armagh.
  • Nel 1706, ha approvato la nomina del nuovo patriarca della Chiesa maronita, Yaaqoub IV Boutros. Cinque anni dopo, il patriarca è stato deposto, la Santa sede è rimasta ferma nel considerare illegale la deposizione, fino lantipatriarca Youssef Moubarak è stato a sua volta licenziato. Nel 1713, Clemente XI sigillato il make-up di Yaaqoub IV nelle sue funzioni patriarcale. Lanno seguente, ha inviato un tributo speciale per la nazione maronita, per la sua fedeltà alla Chiesa, 18 agosto 1714.
  • Nel 1710, ha riconosciuto lordine dei fratelli di Betlemme e la eresse in ordine regolare.

In Scozia, John Gordon, vescovo di Galloway, è stato convertito al cattolicesimo, e ha aggiunto" Clemente” il primo nome. Da allora si chiamava Giovanni Clemente Gordon.

                                     

3.2. Il pontificato. I rapporti con le altre Chiese cristiane. (Relations with other christian Churches)

Continua il lavoro del suo predecessore Innocenzo XII, il pontefice ha cercato di ripristinare nellalveo del cattolicesimo, la Chiesa copta. Inviato in Etiopia, un missionario francescano per il re, e larcivescovo lultimo è stato nominato dal Patriarca di Alessandria. Più tardi, sono arrivati nel Paese, i missionari, i francescani, i cappuccini e i carmelitani, ma sono stati accolti dalla popolazione.



                                     

3.3. Il pontificato. Controversia dei riti cinesi e malabarici. (Chinese rites controversy and malabarici)

Durante il pontificato di Clemente XI intensificato la controversia tra Domenicani e Gesuiti, oltre riti cinesi e malabarici. Con decisione del 20 novembre 1704, il papa ha condannato luso di entrambi i riti, dando ragione ai Domenicani. In particolare, ha ordinato i missionari ad osservare integralmente il decreto della Santa Inquisizione, lindia e la Cina. Per applicare il decreto, inviato appositamente in India e in Cina, e un legato pontificio, il cardinale di torino, Charles Thomas de Tournon.

Il 7 gennaio, 1706, il papa ha ribadito questa decisione bolla Gaudium in domino. La missione del legato, tuttavia, non ha avuto i risultati sperati: le differenze tra i missionari sono rimasti. I Gesuiti a Pechino, non molto soddisfatto di questo editto, e si rifiutò di applicare, e si autosospesero accordo amministrativo dei sacramenti, sostenendo che non era possibile fare la missione in Cina in seguito a tali divieti.

Nel marzo del 1715, Clemente XI emanò quella che nelle sue intenzioni doveva essere lultima parola sulla questione: la costituzione apostolica Ex Illa Die ", che ha ribadito e confermato tutti i divieti di cui al decreto del 1704, e richiesto un giuramento di fedeltà da parte dei missionari. Inviato in Estremo Oriente un nuovo legato, Carlo Ambrogio Mezzabarba, a pubblicare il toro, con tutta lautorità della Santa sede.

Il cardinale Mezzabarba è arrivato a Pechino alla fine del 1720. Questa seconda legazione fu condotto con maggiore diplomazia, e poi quasi una conclusione positiva con il famoso udienza del 14 gennaio 1721, quando sembrava che limperatore ha accettato tutte le richieste della Santa sede. Ma anche allora la situazione peggiorava, e il legato è tornata in Europa senza portare un significativo successo.



                                     

3.4. Il pontificato. Altre decisioni. (Other decisions)

Clemente XI proclamò tre giubilei straordinari, con queste motivazioni:

  • Per inaugurare il pontificato di Natale 1701.
  • Per invocare laiuto di Dio, tra le braccia del veneziano contro i Turchi, 31 maggio, 1715.
  • Per invocare la pace tra i principi cristiani, dicembre 2, 1706.

Con la bolla Comissi nobis, 6 dicembre 1708, Clemente XI, universale, festa dellimmacolata Concezione di Maria, già localmente celebrato a Roma e in altre aree del cristianesimo. Con il decreto del 4 febbraio 1714, ha stabilito che si festeggia San Giuseppe con una Messa e lUfficio. Nel 1719, ha fondato la Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale, per la revisione dei libri liturgici delle Chiese orientali in comunione con la Santa sede.

Il 3 febbraio 1720 dichiarato santAnselmo aberdeen dottore della Chiesa.

                                     

3.5. Il pontificato. Il sacro romano impero. (The holy roman empire)

Sulla base della sua esperienza in diritto civile e canonico, nel 1700 lAlbani dovuto consigliare allallora papa Innocenzo XII, la disposizione con cui il re di Spagna, Carlo II ha dato la successione di Filippo dAngiò, nipote del Re di Francia, Luigi XIV di Borbone. Il re di Spagna seguito il consiglio della Santa sede e, alla sua morte, Filippo dAngiò divenne re con il nome di Filippo V.

Gli Asburgo contestato la decisione del defunto re, che apparteneva a casa loro da scoppiare una guerra di successione. Clemente XI, è rimasto fedele alla parte dei franco-spagnoli, in continuità con la politica del suo predecessore. Giuseppe I dasburgo ordinò al suo esercito di invadere i territori pontifici erano occupati Bologna e la Romagna, e il 1708. Clemente XI invocato lintervento della Francia, ma i francesi non vogliono aprire un nuovo fronte di guerra. Il pontefice fu costretto a trattare per la pace, e ha dovuto accettare, in un protocollo segreto, per riconoscere il fratello dellimperatore, larciduca Carlo VI dasburgo, re di Spagna, il 15 gennaio del 1709. Fu lultimo scontro armato tra limperatore e la Santa sede.

                                     

3.6. Il pontificato. Spagna. (Spain)

Dopo linfelice conclusione del conflitto con limperatore, il papa ha dovuto subire la ritorsione di Filippo dAngiò: il re di Spagna stigmatizzato la decisione del papa per modificare il campo bloccando il pagamento dei ricavi della Santa sede. Alla fine della guerra di successione, la Santa sede doveva essere uno spettatore di fronte a decisioni prese da altri. Levento è stato così raro che nella storia deuropa aveva solo un precedente: la pace di Westfalia del 1648.

I trattati di Utrecht, 2 aprile 1713 e Rastatt del 6 marzo 1714 diede il Ducato di Mantova allimpero off a Gonzaga, tradizionali alleati del Papa. Le isole di Sicilia e Sardegna sono passati di mano, nonostante le sue proteste. Dal momento che il Papa, tra tutti i sovrani italiani, è stata la persona che ha avuto il più alto numero di pensionati, è diventato il più grande perdente della guerra di successione spagnola. Fu così che i diritti feudali del Regno di Napoli e la Sardegna passò a Carlo VI dasburgo, che nel 1711 riuscito Giuseppe, come il nuovo imperatore. Clemente XI ha anche perso il suo possesso diretto: Comacchio, la sede della diocesi e il porto di Legazione di Ferrara.

Lunico successo del pontefice, è stato, nel 1717, la conclusione di un concordato. In esso, in cambio di un riconoscimento incondizionato dei diritti della Chiesa spagnola, Clemente XI concesse lautorizzazione a tassare il clero per 150 000 ducati in un periodo di cinque anni per finanziare la partecipazione della Spagna nella guerra antiturca.



                                     

3.7. Il pontificato. Francia. (France)

Durante il pontificato di Clemente XI morì Luigi XIV, il 1715. Il duca dorléans Filippo II di Borbone-Orléans è nominato se stesso come reggente. Il suo segretario era un chierico, Guillaume Dubois, che ha svolto un ruolo sempre più importante nella gestione della Reggenza. Nel 1720, Clemente XI, la ricompensa per i suoi meriti, nominandolo vescovo.

                                     

3.8. Il pontificato. Il ducato di Brunswick-Lüneburg. (The duchy of Brunswick-Lüneburg)

Il duca Antonio Ulrich convertito al cattolicesimo, credo, un luterano, nel 1709.



                                     

3.9. Il pontificato. Il regno di Prussia. (The kingdom of Prussia)

Fino al 1701 Prussia faceva parte del Sacro romano impero. In quellanno Federico III di Brandeburgo, uno degli elettori dellimperatore, si è proclamato primo re di Prussia. Clemente XI non riconoscere questo atto, perché entrambi prevedono la creazione di uno stato protestante, e perché la Prussia apparteneva, in virtù di un antico privilegio, ordine dei cavalieri teutonici. Il re, tuttavia, perde la merce dellordine teutonico, presenti sul suo territorio.

                                     

3.10. Il pontificato. Inghilterra. (England)

Nel 1719, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, pretendente giacobita al trono di inghilterra, che ha scelto Roma come sede del suo esilio. Clemente XI lo ha ricevuto e riconosciuto in lui e sua moglie i titoli di re e la regina di Inghilterra e Scozia.

                                     

3.11. Il pontificato. Russia

Pietro di Russia era un persecutore della religione cattolica: a Polock nel 1705, ha ucciso con le sue mani il monaco basiliano Teofano Kolbieczynski. Era anche un abile manipolatore. Era il suo interesse per il posto sul trono di Polonia e Lituania, stato confinante con la Russia, Augusto II di Sassonia, suo alleato. Il pontefice, però, era incline a riconoscere come legittimo re Stanislao Leszczyński. Pietro Il grande, lo mandò a Roma, il principe Boris Kurakin, lo nomina come ambasciatore presso la Santa sede. Il Kurakin fatto cambiare idea al pontefice. Questo ha aperto la strada per la sconfitta di Leszczyński, che è stato costretto allesilio. Nel 1719, Peter ho decretato core rimozione dalla Russia dei Gesuiti.

                                     

3.12. Il pontificato. Turchia. (Turkey)

Nel 1714, la Turchia ha dichiarato guerra alla Repubblica di Venezia, Seconda guerra di Morea. Clemente XI ha funzionato subito per formare una coalizione di stati cristiani. A chiedere laiuto dellimperatore del sacro romano impero, ma senza alcun risultato. La vittoria è andata subito a turchi, a causa di uno squilibrio di forze in campo. Nel 1716 impero, ha deciso di intervenire, riducendo così la sconfitta della veneziana. Larmata imperiale, era guidata da Eugenio di Savoia. La Repubblica perse per sempre, il Peloponneso, ma è stato in grado di mantenere i possedimenti in Dalmazia e il territorio vicino allAustria. Fu lultima guerra combattuta tra i veneziani e ottomani.

Il papa ha avuto rapporti con due sovrani al di fuori delleuropa: il persiano shah, e il negus in etiopia. Con lui aveva una lettera di cambio.

                                     

3.13. Il pontificato. La gestione economica. (The management of the economic)

Al fine di ottenere i mezzi finanziari per la formazione di un esercito, il papa istituì la Congregazione economica editto 11 luglio 1708. Lo scopo della nuova congregazione per lelaborazione di un meccanismo di imposta straordinaria che andrebbe a coprire i costi di mantenimento delle truppe.

Nel 1711 Clemente XI, si sono scontrati con il Regno di Sicilia, causando la Controversia liparitana che a lungo incrinerà i rapporti tra il regno e il papato. Nel 1713 il duca di Savoia Vittorio Amedeo II divenne re di Sicilia. Più tardi, una controversia con la Santa sede per quanto riguarda limmunità ecclesiastica, e i diritti di successione per i titolari di immunità e privilegi che sono vacanti. Il nuovo re ha deciso di recuperare un istituto giuridico del medioevo la Monarchia di Sicilia, di cui il papa è stato escluso dallesercizio di qualsiasi autorità sulla Chiesa di Sicilia. Clemente XI condannato il provvedimento, e la gettò linterdetto sullisola, che è conforme 3000 prelati locali. Vittorio Amedeo II, ha detto lespulsione di tutti dallisola. Hanno dovuto fuggire a Roma, dove sono stati assistiti dal papa fino a quando la crisi è venuto, nel 1718.

                                     

3.14. Il pontificato. Altre decisioni. (Other decisions)

Clemente XI ripristinato il gioco del Lotto a Roma.

A Roma ha avuto per espandere lOspizio di San Michele con laggiunta di un carcere per i minorenni" correttivo”, due ospizi per anziani, uno per uomini e uno per le donne e una grande chiesa.

                                     

3.15. Il pontificato. Patrono delle arti e delle scienze. (Patron of the arts and sciences)

Da parte del padre, Carlo Albani 1623-1684, il papa, discendeva da una nobile famiglia di antica origine degli albanesi. Il progenitore degli Albani, in Italia, fu Filippo de Laçi detto "lalbanese", il capitano delle truppe di Giorgio Castriota Scanderbeg, che si trasferì ad Urbino dopo la morte delleroe, che ha avuto luogo nel 1468.

Giovanni Francesco Albani sinteressò molto dellAlbania, occupata ora dai turchi, soprattutto, per la tutela della lingua albanese e di religione cattolica, promuovendo tante iniziative e incoraggiare la stampa di libri in lingua albanese. Sotto la sua egida si è tenuto, nel 1700, per Merçine di Alessio, il convegno storico di Arber, dove sono state scattate diverse risoluzioni a favore della lingua albanese e di religione cattolica, al fine di evitare la loro estinzione sotto la dominazione ottomana.

Nel 1701 Clemente XI ha approvato listituzione dellaccademia dei nobili ecclesiastici, oggi, la Pontificia accademia ecclesiastica. Inizialmente dedicata alla formazione diplomatica della prole ecclesiastici di famiglie nobili, oggi responsabile per la preparazione dei sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa sede.

Nel 1715, ha nominato Giuseppe Simone Assemani è nato Yusuf Simʿān a Simʿānī, un cristiano maronita libanese, nato interprete di arabo e siriaco della Biblioteca Vaticana, e lo mandò nel Vicino Oriente per raccogliere manoscritti in oriente.

Clemente XI, e protetto i reperti archeologici che, sempre più, sono stati rinvenuti nel territorio dellUrbe e vietare lesportazione, e iniziarono i primi scavi sistematici nelle catacombe. Ha favorito la riscoperta delle opere dellerudito Bartolomeo Eustachi d. 1574.

                                     

3.16. Il pontificato. Opere realizzate a Roma, nel Lazio e in Urbino. (Works made in Rome, in the Lazio region, and in Urbino)

Il pontefice ha approvato il progetto per la lammodernamento del Porto di Ripetta, lapprodo del fiume le barche provenienti dallUmbria e Sabina. Era situata nella parte anteriore della chiesa di San Girolamo dei Croati e il palazzo della Dogana. Il progetto fu affidato allarchitetto Alessandro Specchi, che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana. Il lavoro, per la sua costruzione sono stati utilizzati materiali riciclati dal Colosseo, è stato inaugurato il 16 di agosto, 1704.

Nel 1705, aveva realizzato su progetto di Carlo Fontana, un grande granaio, ora noto come il Granaio, Clementine. Durante il suo pontificato, sono stati effettuati i seguenti lavori per i monumenti dellUrbe:

  • Nella basilica di San Sebastiano fuori le mura, costruite l" Cappella Albani”, la prima cappella a destra su progetto di Carlo Fontana.
  • La costruzione della fontana di fronte alla Chiesa di San Pietro in Montorio, il lavoro di Fontana.
  • La ricostruzione della chiesa di San Teodoro al Palatino, il lavoro di Fontana, oggi luogo di culto ortodosso. La chiesa è raffigurato su una moneta del papa, famoso per essere apparso sulla prima rivista di numismatica mai pubblicati, il Thesaurus Numismatum hujus saeculi, stampata a Norimberga.
  • Palazzo della meridiana di Santa Maria degli Angeli, ha commissionato a Francesco Bianchini. Oggi è conosciuta come la Linea di Clementine”.
  • La ricostruzione della facciata della chiesa di San Silvestro in Capite chiesa, di cui egli era titolare, affidata a Domenico de Rossi.
  • La giustapposizione di un portico sulla facciata della Basilica di Santa Maria in Trastevere, progettata da Carlo Fontana nel 1702.
  • Totale ristrutturazione della basilica di San Clemente al Laterano, per la Fontana.
  • Ha commissionato la totale ricostruzione della basilica dei Santi XII Apostoli. Il lavoro, iniziato da Francesco Fontana, e fu completata sotto il pontificato di Benedetto XIII.
  • Completa ricostruzione della chiesa di Santa Maria in Monticelli, affidando i lavori a Matteo Sassi.
  • Il disegno del portico interno del Palazzo dei Conservatori in opera di Alessandro Specchi.
  • Erezione dellObelisco del Pantheon 1711.
  • La fontana dei Tritoni, in piazza della Bocca della verità, lopera di Carlo Francesco Bizzaccheri e Francesco Moratti, 1715.

Il pontefice ha costruito un viadotto a Civita Castellana, e di un acquedotto a Civitavecchia.

La città di Urbino, aveva in modo particolare lattenzione di Clemente XI, essendo la città della sua nascita. Essi sono stati, in primo luogo, la cancellazione di tutti i debiti accumulati dal comune, sono stati eseguiti i lavori decorativi in Cattedrale e limponente opera di restauro del Palazzo ducale e larcivescovo, che ha dato luogo alla fondazione di una biblioteca pubblica. E stato costruito un istituto educativo per i giovani, e sono stati concessi sostanziale privilegi alluniversità.

Il ritratto di Clemente XI fu eseguito dal pittore Carlo Maratta, ed è conservato nella pinacoteca Vaticana. La sua tomba è stata costruita da Carlo Fontana.

                                     

4. La morte e la sepoltura. (The death and burial)

Clemente XI morì il 19 marzo 1721. Le circostanze della sua morte sono ricostruiti in un report, stampata a Venezia nello stesso anno, in cui erano descritte le ultime fasi della vita terrena del sommo Pontefice. La sua salute peggiorò improvvisamente il giorno prima, quando, dopo aver celebrato la messa della mattina, che è stato sorpreso da un attacco di "freddo, molto sensibile, e lo straordinario, seguito da un forte attacco di febbre, che lo costrinse a letto. La febbre alta e improvvisa, è stato accompagnato nel pomeriggio da violenti attacchi di tosse, con la secrezione di sangue. Dopo una notte agitata, a volte con la mente, non del tutto lucido, il giorno seguente lo stato di salute di papa Clemente XI, e continua a peggiorare: la tosse più e più intenso, la febbre e la produzione di abbondante sangue nellespettorato indotto i presenti a elargirgli lestrema unzione. Nonostante la gravità, e passato la mattina a ripetere i versi dei salmi. Verso mezzogiorno un nuovo violento attacco di febbre alta ha portato alla sua morte. Il testo riporta che "spirò placidamente tre quarti dora dopo mezza giornata, in età di danni a 71 anni, 7 mesi e 27". Aveva retto le sorti della Chiesa di Roma per poco più di venti anni. Immediatamente il suono delle campane del Campidoglio, ha annunciato la morte del Papa ai romani, che è rimasto incredulo e sorpreso nellapprendere la notizia della sua morte improvvisa, di avere conferma dal fatto che "vedendo come si aprono le porte delle carceri, e datasi la libertà ai prigionieri. non senza lacrime e di dolore, ci ha dato la convinzione".

Lindagine condotta sul cadavere ha mostrato che il Papa ha goduto di buona salute, con leccezione dei "gravi danni ai polmoni, e in particolare dal lato sinistro, dove il sangue stagnante aveva cominciato cancrena".

Il pontefice aveva sempre voluto essere sepolto in un modo molto semplice e umile. E così fu: i suoi resti mortali sono stati sepolti sotto il pavimento della cappella del coro dei Canonici della basilica di San Pietro, dove è ancora a riposo, coperto da una semplice lastra di marmo porfido. Il Reverendo Capitolo di San Pietro, officiante ancora la memoria con particolare solennità il 19 marzo di ogni anno.

Santa Veronica Giuliani ha riferito che il pontefice era apparsa dopo la morte, dicendole che era in Purgatorio, e che voleva essere liberato. Il santo ha pregato a lungo per lui, fino a pochi anni più tardi apparve ancora a lei, dicendole che era pronto per il Paradiso. Il santo morì sei anni dopo, Clemente XI.

                                     

5. Canonizzazioni e beatificazioni. (Canonizations and beatifications)

Clemente XI elevato alla gloria degli altari, quattro santi in due distinte cerimonie, ha proclamato tre altri santi per il ministero.

Il pontefice ha beatificato, formalmente, un servo di Dio, beati, per equivalenza, una quindicina di altri servi di Dio. Egli ha anche concesso un indulto per la celebrazione della Messa e lufficio di un altro servo di Dio.

                                     

6.1. La diocesi creata da papa Clemente XI. La prefettura apostolica. (The apostolic prefecture)

1712: la prefettura apostolica delle Isole delloceano Indiano, il territorio è stato scolpito dalla diocesi di Malacca oggi, larcidiocesi di Singapore.

                                     

6.2. La diocesi creata da papa Clemente XI. Nuove diocesi e vicariati apostolici. (New dioceses and apostolic vicariates)

In Europa
  • 1709: il pontefice si sdoppiò il Vicariato apostolico della Germania del nord in un Vicariato tedesco e un Vicariato in israele.
In Medio Oriente
  • Leparchia di Aleppo. (The eparchy of Aleppo)
  • Leparchia di Baalbek Chiesa greco-melchita. Nel 1701 il vescovo Partenio inviato a Roma una professione di fede cattolica.
  • Arcieparchia di Mardin Chiesa armeno-cattolica, nel 1708.
In America meridionale
  • 4 marzo 1720 bull Copiosus in misericordia.
  • La diocesi di Belém do Pará in Brasile, il territorio è stato scolpito dalla diocesi di São Luís do Maranhão oggi arcidiocesi.
                                     

6.3. La diocesi creata da papa Clemente XI. Elevazione al patriarcato. (Elevation to the patriarchate)

Il 7 novembre 1716 larcidiocesi di Lisbona, è stata elevata al patriarcato con la bolla In Supremo Apostolatus Solio. Il titolo del patriarcato è, tuttavia, solo nominale, come il patriarca di Lisbona ha maggiori diritti rispetto agli altri metropoliti.

Dijon: elevata al rango di cattedrale, la chiesa di Santo Stefano al XV secolo.

                                     

7. Concistori per la creazione di nuovi cardinali. (Consistories for the creation of new cardinals)

Clemente XI nominato settanta cardinali nel corso di quindici concistori. Tra di loro, il futuro papi Innocenzo XIII e Clemente XII.

Prima di lui, nessun papa ha consacrato un gran numero di cardinali.

Appuntamenti come parte della famiglia. (Appointments as part of the family)

Clemente XI fece due appuntamenti nellambito della propria famiglia:

  • Nel 1711, ha nominato il cardinale nipote, Annibale Albani, il figlio di suo fratello Orazio 1652-1712.
  • Nel 1715 la nomina non Fabio degli Abati Olivieri, figlio di Gian Andrea e Giulia Albani, il secondo era la zia del papa.


                                     

8. Genealogia episcopale. (Genealogy of the episcopal)

  • Il Cardinale Giulio Antonio Santori.
  • Il Cardinale Ludovico Ludovisi.
  • Il Cardinale Flavio Chigi.
  • Il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni.
  • Il Cardinale Ulderico Carpegna.
  • Cardinale Scipione Rebiba. (Cardinal Scipione Rebiba)
  • Arcivescovo Galeazzo Sanvitale. (Archbishop Galeazzo Sanvitale)
  • Il Cardinale Girolamo Bernerio, O. P.
  • Papa Clemente XI. (Pope Clement XI)
  • Il Cardinale Luigi Caetani.
  • Il cardinale Emmanuel Théodose de La Tour dAuvergne de Bouillon.

La successione apostolica. (The apostolic succession)

  • Il Vescovo Giulio Resta 1701.
  • Il cardinale Joseph-Emmanuel de La Trémoille 1719.
  • Il Cardinale Fulvio Astalli 1714.
  • Il cardinale Carlo Tommaso Maillard de Tournon 1701.
  • Vescovo Gerolamo Archinto 1703.
  • Il Cardinale Pietro Priuli 1708.
  • Vescovo Pier Secondo Radicati de Cocconato 1701.

Anche gli utenti hanno cercato:

Clemente, Papa, Papa Clemente XI, papa clemente xi, opere letterarie dellxi secolo. papa clemente xi,

Dizionario

Traduzione

Papa Clemente XI Cathopedia, lenciclopedia cattolica.

Desidero ringraziare il Cav. Gran Croce Dott. Amb. Zef Bushati, Presidente della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI e la. STEMMA DI PAPA CLEMENTE XI Regione Marche. Sua familiarità con Clemente XI Albani 1700 1721, suggerirono allartista di interpretare il carattere energico e la vivacità intellettuale del papa accentuando i​. UnANCORA DI SALVEZZA per papa Clemente XI. Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica per 21 anni. Luomo che si ricorda per la sua grande cultura ed umiltà.


Papa Clemente XI Albani Collezioni opere darte, quadri, dipinti.

Giovanni Francesco Albani, Urbino 1649 Roma 1721, Papa dal 1700 al 1721. Laureato nel 1668 a Urbino in diritto. Canonico di S. Lorenzo in Damaso,. ▷ I Migliori Libri di Papa Clemente XI a Dicembre 2019, più. In basso a sn.Mitelli inv. e fece 1700. Notizie storico critiche, Si celebra qua il pontificato di Clemente XI Albani asceso al soglio pontificio il 2 novembre. Papa Clemente XI, un Papa albanese che guidò la Chiesa Cattolica. La figura di Papa Clemente XI collezionista e mecenate illuminato. Una mostra notevole presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in. Luca Carbone Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani. ACA F 027758 0000. Ritratto del Papa Clemente XI, dipinto, Carlo Maratta 1625​ 1713, Villa Albani, Roma. Credito fotografico obbligatorio: Archivi Alinari.


Bonanno e Paduano Membri dOnore della Fondazione Papa.

Sommario delle indulgenze perpetue Papa Clemente XI Villafranca 1871 E17966 è un libro pubblicato da ND acquista su IBS a 27.00€!. Quesnellianae Theses a SS. D.N. Papa Clemente XI. Preghiera di Papa Clemente XI. Preghiera Universale di Papa Clemente XI ​Oratio Universalis. Credo Domine, sed credam firmius spero, sed sperem securius. Papa Clemente XI Archives squisitour. Monete coniate sotto il pontificato di Papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani Urbino, 23 luglio 1649 – Roma, 19 marzo 1721, è stato il 243º papa. Ritratto del Papa Clemente XI, dipinto, Carlo Maratta 1625 1713. Il presidente della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani, Cav. di Gran Croce Prof. Zef Bushati, diplomatico e già ambasciatore. Monete italiane, Stato pontificio, Clemente XI 1700 1721. Membro Comitato Scientifico at Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani. Fondazione Internazionale Papa Clemente XI AlbaniUniversità degli Studi. Pignataro membro donore della Fondazione internazionale Papa. MARCUS BATTAGLINUS Dei, et Apostolicae Sedis Gratia Episcopus Nucerinus Sotto il Pontificato di Clemente XI 1700 1721.





Ritratto del segretario di stato di Clemente XI.

1700: Giuseppe Passeri nominato da papa Clemente XI pittore della Camera apostolica. 18 7 1701: Clemente XI emana un Editto che vieta il trasferimento. 1714 MARCUS BATTAGLINUS PONT. PAPA CLEMENTE XI. Documento manoscritto su pergamena, datato anno 1716 e corredato di sigillo originale in piombo che riporta la scritta Clemens Papa XI. Testo in latino antico​. Ciondolo argento stato pontificio Papa Clemente XI Collezionismo. Immagine di Oratorio di San Giuseppe, Urbino: Il papa Albani benefattore Clemente XI Guarda i 6.834 video e foto amatoriali dei membri di Tripadvisor su​.


Due vibonesi nominati membri donore della Fondazione Zoom24.

Ritratto di Papa Clemente XI papa Gianfrancesco Albani 1649 1721. HOME MUSEO VILLA SAN CARLO BORROMEO. chiudi. Fondazione Internazionale Papa Clemente XI, Sebastiano Barletta. Presso la Santa Sede e presidente della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani ha nominato lirpino Salvatore Pignataro Membro dOnore ​. Armandus de rohan gallus episcopus argentoratensis s.r.e. Che reca appunto questa data si intende la dedicazione allimmagine sacra. Nel medaglione, sorretto da due angeli, è rappresentato Papa Clemente XI con la.


Ritratto di Papa Clemente XI Albani Umbria Cultura.

Il Vicepresidente è stata nominata Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani. Pubblicato il 1. Clemente XI, il Papa di origini albanesi Amedeo Lomonaco. Nei 21 anni di pontificato papa Albani non dimenticò il suo passato di cultore di La meridiana consiste in un grosso stemma di papa Clemente XI, appeso alla. Stato Pontificio Monetazione Papale papa clemente xi urbano viii. Cerchi Libri di Papa Clemente XI? Ecco la classifica dei più consigliati, con più recensioni aggiornata a Dicembre 2019. Scopri di più.


IL PESCE FOSSILE DONATO A PAPA CLEMENTE XI Riccardo Manni.

D.N. Clemente XI in Concistorio Secreto habito post Semipublicum in Aula quella di papa Clemente XI Albani con fascia accompagnata in capo da stella a 8​. Salvatore Pignataro membro donore della Fondazione Papa. CLEMENTE XI, papa. Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già.


CLEMENTE XI, papa in Dizionario Biografico Treccani.

Tale reperto riveste una notevole importanza storica in quanto, ai primi del settecento, fu donato dalla famiglia dei baroni von Twickel a Papa Clemente XI. Sapori e Saper fare Urbino Clemente XI a Urbino Turismo Marche. Luigi Bonazzi, Ambasador i Vatikanit, i emëruar nga Papa Françesku për Ora News Papa Clemente XI, Fondacioni shtrin aktivitetin e tij në Shqipëri video.


Ritratto di papa Clemente XI in cere policrome Roma, inizio del XVIII.

Di Giorgio Mantovano Nei primi anni del Settecento la struttura sociale della città di Lecce visse, durante il Viceregno austriaco. Ritratto di papa Clemente XI, Nelli, Pietro Rossi, Girolamo – Stampe. Papa Clemente XI, in latino: Clemens PP. XI, nato Giovanni Francesco Albani, è stato il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 alla sua morte. Sommario delle indulgenze perpetue Papa Clemente XI Villafranca. Il presidente della Fondazione internazionale papa Clemente XI – Albani, Zef Bushati, diplomatico e già ambasciatore presso la Santa Sede,.





Papa Clemente XI 49 BeWeB.

MEDAGLIA MILITANTIS ECCLESIAE PAPA CLEMENTE XI BENEMERENZA COSTANTINIANO 1718. Nuovo. EUR 48.50. EUR 6.80 di spedizione. Osservato​. 23 novembre 1700: eletto papa lurbinate Corriere Proposte. Giovanni Francesco Albani Papa Clemente XI nacque ad Urbino il 23 luglio 1649 da una famiglia nobile di origine albanese. Si interessò alla rinascita politica. Archivio Albani Papa Clemente XI. Stato Pontificio Monetazione Papale papa clemente xi urbano viii innocenzo xii pio ix benedetto xi.


Clemens Manus online.

FONDACIONI PAPA KLEMENTI XI ALBANI, Tirana. Mi piace: Ora News Papa Clemente XI, Fondacioni shtrin aktivitetin e tij në Shqipëri video dailymotion. ▷ Clemente XI Giovanni Francesco Albani Info Roma. Papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani, fu il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 alla sua morte. Papa Clemente XI 49. Papa Clemente XI BiblioToscana. Ritratto di papa Clemente XI in cere policrome Roma, inizio del XVIII secolo. Diametro cm 12.5 con cornice, cm 7.5 senza cornice. Il Pontefice ritratto è Clemente. Papa Clemente XI Archivi Classicult. Quesnellianae Theses a SS. D.N. Papa Clemente XI.editio quarta, auctore P. Dominico Viva.Tomus II Trutinae Theologicae pars quarta. Benevento Ex.


Papa Clemente XI Archivi IL PENSIERO MEDITERRANEO.

E probabile che la decorazione sia stata eseguita a rifacimento di sottostante analogo soggetto. Soggetto stemma di papa Clemente XI. Datazione. sec. XIX,. FONDACIONI PAPA KLEMENTI XI ALBANI Post Facebook. Ritratto di Papa Clemente XI Albani Portale dei musei umbria, luoghi della cultura umbria, archivi storici umbria, itinerari dei luoghi della cultura, aree. Clemente XI Archivi Numismatica Internazionale. Si propone di inventariare, digitalizzare e diffondere il prezioso fondo di papa Clemente XI Giovanni Francesco Albani conservato presso la Villa Imperiale di​.


Free and no ads
no need to download or install

Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!

online intellectual game →