(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Fototeca – Fondazione Giorgio Cini Onlus

Fototeca

L’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini possiede, e mette a disposizione degli studiosi, una ricchissima fototeca comprendente circa un milione di fotografie, di cui oltre 300.000 montate su schede cartacee liberamente accessibili attraverso appositi moduli di consultazione a cassetti.
La restante parte dei positivi è suddivisa in una trentina di fondi fotografici acquisiti dall’istituto a partire dagli agli anni Cinquanta del secolo scorso e oggi conservati negli spazi della Nuova Manica Lunga. Tra di essi meritano menzione le fototeche personali di importanti studiosi come Giuseppe Fiocco e Rodolfo Pallucchini, primi direttori dell’Istituto di Storia dell’Arte, le raccolte degli storici dell’arte Evelyn Sandberg Vavalà e Raymond Van Marle, la collezione dell’antiquario veneziano Ettore Viancini, infine la Fototeca Italiana costituita dal fotografo della Soprintendenza di Firenze Nicolò Cipriani.
Dal 1981 l’Istituto di Storia dell’Arte custodisce inoltre la Fototeca Regionale, comprendente oltre 60.000 riproduzioni di opere d’arte conservate nei musei del Veneto.
Le attività di ricerca e catalogazione scientifica dell’Istituto hanno dato luogo, infine, alla costituzione di una serie di Atlanti fotografici, veri e propri cataloghi di opere d’arte consultabili online.

 

 

Servizi


Assistenza alla ricerca

Il personale della Fototeca fornisce assistenza alla ricerca e alla consultazione dei materiali dei fondi fotografici.

 

Riproduzioni digitali

E’ possibile richiedere riproduzioni in formato digitale dei materiali conservati nei fondi fotografici: per informazioni rivolgersi a fototeca.digitale@cini.it.

 

Ricerca nei cataloghi

Catalogo online Attraverso il catalogo online è possibile accedere a immagini appartenenti ai fondi fotografici o prodotte nel corso di specifiche campagne fotografiche e attività di ricerca dell’Istituto. Per informazioni rivolgersi a catalogo.fototeca@cini.it