Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”

Il Fatto  11 Ottobre 2023



Sono aperte le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco – Rifacimento e ristrutturazione muri in pietra a secco” finanziato dai fondi del PNRR e inserito nel progetto “VALLECORSA MILLENARIA” di cui al Decreto Ministero della Cultura n. 453 del 07/06/2022 – CUP: D34H22000050006. Il corso, organizzato dal Comune di Vallecorsa in collaborazione con la Cooperativa Agricola “La Carboncella” ha l’obiettivo di trasmettere l’Arte riconosciuta dall’Unesco nel 2018, affinché possa essere tramandata a coloro che vogliano apprenderla. Il corso è propedeutico alle tecniche tradizionali per il restauro e per il ripristino dei muri in pietra a secco, che costituiscono un ampio e congruo patrimonio non solo locale, ma di interesse mondiale, al fine di evitare dissesti idrogeologici e conservando il paesaggio.

Per l’anno 2023 sono in programma  n. 4 (quattro) edizioni del Corso. Ad ogni edizione potranno partecipare massimo 8 (otto) allievi.

La partecipazione al Corso è gratuita e aperta a tutti gli aventi compiuto il quattordicesimo anno d’età.

Ai partecipanti saranno forniti strumenti e materiali necessari alla realizzazione delle attività formative, sarà garantito un cestino ristoro e saranno coperti da idonea polizza assicurativa. Rimane in carico agli allievi la dotazione di guanti da lavoro e calzature antinfortunistica

Il corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco – Rifacimento e ristrutturazione muri in pietra a secco” di complessive 40 ore, si articola di una prima parte teorica (8 h) e una parte pratica di (32) ore e si terrà in luoghi caratteristici del Paesaggio Storico Rurale del Comune di Vallecorsa (FR) “riconosciuto con Decreto Ministeriale del 02/05/2017 n. 0012869.

La parte teorica sarà supportata da figure professionali (agronomi, geologi, architetti, paesaggisti) che approfondiranno l’aspetto culturale e funzionale dei paesaggi terrazzati nel contesto mondiale.

La parte pratica si configura come un cantiere scuola, durante il quale i partecipanti saranno protagonisti nel realizzare e seguire le fasi di realizzazione/ristrutturazione di un tratto di muro in pietra a secco e sarà supportata da docenti e tutor, che metteranno a disposizione dei corsisti la sapienza tradizionale legata all’arte della costruzione in pietra a secco.

Modalità di iscrizione

Le domande d’iscrizione dovranno essere redatte secondo il modulo allegato al presente avviso e trasmesse, unitamente a copia del documento di identità del sottoscrittoreentro e non oltre il 27/10/2023 al protocollo del Comune di Vallecorsa(FR) all’indirizzo email: protocollo@comune.vallecorsa.fr.it, oppure all’indirizzo PEC: demografico@pec.comune.vallecorsa.fr.it , ovvero consegnandole a mano all’ufficio protocollo del comune di Vallecorsa il lunedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

Nel caso di minori allegare anche documento di identità del genitore.

Sarà cura dell’ente stilare una graduatoria insindacabile per la selezione degli allievi ammessi ai corsi.

Titolo preferenziale di accesso al corso sarà costituito dalla condizione di inoccupato/disoccupato.

 … un mattino lasciai la casa in pianura e caricato sopra un asino quel po’ di roba che avevo portata da Roma me ne andai verso la montagna. 

Si salì per tre ore per certi sentieri sassosi più simili a letti prosciugati di torrenti che a viottoli, tra le macchie e i massi erratici, in un paesaggio bello e selvatico; alla fine della salita trovammo una specie di gola solitaria con due o tre casette inerpicate sul pendio, sotto la cresta rupestre della montagna. 

Queste casette a ridosso della china sorvegliavano le coltivazioni a terrazza che i contadini strappano alla montagna dissodando le macchie e le sassaie. Incontrai uno di questi contadini, gli chiesi ospitalità, non aveva che una piccola stalla addossata alla sua casa e l’accettai. 

A.Moravia, La Ciociara, 1957.