(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Il gusto delle cose - Film (2023) - MYmovies.it

Il gusto delle cose

Film 2023 | Drammatico, +13 145 min.

Regia di Tran Anh Hung. Un film Da vedere 2023 con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao, Galatéa Bellugi. Cast completo Titolo originale: La Passion de Dodin Bouffant. Genere Drammatico, - Francia, 2023, durata 145 minuti. Uscita cinema giovedì 9 maggio 2024 distribuito da Lucky Red. Oggi tra i film al cinema in 95 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,43 su 27 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il gusto delle cose tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 2 maggio 2024

La storia di Eugenie, stimata cuoca, e di Dodin, il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi 20 anni. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha ottenuto 3 candidature a Cesar, ha vinto un premio ai Lumiere Awards, ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, Il gusto delle cose è 8° in classifica al Box Office. martedì 28 maggio ha incassato € 9.964,00 e registrato 1.826 presenze.

Consigliato sì!
3,43/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,43
PUBBLICO 3,36
CONSIGLIATO SÌ
Un film che segna una svolta nel sottogenere cibo-cinema: non più competizione ma condivisione di sapere.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 25 maggio 2023
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 25 maggio 2023

Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent'anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all'idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove, per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina.

Il rapporto tra cinema e cibo è ormai di lunga data ma un film come quello diretto da Tran Anh Hung segna decisamente una svolta in quello che è diventato quasi un sottogenere.

Il modello storico di riferimento è, oltre al romanzo di Marcel Rouff "The Life and the Passion of Dodin-Bouffant, Gourmet", Jean Anthelme Brillat-Savarin che nel 1825 pubblicò "La fisiologia del gusto" mettendo un punto fermo su quanto si dovesse fare o non fare nell'ambito della gastronomia e della presentazione del cibo a tavola. Dai giusti piatti e bicchieri fino agli accostamenti di certi sapori con certi altri, ogni elemento viene codificato e motivato.

Tran Ann Hung ha avuto poi, in fase di preproduzione, la collaborazione dello chef tristellato Pierre Gagnaire. Ne è nato un film che è distante anni luce da tutti i cooking game che la televisione ci propone perché il suo senso profondo non è la competizione ma la condivisione del sapere.

Fin dalle prime inquadrature, e per l'intera durata del film, vegetali, carni e tutto ciò che contribuisce alla riuscita di un piatto (ivi compreso un profluvio di pentole in rame) sono al centro dell'inquadratura e vengono portati sullo schermo grazie ad uno sguardo che è al contempo tecnicamente attento e sensorialmente partecipe.

Non stupisce venire a sapere che sul set, dopo lo stop di una ripresa, gli attori continuassero a mangiare perché anche le papille gustative dello spettatore, oltre che i succhi gastrici, entrano in attività. Si assiste davvero a una sorta di partitura in cui l'armonia degli elementi, dei colori degli stessi (immaginati) sapori si manifesta in tutta la sua delicata ma al contempo potente presenza.

Su questo pentagramma sensoriale si sviluppano le note di un autunno della vita che vede due persone (una delle due preferisce l'estate mentre l'altra finisce con l'amarle tutte) comunicarsi sentimenti attraverso l'attenzione che mettono nella preparazione dei piatti.

Mai, come si diceva, in competizione tra loro ma semmai con il desiderio di procurare all'altro (o ai commensali amici) un piacere particolare. Con, in più, un valore che si aggiunge e che completa il menu del film. Dodin e Eugenie hanno, come interessata collaboratrice, la piccola Pauline motivata dal desiderio di apprendere. Potrebbe diventare la futura Eugenie ma ha bisogno di qualcuno che condivida con lei non solo la passione per la cucina ma anche i segreti del mestiere. Qualcuno che sappia essere una guida che, come recita una massima zen ricca di saggezza, sia un vero maestro che "ti mostra la tua grandezza, non la sua". Dodin Bouffant potrebbe essere quella persona?

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 13 maggio 2024
luciana razete

” Il gusto delle cose  “, un film elegante , colto, raffinato dal forte impatto sensoriale    . Fine  ottocento ,una accogliente residenza della campagna francese  con un attrezzatissima cucina  dell’ epoca , è il tempio enogastronimico  dove il gourmet Dodin Bouffant  -definito il Napoleone dell arte culinaria   -insieme alla sua [...] Vai alla recensione »

domenica 12 maggio 2024
enzo70

L’amore tra la cuoca Eugenie e il grande chef Dodin Bouffant è cresciuto con il tempo, durante i venti anni di collaborazione in cui insieme, lui creando e lei realizzando, preparano piatti deliziosi. La vita della coppia, che non è ancora una coppia, in quanto lei resiste alle sue continue richieste di matrimonio scorre nella massima serenità, la donna è felice nell’ [...] Vai alla recensione »

domenica 12 maggio 2024
Fulvio Wetzl

Una storia d'amore come nessun'altra. Un amore che lega Dodin Bouffant, gourmet inarrivabile alla sua cuoca Eugénie, sul finire dell'800 nella Loira dei castelli. Un'amore che è soprattutto condivisione di una passione nelle cose fatte "comme il faut", in cucina come nel bouduoir. Per vent'anni Dodin ed Eugénie, si amano con dedizione, discrezione [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
cardclau

Il gusto delle cose di Tran Anh Hung è un potente affresco sul primo piacere dell’essere umano: nutrimento/essere nutrito; e anche una profonda riflessione perché affronta il tema quando da necessità, da scienza, diventa arte, appresa solo da chi ha una predisposizione naturale. Come nel gustosissimo film Ratatouille. Il mio amico che gestisce un ristorante di qualità, [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
johnny1988

 IL GUSTO DELLE COSE (T. A.Hùng, 2023) **   Eugenie, cuoca di eccelso talento, conduce al tempo stesso la cucina del rinomato gastronomo Dodin Bouffant e una relazione ventennale col suo padrone. Lui sarebbe pronto a impalmarla malgrado la riluttanza di lei, che desidera mantenere il titolo professionale e il ruolo di amante.

giovedì 16 maggio 2024
Giovanni_B_southern

Nessuno spoiler. film da vedere. PUNTO

domenica 12 maggio 2024
M. Giambrone

La trama potete leggerla altrove, la mia è solo una riflessione di getto su un film appena visto e che ho trovato molto bello.È un film sul cibo o un film d’amore? Scelgo la seconda, senza dubbio. Ma il cibo c’è, dall’inizio alla fine. Cos’altro è la buona cucina se non amore? L’amore per la natura, per gli ingredienti scelti con cura e mescolati con sapienza, per la ricerca di un gusto nuovo, sempre [...] Vai alla recensione »

martedì 28 maggio 2024
FreeRider

Ecco un buon film francese, sostanzialmente descrittivo, che merita per ciò che non è (non è calligrafico, non è deformato da tematiche di attualità, non è superficiale) e per ciò che invece offre (allestimento filologico, sguardo impressionista, mano delicata). L'amore nasce e si alimenta dal piacere di lavorare insieme.

venerdì 24 maggio 2024
Fausto

Il film è lungo, noioso. Una storia d’amore certo, ma per la cucina francese che qui a dire il vero appare ancora più pesante di quello che è.Ci fossero state il 40 % in meno di preparazioni culinarie e si fosse data la giusta importanza alla storia d’amore e la durata del film fosse stata contenuta in 1 e 1\2 h vista la bella fotografia e costumi, avrebbe potuto essere godibile.

giovedì 9 maggio 2024
goldy

Non succede molto in questo film ma il senso di beatitudine che ti dà è tale che vorresti non finisse mai.

venerdì 10 maggio 2024
Babrikka

Si viene travolti fin da subito da una quantità inimmaginabile di cibo. Si inizia con una sensazione strisciante di nausea che ci accompagnerà per tutto il film. Per 140 minuti ho ammirato il senso di profonda e sottile intesa che lega i due protagonisti; a tre quarti ho esclamato: che uomo! vedendo Dodin passare alla cucina teorica alla pratica per sostenere la sua cuoca-compagna indebolita [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 12 maggio 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Incipit, lungo mezz'ora, con pasto luculliano raccontato nei dettagli, ogni preparazione e il godimento dei commensali, portata dopo portata, nella Francia di fine Ottocento. II proprietario della magione di campagna è Dodin Bouffant gourmet (Benoit Magimel), Juliette Binoche la sua cuoca eccelsa. E amante di lungo corso, la passione sempre viva ma il matrimonio no grazie, a ciascuno i propri spazi. [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
Claudio Fraccari
La Voce di Mantova

Lei cuoca superlativa, lui fine gastronomo. Mentre l'Ottocento è agli sgoccioli, Eugénie e Dodin lavorano in perfetta sintonia da vent'anni. Le periodiche richieste di matrimonio dell'uno vengono garbatamente rifiutate dall'altra; vivono infatti nella stessa casa ma in camere separate. Addirittura, lui deve chiedere di poter far visita a lei, di notte, per non rischiare di trovare la porta chiusa a [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
Filiberto Molossi
La Gazzetta di Parma

Piccolo consiglio banale: non andate a vedere questo film a stomaco vuoto. Non importa quanto i vostri occhi e il vostro cuore siano affamati: qui troveranno certamente molto di quello che desiderano, usciranno dalla sala sazi, fino a condividere il dolce di una promessa con l'amaro di un destino che a volte nel caffè scorda di mettere lo zucchero. C'è abbastanza per rendere satollo e pago lo spirito: [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Metti una sera a (s)cena. Ghiottoni di tutto il mondo, stringetevi a tavola: Il gusto delle cose è il vostro film. La sinestesia è forzata: al netto di qualche sfrigolio sonoro, il senso è solo quello, la vista, sicché toccherà a voi associare gusto e olfatto alle magnifiche pietanze ammannite da Tran Anh Hung. Celebrato per l'opera prima Il profumo della papaia verde di cui ricorre il trentennale [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Volete sapere come erano le cucine nel 1885? Per chi se le poteva permettere, naturalmente. Non tutti avevano un rifugio in campagna dove dilettarsi con arrosti e salse (l'epoca della panetteria pare finita, l'impastatrice giace nell'armadio e del lievito madre nessuno parla più). Da un romanzo del 1924 scritto da Marcel Rouff, "La vie et la passion de Dodin Bouffant gourmet", il regista vietnamita [...] Vai alla recensione »

sabato 11 maggio 2024
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

Stagione dopo stagione, ognuna porta con sé i suoi doni. Dodin Bouffant (Benoît Magimel) e Eugénie Chatagne (Juliette Binoche) sono nell'autunno della vita. Così le dice lui, guardandola con ammirazione, amore e desiderio. Con lo stesso amore, con la stessa ammirazione, e con un desiderio solo un po' meno espresso, lei gli risponde di essere nell'estate della vita, e che lo sarà sempre, anche alla [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 maggio 2024
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Una storia d'amore sussurrata tra le pentole e le teglie tra un rinomato chef e la sua compagna, donna infaticabile e al tempo stesso fragile. Tran Anh Hùng, franco-vietnamita si muove tra i fornelli con un film elegante, raffinato, tendente al calligrafico, che a tratti può sembrare una puntata di Gambero Rosso Channel, intervallata dai pochi momenti di intimità tra Juliette Binoche e Benoît Magimel, [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 maggio 2024
Nicola Falcinella
La Provincia di Como

Non è solo un sontuoso film sulla cucina e sul cibo come potrebbe sembrare. "Il gusto delle cose" di Tran Anh Hung, Premio per la miglior regia al 76° Festival di Cannes è una raffinata e coinvolgente pellicola sentimentale quale se ne vedono raramente. Il regista francese d'origine vietnamita si era affermato a inizio carriera con "Il profumo della papaya verde" (1993) e "Cyclo" (Leone d'oro a Venezia [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 maggio 2024
Yannick Vely
Paris Match

Nel film dolce-amaro di Trân Anh Hùng, Eugénie (Binoche), cuoca eccezionale, lavora da vent'anni per il famoso gastro- nomo Dodin (Magimel). Nel tempo, dalla pratica gastronomica e dalla reciproca ammi- razione è nato un rapporto romantico. Dal sodalizio nascono piatti che stupiscono tutto il mondo. Tuttavia, Eugénie, desiderosa di libertà, non ha mai voluto sposare Dodin che allora decide di fare [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 maggio 2024
Fabio Ferzetti
L'Espresso

Ci sono film condannati all'inattualità dalla loro bellezza. Lavori così perfetti che sembrano autorizzare se non incoraggiare il sospetto. Come mai tanta grazia? Cosa cela questo equilibrio di forme, tempi, materie? Possibile che non ci sia nulla da smascherare, una superficie da grattare, qualche nefandezza sotto lo smalto? Macché! Tutto, in questo nuovo film del franco -vietnamita Tran Anh Hung [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 maggio 2024
Ada Guglielmino
NonSoloCinema

Francia, 1885. Eugénie (Juliette Binoche) è una esperta e stimata cuoca. Dodin Bouffant (Benôit Magimel) è un gastronomo che ama la tradizione, ma non rinuncia a sperimentare. Lavorano insieme da oltre vent'anni: lui inventa ricette, lei le esegue. I di lui commensali sono amici gastronomi e gourmet, che sanno che è lei a realizzare gran parte delle magie portate in tavola con l'aiuto di una giovane [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 maggio 2024
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Tran Anh Hung, regista vietnamita di solide esperienze occidentali, filtrate dalla Francia, non girava dal 2016 ("Eternité"). Eppure in passato ha avuto ottimi successi, dall'esordio con "Il profumo della papaya verde", Camera d'or a Cannes nel 1993 e una candidatura agli Oscar, a "Cyclo", che vinse il leone d'oro a Venezia nel 1995. Ora torna con un film di grande eleganza estetica e raffinatezza [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 maggio 2024
Gian Luca Pisacane
Famiglia Cristiana

Tra manicaretti di alto livello e splendide pentole di rame, sbocciano passioni senza età. L'amore in cucina è una delle tendenze del cinema contemporaneo. Il regista Ton Anh Hùng si interroga sul rapporto tra sentimenti e sapori fin dal suo esordio, Il profumo della papaya verde. E continua il suo percorso con Il gusto delle cose, che a Cannes 2023 ha vinto il premio per la miglior regia.

giovedì 9 maggio 2024
Alberto Crespi
La Repubblica

Il gusto delle cose è un film antico. Cinema classico (una volta i francesi avrebbero detto "di papà", con una venatura di sussiegoso disprezzo) dall'ambientazione alla messinscena tranne che nel tema, moderno, della cucina. I programmi tv sugli chef stellati sono popolari in tutto il mondo e ll gusto delle cose racconta - senza la frenesia dei talent - il lavoro e la pazienza che comporta una cucina [...] Vai alla recensione »

mercoledì 8 maggio 2024
Jacopo Russo
Asbury Movies

Ne Il gusto delle cose non c'è una grande storia da riassumere. Siamo nella Francia di fine Ottocento e la cuoca Eugénie (Juliette Binoche) è da 20 anni al servizio del celebre gastronomo Dodin Bouffant (Benoît Magimel). Da anni sono amici e amanti e la loro collaborazione in cucina è rinomata, tanto che Dodin, chiamato il "Napoleone della gastronomia", viene richiesto da tutta Europa.

martedì 7 maggio 2024
Pier Maria Bocchi
Film TV

Il titolo italiano è la traduzione alla lettera di quello internazionale, ed è fuorviante. L'originale, più neutrale, più semplice, è La passion de Dodin Bouffant. Individuare quale sia questa passione è più interessante di conoscere le vere generalità di Dodin Bouffant. Che, per la cronaca, non è realmente esistito: è il personaggio di un romanzo di Marcel Rouff del 1924, La vie et la passion de Dodin-Bouf [...] Vai alla recensione »

giovedì 4 aprile 2024
Andrea Bellavita
Cineforum

È ondivaga e incostante la frequentazione di Tr?n Anh Hùng con il cinema, dilatata nel tempo, fra un film e l'altro, e nello spazio, in un periplo di storie ambientate in Vietnam, Hong Kong, Giappone e Francia e che ogni volta cerca di esplorare l'universo storico e culturale del paese che le accoglie, scegliendo una pratica, e un'esperienza, come chiave interpretativa, con lo spirito del viaggiatore [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 novembre 2023
Cinzia Cattin
Close-up

Un film sulla buona cucina francese e sulla preparazione di pranzi memorabili non è una novità sugli schermi cinematografici. Fra tutti, il primo che torna alla memoria, sul connubio cinema-cibo, è il film danese Il pranzo di Babette (1987) di Gabriel Axel, tratto dall'omonimo racconto di Karen Blixen, dove la cuoca del titolo, Babette, è una cattolica parigina, che durante il periodo della Comune [...] Vai alla recensione »

domenica 22 ottobre 2023
Daniele De Angelis
Cineclandestino

Non è certo la prima volta, nel cinema, che il cibo assurge a primaria fonte di comunicazione. Di emozioni e sentimenti. Elaborate ricette come forma d'arte, capace di generare una nuova forma di linguaggio inerente non solo allo stomaco di chi le gusta. Qualche esempio: Il pranzo di Babette di Gabriel Axel (1987), oppure Mangiare bere uomo donna di Ang Lee (1994).

martedì 6 giugno 2023
Cinzia Cattin
Close-up

Dopo aver partecipato al festival di Cannes nella sezione Un Certain regard con Il profumo della papaya verde (1992), per cui aveva vinto la Caméra d'or, e con A la verticale de l'ete (2000), il regista franco-vietnamita Tran Anh Hùng, già vincitore del Leone d'oro a Venezia per Cyclo (1995), presenta quest'anno in concorso per la Palma d'oro il film La Passione di Dodin Bouffant, e vince il Premio [...] Vai alla recensione »

martedì 30 maggio 2023
Emanuele Sacchi
Film TV

Dopo sette anni di silenzio Tran Anh Hùng ritorna nascostamente, in una produzione francese ambientata sul finire del XIX secolo. Mezz'ora di food porn, interamente dedicata alla preparazione di leccornie, introduce a una prima ora di film in cui restiamo chiusi nella magione in cui vivono Dodin e la sua musa, compagna e cuoca Eugénie. Ma la superficie, fatta di cibo, edonismo e virtuosismi di regia [...] Vai alla recensione »

sabato 27 maggio 2023
Federico Pedroni
Cineforum

Pentole, tegami, mani rapide che eseguono gesti precisi: la cura per il dettaglio è alla base di La passion de Dodin Bouffant. Il vietnamita Tr?n Anh Hùng, naturalizzato francese, Leone d'oro a Venezia con Cyclo ormai quasi trent'anni fa, costruisce una relazione sentimentale nella Francia di fine Ottocento con gli strumenti della cucina. Dodin (Benoît Magimel, in un ruolo degno della sua stazza) si [...] Vai alla recensione »

sabato 27 maggio 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Affidandosi al dizionario si possono trovare tre declinazione del lemma "passione": «Sofferenza fisica o spirituale», «Momento o motivo della vita affettiva caratterizzato da uno stato di violenta e persistente emozione», «Vivace inclinazione, per lo più lodevole o comunque non riprovevole». Ne La Passion de Dodin Bouffant il protagonista attraversa tutti gli utilizzi possibili e immaginabili del termine: [...] Vai alla recensione »

giovedì 25 maggio 2023
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Dodin Bouffant è il Napoleone della gastronomia, un gourmet geniale, profondo conoscitore delle tradizioni della cucina francese e sperimentatore instancabile. Ad accompagnarlo nella realizzazione dei suoi menù, da vent'anni c'è la sua cuoca sopraffina, Eugénie. Ed è tutto un gioco sapiente di equilibri tra gli ingredienti, le caratteristiche dei prodotti, tra i sapori e gli aromi, le tecniche.

giovedì 25 maggio 2023
Vania Amitrano
Ciak

Juliette Binoche e Benoit Magimel tornano insieme ne La Passion De Dodin Bouffant (The Pot-Au-Feu) di Hùng Tran Anh, il film che porta i sublimi sapori della passione per la cucina in concorso al 76° Festival di Cannes. Il film sarà distribuito in Italia da Lucky Red. È il 1885. Eugenie (Binoche) è una cuoca impareggiabile, ha lavorato per il famoso chef Dodin (Magimel) negli ultimi 20 anni.

mercoledì 24 maggio 2023
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

La felicità è desiderare quello che si ha già. Il vietnamita trapiantato in Francia Tran Anh Hung si mette ai fornelli e serve in Concorso a Cannes 76 La passion de Dodin Bouffant, il gourmet incarnato dal Benoît Magimel e affiancato dalla cuciniera Juliette Binoche, la soave Eugénie. Francia, metà dell'Ottocento, la donna lavora da vent'anni per il famoso gastronomo Dodin: tra i due si è sviluppata [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
martedì 30 aprile 2024
 

La storia di Eugenie, stimata cuoca, e di Dodin, il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi 20 anni. Vai all'articolo »

TRAILER
mercoledì 10 aprile 2024
 

Regia di Tran Anh Hung. Un film con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Pierre Gagnaire, Jean-Marc Roulot. Da giovedì 9 maggio al cinema. Guarda il trailer »

CANNES FILM FESTIVAL
giovedì 25 maggio 2023
Giancarlo Zappoli

Non competizione ma condivisione, un'opera distante anni luce dalle logiche dei moderni cooking game. Dal 9 maggio al cinema. Vai all'articolo »

winner
miglior regia
Festival di Cannes
2023
winner
miglior fotografia
Lumiere Awards
2024
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati