(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Anguilla, il neo premier Ellis Lorenzo Webster presenta la nuova squadra
1 June 2024

Anguilla, il neo premier Ellis Lorenzo Webster presenta la nuova squadra

[ 0 ]

Il 29 giugno si sono svolte le elezioni ad Anguilla e l’Anguilla Progressive Movement (APM) è stato eletto come nuovo governo dell’isola. Il nuovo premier, Ellis Lorenzo Webster, chirurgo otorinolaringoiatra anguilliano che ha studiato negli Stati Uniti, ha giurato fedeltà martedì 30 giugno di fronte al governatore Tim Foy, OBE.

«È con profonda umiltà e gratitudine – commenta Webaster – che ho accettato l’incarico di primo ministro. Ringrazio la gente di Anguilla per la fiducia accordata a me e alla nostra squadra. Gestirò io il Ministero delle finanze e della salute; il Ministero delle Infrastrutture all’onorevole Haydn Hughes che sarà il nuovo Segretario Permanente del Turismo; il Ministero per lo sviluppo sociale e l’istruzione all’onorevole Dee-Ann Kentish-Rogers; Il Ministero degli Affari interni all’onorevole Kenneth Hodge; Assistente ministeriale presso il Ministero dello sviluppo sociale, con responsabilità per la gioventù, lo sport e la cultura, all’onorevole Merrick Richardson; il Ministro del Commercio e del Commercio all’onorevole Kyle Hodge; Segretario parlamentare, con responsabilità per lo sviluppo economico, l’onorevole Quincia Gumbs-Marie. Vogliamo ringraziare il premier uscente, l’onorevole Victor Banks, per il suo contributo di oltre quarant’anni allo sviluppo di Anguilla. Certamente, ci troviamo in questo posto all’ombra dei giganti che ci hanno preceduto e che ci hanno aiutato a portare Anguilla da dove era a dove si trova ora. E in questo vorremmo ringraziare il Sig. Banks per il suo servizio e la sua recente amministrazione; e speriamo che continueremo a seguire le orme di coloro che ci
hanno guidato in passato».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento. Il programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda. Turismo sostenibile Spazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori. Roma al centro Durante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»         [post_title] => A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024 [post_date] => 2024-05-31T11:44:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717155871000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive.  Il nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4. Quello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito. «Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -. Nel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025». I lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026». [post_title] => Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth [post_date] => 2024-05-31T10:48:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152496000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468344 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines amplia il numero dei collegamenti sulla rotta tra Miami e Anguilla: dal prossimo inverno verrà infatti aggiunto un terzo volo il sabato, ai due attualmente operativi. La terza frequenza sarà operativa da dicembre 2024 e proseguirà fino a marzo 2025. «Anguilla è senza dubbio tra le destinazioni più ambite dei Caraibi, e lo dimostra la decisione di American Airlines di aumentare il trasporto aereo per soddisfare la crescente domanda - ha affermato il ministro del turismo e delle infrastrutture, Haydn Hughes -. Questo nuovo volo ci garantisce di superare nel 2025 il record di arrivi di visitatori del primo trimestre del 2024». «Ogni volo in più, aumenta i nostri visitatori ma aumenta anche le opportunità di prosperità e scambio culturale, consolidando la posizione di Anguilla come destinazione principale nei Caraibi - ha sottolineato Stacey Liburd, direttrice del turismo di Anguilla -. Siamo lieti che American Airlines stia aumentando il servizio verso la nostra isola per il prossimo inverno; stiamo anche lavorando con le isole vicine per offrire ai nostri visitatori molteplici opzioni per viaggiare ad Anguilla».   [post_title] => American Airlines: da dicembre arriva il terzo volo settimanale sulla Miami-Anguilla [post_date] => 2024-05-29T10:34:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716978855000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Tempio Ionico di Siracusa, noto anche come Artemision, torna visitabile con rinnovati servizi di fruizione per il pubblico, gestiti da Civita Sicilia e dall’Associazione Proodo. L’area, che si estende al di sotto del Palazzo di Città (Palazzo Vermexio) tra piazza Minerva e piazza Duomo, è un tassello del mosaico architettonico, storico e archeologico che compone l’acropoli della città antica, naturalmente collocata in corrispondenza del punto topograficamente più alto dell’isola di Ortigia. Questo tassello è, a sua volta, composto da ulteriori frammenti che, attraverso millenni di storia si materializzano nei resti e nelle strutture che il visitatore incontrerà nel percorso di visita. Il percorso di visita è stato arricchito di elementi che, con la leggerezza di pannelli trasparenti, aiutano il visitatore a leggere i resti e le strutture che osserva, lo orientano e lo informano. Nella riprogettazione, particolare attenzione è stata posta all’accessibilità fisica e alle informazioni da parte degli utenti con disabilità. L’audioguida che accompagna i visitatori è disponibile anche in lingua inglese e sostituita da QR code che rimandano a testi scritti per i non udenti. Nel corso della visita si scoprono i nomi di coloro che hanno contribuito a portare alla luce gli indizi che oggi ricompongono la storia del sito e che hanno contribuito a renderlo oggi fruibile e affascinante: da Paolo Orsi con le sue scoperte in piazza Minerva agli inizi del Novecento, agli scavi di Gino Vinicio Gentili e Paola Pelagatti, ai dati e alle esplorazioni di Giuseppe Voza nell’area dell’acropoli della città in piazza Duomo, alle ultime scoperte di Lorenzo Guzzardi, fino al padiglione architettonico di Vincenzo Latina.   [post_title] => Siracusa, riapre Artemision, il Tempio Ionico, con nuovi percorsi e servizi [post_date] => 2024-05-29T09:10:03+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716973803000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468271 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468274" align="alignright" width="300"] Eftichios Vassilakis, chairman Aegean[/caption] Traguardo importante quello di oggi per Aegean che celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un'avventura cominciata nel 1999, con soli due aeromobili e segnata da diversi momenti che contribuito in modo significativo al suo sviluppo. Tra questi spiccano la quotazione della compagnia aerea alla Borsa di Atene, l'adesione a Star Alliance, l'acquisizione di Olympic Air, l'ordine di 46 aeromobili della famiglia Airbus A320 neo, il più grande investimento privato in Grecia, che di recente è salito a 50 aeromobili, e la creazione del primo moderno centro di simulazione di volo e di addestramento degli equipaggi in Grecia, in uno dei primi hangar “verdi” in Europa, presso l'aeroporto internazionale di Atene. Recentemente è stato avviato il prossimo ciclo di crescita con l'ordine di quattro nuovi aeromobili A321neo Long range che copriranno distanze fino a 7,5 ore, dalla Grecia alle regioni del Golfo, all'India e all'Africa centrale, consentendo ad Aegean di offrire ai passeggeri un nuovo livello di comfort e di servizio verso destinazioni lontane ed extra-Ue.   Oggi la compagnia aerea greca impiega più di 3.700 persone e opera con 76 aeromobili verso 156 destinazioni, con 249 rotte dirette verso 47 Paesi; lo scorso anno ha offerto 18,5 milioni di posti, aumentati di 3,1 milioni rispetto al 2022, trasportando 15,5 milioni di passeggeri, 3,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, con un incremento del 26%. «Mentre entriamo in una nuova fase di crescita - ha affermato il chairman del vettore, Eftichios Vassilakis - la sfida per la nuova generazione del nostro personale, un team significativamente più grande con un grande potenziale, è quella di rimanere innovativi, agili e competitivi per affrontare le nuove sfide, generare idee fresche preservando i nostri valori fondamentali e rimanere impegnati nella nostra strategia di crescita, che sostiene e contribuisce al turismo e al marchio greco». [post_title] => Aegean compie oggi 25 anni. Vassilakis: «Restiamo innovativi e competitivi» [post_date] => 2024-05-28T12:20:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716898855000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468239 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468261" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il vice governatore Billy Nungesser e il console Douglass Benning[/caption] «Il Paese della musica jazz»: il Louisiana Tourism Office ha illustrato a Milano, presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, la sales mission Italy, in un 2024 che celebra proprio l'anno della musica. «La Louisiana è il Paese della musica. Della cultura e dei sapori. È una destinazione piena di colori - ha sottolineato Douglass Benning, console generale, che evidenzia l’importanza di questa risorsa da preservare -. La nostra offerta turistica è davvero composita. E ci sono molte similitudini con l’Italia. Il carnevale del martedì grasso di New Orleans, ad esempio, ricorda quello di Venezia. Parchi e città da esplorare e una natura da vivere tra le numerose riserve naturali». Il mercato Italia occupa il quarto posto in termini di arrivi tra i principali Paesi europei e il nono a livello mondiale. «Il prodotto migliore della Louisiana è però la sua gente. L’accoglienza è speciale: puoi farti un amico per sempre – aggiunge Billy Nungesser, vice governatore della Louisiana -. La cucina ha diverse sfaccettature, ricca di sapori e sensazioni, con una grande varietà, di cui molti piatti a base di pesce». E sono ben 400 le fiere gastronomiche da aggiungere come tappa in un itinerario di viaggio. Oltre 400 feste in tutto l’anno, dal jazz, alla cultura, storia e colore che raccontano un pezzo di storia del Paese. La destinazione è patria di famosi musicisti, da Elvis Presley a Louis Armstrong, Jerry Lee Lewis. Tra jazz e blues, la musica permea ogni angolo del Paese, nelle sale da concerto come nei bar: «E' qualcosa di unico». Le tre le aree turistiche distinguono in un Sud con i Bayou nel delta del Mississippi e la natura. Il Centro con le immense piantagioni e le sgranatrici di cotone. Il Nord meno conosciuto con il Lago Black Bayou, il Giardino della Rosa Americana, Poverty Point, il Museo militare e dell’aviazione di Chennault. [post_title] => La Louisiana si presenta in Italia, fra musica, cultura e sapori [post_date] => 2024-05-28T11:44:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716896683000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468582 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468583" align="alignleft" width="306"] @Photografica Mangili[/caption] L’hotel 5 stelle lusso EALA, My Lakeside Dream di Limone sul Garda ha ricevuto dalla guida MICHELIN Due Chiavi. È l’unica struttura sul Lago di Garda ad aver raggiunto questo importante traguardo. Il nuovo riconoscimento dedicato all’ospitalità promosso dalla guida MICHELIN premia l’hotel di lusso EALA identificandolo come “Un soggiorno eccezionale”. La nuova sezione della Guida MICHELIN dedicata all’hôtellerie mette in evidenza esperienze alberghiere e di viaggio straordinarie sulla base di cinque criteri: ricercatezza nell'architettura e nel design, qualità e solidità del servizio, personalità e carattere nello stile, coerenza tra il prezzo e l’esperienza offerta, rilevanza della struttura nell’ambito della località in cui si trova. «Siamo molto contenti del riconoscimento - dichiara Davide Rossi, proprietario - che ci pone in risalto tra i migliori hotel della penisola, ed in particolare del Lago di Garda, continueremo con passione questo percorso di qualità che abbiamo scelto con l’obbiettivo di rendere sempre più soddisfatti i nostri ospiti». Adult-Friendly e con una particolare attenzione al green, EALA offre soggiorni esclusivi nella suggestiva località del Lago di Garda e una cucina gourmet di alto livello, curata dallo chef Alfio Ghezzi. L’hotel dispone di 67 stanze tra junior suite e suite, è dotato di una spa di 1.500 m2 ed è l’unico hotel a 5 stelle che vanta un accesso diretto al Lago di Garda. Di proprietà della famiglia Risatti, “EALA”, cigno in lingua celtica, esprime regalità, pace e purezza e propone un’esperienza di assoluto benessere, in una struttura di lusso innovativa nell’architettura e nel design che celebra la riscoperta del proprio sé e della propria bellezza interiore. «Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo importante riconoscimento internazionale da una voce autorevole come la MICHELIN. - afferma Roberto Tebaldini, Hotel Manager - Un grande traguardo, il cui merito va sicuramente al gioco di squadra: dal contributo fondamentale della famiglia Risatti, a livello architettonico e di design in primis, al team di professionisti che quotidianamente porta a EALA personalità, impegno e alte competenze. Inoltre, siamo l’unica struttura del Lago di Garda ad aver ricevuto le Due Chiavi: una soddisfazione notevole per il territorio gardesano, nonché uno slancio di positività verso il futuro». Di Elisa Biagioli [post_title] => Premiato con Due Chiavi MICHELIN EALA, My Lakeside Dream a Limone sul Garda [post_date] => 2024-05-28T08:36:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716885397000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova piattaforma b2b dedicata: una soluzione semplificata e automatizzata che permette agli agenti di viaggio di prenotare il Japan Rail Pass per i propri clienti. Lo ha appena lanciato Japanspecialist, tour operator capitolino parte del gruppo Jtb. Oltre all'acquisto del Jrp, lo strumento permette alle adv di guadagnare commissioni sulle vendite e di accedere a un'esperienza di prenotazione più rapida ed efficiente. "I Jrp sono spesso più convenienti se acquistati in anticipo tramite rivenditori come Japanspecialist - spiega il marketing manager Europe dell'operatore romano, Lorenzo Pilastri -. Oltre al Jrp nazionale, offriamo peraltro anche l'accesso a pass regionali, per viaggiare a costi più convenienti in aree specifiche".   [post_title] => Japanspecialist lancia una nuova piattaforma b2b per acquistare il Japan Rail Pass [post_date] => 2024-05-24T11:14:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716549293000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468024 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via a Genova il Design Festival, un'edizione, la quinta, ricca di eventi che richiama migliaia di visitatori, in un contesto unico, tra passato, presente e futuro. Il design torna protagonista per le strade del Centro Storico con la Genova BeDesign Week fino al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, offre l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2). In aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12) aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova. Numeri rilevanti che testimoniano la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche del Centro Storico – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore. «Genova si prepara ad ospitare un’edizione ancora più ricca di contenuti e novità ma sempre con gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso la creatività del design e diventare sempre più evento di qualità grazie agli espositori e ad iniziative collaterali come l’anteprima del Design Festival – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del Dide_Distretto del Design di Genova -. Con uno sguardo sempre attento rivolto ai giovani, in particolare ai professionisti under 35, grazie al concorso che dallo scorso anno li vede protagonisti». Gli spazi che accolgono molti eventi rappresentano una cornice unica. Come Spazio Giustiniani situato in Piazzetta Giustiniani, in un antico Palazzo dei Rolli, edifici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo Palazzo, restaurato nel corso del 2004 ad opera della fondazione Franzoni, porta proprio nel nome del suo committente il segno del forte legame che ha unito Roma e Genova in età barocca: esso fu costruito alla fine del Cinquecento dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519-1582), generale dell’ordine dei domenicani. La piazza sulla quale affaccia il palazzo è di forma rettangolare di circa 12x26 metri e ricalca le orme del tracciato urbano cinquecentesco, a sua volta erede dell’assetto medievale.     [post_title] => Genova Design Festival, 4 giorni tra eventi, mostre e momenti musicali [post_date] => 2024-05-24T10:54:05+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716548045000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "anguilla neo premier ellis lorenzo webster presenta la nuova squadra" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":506,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento.\r\n\r\nIl programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda.\r\n\r\nTurismo sostenibile\r\n\r\nSpazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori.\r\n\r\nRoma al centro\r\n\r\nDurante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024","post_date":"2024-05-31T11:44:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717155871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive. \r\n\r\nIl nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4.\r\n\r\nQuello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito.\r\n\r\n«Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -.\r\nNel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025».\r\n\r\nI lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026».","post_title":"Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth","post_date":"2024-05-31T10:48:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717152496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines amplia il numero dei collegamenti sulla rotta tra Miami e Anguilla: dal prossimo inverno verrà infatti aggiunto un terzo volo il sabato, ai due attualmente operativi. La terza frequenza sarà operativa da dicembre 2024 e proseguirà fino a marzo 2025.\r\n\r\n«Anguilla è senza dubbio tra le destinazioni più ambite dei Caraibi, e lo dimostra la decisione di American Airlines di aumentare il trasporto aereo per soddisfare la crescente domanda - ha affermato il ministro del turismo e delle infrastrutture, Haydn Hughes -. Questo nuovo volo ci garantisce di superare nel 2025 il record di arrivi di visitatori del primo trimestre del 2024».\r\n\r\n«Ogni volo in più, aumenta i nostri visitatori ma aumenta anche le opportunità di prosperità e scambio culturale, consolidando la posizione di Anguilla come destinazione principale nei Caraibi - ha sottolineato Stacey Liburd, direttrice del turismo di Anguilla -. Siamo lieti che American Airlines stia aumentando il servizio verso la nostra isola per il prossimo inverno; stiamo anche lavorando con le isole vicine per offrire ai nostri visitatori molteplici opzioni per viaggiare ad Anguilla».\r\n\r\n ","post_title":"American Airlines: da dicembre arriva il terzo volo settimanale sulla Miami-Anguilla","post_date":"2024-05-29T10:34:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716978855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Tempio Ionico di Siracusa, noto anche come Artemision, torna visitabile con rinnovati servizi di fruizione per il pubblico, gestiti da Civita Sicilia e dall’Associazione Proodo.\r\n\r\nL’area, che si estende al di sotto del Palazzo di Città (Palazzo Vermexio) tra piazza Minerva e piazza Duomo, è un tassello del mosaico architettonico, storico e archeologico che compone l’acropoli della città antica, naturalmente collocata in corrispondenza del punto topograficamente più alto dell’isola di Ortigia. Questo tassello è, a sua volta, composto da ulteriori frammenti che, attraverso millenni di storia si materializzano nei resti e nelle strutture che il visitatore incontrerà nel percorso di visita.\r\n\r\nIl percorso di visita è stato arricchito di elementi che, con la leggerezza di pannelli trasparenti, aiutano il visitatore a leggere i resti e le strutture che osserva, lo orientano e lo informano. Nella riprogettazione, particolare attenzione è stata posta all’accessibilità fisica e alle informazioni da parte degli utenti con disabilità. L’audioguida che accompagna i visitatori è disponibile anche in lingua inglese e sostituita da QR code che rimandano a testi scritti per i non udenti.\r\n\r\nNel corso della visita si scoprono i nomi di coloro che hanno contribuito a portare alla luce gli indizi che oggi ricompongono la storia del sito e che hanno contribuito a renderlo oggi fruibile e affascinante: da Paolo Orsi con le sue scoperte in piazza Minerva agli inizi del Novecento, agli scavi di Gino Vinicio Gentili e Paola Pelagatti, ai dati e alle esplorazioni di Giuseppe Voza nell’area dell’acropoli della città in piazza Duomo, alle ultime scoperte di Lorenzo Guzzardi, fino al padiglione architettonico di Vincenzo Latina.\r\n\r\n ","post_title":"Siracusa, riapre Artemision, il Tempio Ionico, con nuovi percorsi e servizi","post_date":"2024-05-29T09:10:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716973803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468271","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468274\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Eftichios Vassilakis, chairman Aegean[/caption]\r\n\r\nTraguardo importante quello di oggi per Aegean che celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un'avventura cominciata nel 1999, con soli due aeromobili e segnata da diversi momenti che contribuito in modo significativo al suo sviluppo.\r\n\r\nTra questi spiccano la quotazione della compagnia aerea alla Borsa di Atene, l'adesione a Star Alliance, l'acquisizione di Olympic Air, l'ordine di 46 aeromobili della famiglia Airbus A320 neo, il più grande investimento privato in Grecia, che di recente è salito a 50 aeromobili, e la creazione del primo moderno centro di simulazione di volo e di addestramento degli equipaggi in Grecia, in uno dei primi hangar “verdi” in Europa, presso l'aeroporto internazionale di Atene.\r\n\r\nRecentemente è stato avviato il prossimo ciclo di crescita con l'ordine di quattro nuovi aeromobili A321neo Long range che copriranno distanze fino a 7,5 ore, dalla Grecia alle regioni del Golfo, all'India e all'Africa centrale, consentendo ad Aegean di offrire ai passeggeri un nuovo livello di comfort e di servizio verso destinazioni lontane ed extra-Ue.\r\n\r\n \r\n\r\nOggi la compagnia aerea greca impiega più di 3.700 persone e opera con 76 aeromobili verso 156 destinazioni, con 249 rotte dirette verso 47 Paesi; lo scorso anno ha offerto 18,5 milioni di posti, aumentati di 3,1 milioni rispetto al 2022, trasportando 15,5 milioni di passeggeri, 3,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, con un incremento del 26%.\r\n\r\n«Mentre entriamo in una nuova fase di crescita - ha affermato il chairman del vettore, Eftichios Vassilakis - la sfida per la nuova generazione del nostro personale, un team significativamente più grande con un grande potenziale, è quella di rimanere innovativi, agili e competitivi per affrontare le nuove sfide, generare idee fresche preservando i nostri valori fondamentali e rimanere impegnati nella nostra strategia di crescita, che sostiene e contribuisce al turismo e al marchio greco».","post_title":"Aegean compie oggi 25 anni. Vassilakis: «Restiamo innovativi e competitivi»","post_date":"2024-05-28T12:20:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716898855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468239","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468261\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il vice governatore Billy Nungesser e il console Douglass Benning[/caption]\r\n\r\n«Il Paese della musica jazz»: il Louisiana Tourism Office ha illustrato a Milano, presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, la sales mission Italy, in un 2024 che celebra proprio l'anno della musica.\r\n\r\n«La Louisiana è il Paese della musica. Della cultura e dei sapori. È una destinazione piena di colori - ha sottolineato Douglass Benning, console generale, che evidenzia l’importanza di questa risorsa da preservare -. La nostra offerta turistica è davvero composita. E ci sono molte similitudini con l’Italia. Il carnevale del martedì grasso di New Orleans, ad esempio, ricorda quello di Venezia. Parchi e città da esplorare e una natura da vivere tra le numerose riserve naturali».\r\n\r\nIl mercato Italia occupa il quarto posto in termini di arrivi tra i principali Paesi europei e il nono a livello mondiale.\r\n\r\n«Il prodotto migliore della Louisiana è però la sua gente. L’accoglienza è speciale: puoi farti un amico per sempre – aggiunge Billy Nungesser, vice governatore della Louisiana -. La cucina ha diverse sfaccettature, ricca di sapori e sensazioni, con una grande varietà, di cui molti piatti a base di pesce». E sono ben 400 le fiere gastronomiche da aggiungere come tappa in un itinerario di viaggio.\r\n\r\nOltre 400 feste in tutto l’anno, dal jazz, alla cultura, storia e colore che raccontano un pezzo di storia del Paese. La destinazione è patria di famosi musicisti, da Elvis Presley a Louis Armstrong, Jerry Lee Lewis. Tra jazz e blues, la musica permea ogni angolo del Paese, nelle sale da concerto come nei bar: «E' qualcosa di unico».\r\n\r\nLe tre le aree turistiche distinguono in un Sud con i Bayou nel delta del Mississippi e la natura. Il Centro con le immense piantagioni e le sgranatrici di cotone. Il Nord meno conosciuto con il Lago Black Bayou, il Giardino della Rosa Americana, Poverty Point, il Museo militare e dell’aviazione di Chennault.","post_title":"La Louisiana si presenta in Italia, fra musica, cultura e sapori","post_date":"2024-05-28T11:44:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716896683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468582","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468583\" align=\"alignleft\" width=\"306\"] @Photografica Mangili[/caption]\r\n\r\nL’hotel 5 stelle lusso EALA, My Lakeside Dream di Limone sul Garda ha ricevuto dalla guida MICHELIN Due Chiavi. È l’unica struttura sul Lago di Garda ad aver raggiunto questo importante traguardo.\r\n\r\nIl nuovo riconoscimento dedicato all’ospitalità promosso dalla guida MICHELIN premia l’hotel di lusso EALA identificandolo come “Un soggiorno eccezionale”.\r\n\r\nLa nuova sezione della Guida MICHELIN dedicata all’hôtellerie mette in evidenza esperienze alberghiere e di viaggio straordinarie sulla base di cinque criteri: ricercatezza nell'architettura e nel design, qualità e solidità del servizio, personalità e carattere nello stile, coerenza tra il prezzo e l’esperienza offerta, rilevanza della struttura nell’ambito della località in cui si trova.\r\n\r\n«Siamo molto contenti del riconoscimento - dichiara Davide Rossi, proprietario - che ci pone in risalto tra i migliori hotel della penisola, ed in particolare del Lago di Garda, continueremo con passione questo percorso di qualità che abbiamo scelto con l’obbiettivo di rendere sempre più soddisfatti i nostri ospiti».\r\n\r\nAdult-Friendly e con una particolare attenzione al green, EALA offre soggiorni esclusivi nella suggestiva località del Lago di Garda e una cucina gourmet di alto livello, curata dallo chef Alfio Ghezzi. L’hotel dispone di 67 stanze tra junior suite e suite, è dotato di una spa di 1.500 m2 ed è l’unico hotel a 5 stelle che vanta un accesso diretto al Lago di Garda. Di proprietà della famiglia Risatti, “EALA”, cigno in lingua celtica, esprime regalità, pace e purezza e propone un’esperienza di assoluto benessere, in una struttura di lusso innovativa nell’architettura e nel design che celebra la riscoperta del proprio sé e della propria bellezza interiore.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo importante riconoscimento internazionale da una voce autorevole come la MICHELIN. - afferma Roberto Tebaldini, Hotel Manager - Un grande traguardo, il cui merito va sicuramente al gioco di squadra: dal contributo fondamentale della famiglia Risatti, a livello architettonico e di design in primis, al team di professionisti che quotidianamente porta a EALA personalità, impegno e alte competenze. Inoltre, siamo l’unica struttura del Lago di Garda ad aver ricevuto le Due Chiavi: una soddisfazione notevole per il territorio gardesano, nonché uno slancio di positività verso il futuro».\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Premiato con Due Chiavi MICHELIN EALA, My Lakeside Dream a Limone sul Garda","post_date":"2024-05-28T08:36:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716885397000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova piattaforma b2b dedicata: una soluzione semplificata e automatizzata che permette agli agenti di viaggio di prenotare il Japan Rail Pass per i propri clienti. Lo ha appena lanciato Japanspecialist, tour operator capitolino parte del gruppo Jtb. Oltre all'acquisto del Jrp, lo strumento permette alle adv di guadagnare commissioni sulle vendite e di accedere a un'esperienza di prenotazione più rapida ed efficiente.\r\n\r\n\"I Jrp sono spesso più convenienti se acquistati in anticipo tramite rivenditori come Japanspecialist - spiega il marketing manager Europe dell'operatore romano, Lorenzo Pilastri -. Oltre al Jrp nazionale, offriamo peraltro anche l'accesso a pass regionali, per viaggiare a costi più convenienti in aree specifiche\".\r\n\r\n ","post_title":"Japanspecialist lancia una nuova piattaforma b2b per acquistare il Japan Rail Pass","post_date":"2024-05-24T11:14:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716549293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via a Genova il Design Festival, un'edizione, la quinta, ricca di eventi che richiama migliaia di visitatori, in un contesto unico, tra passato, presente e futuro.\r\n\r\nIl design torna protagonista per le strade del Centro Storico con la Genova BeDesign Week fino al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, offre l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2).\r\n\r\nIn aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12) aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova. Numeri rilevanti che testimoniano la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche del Centro Storico – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore.\r\n\r\n«Genova si prepara ad ospitare un’edizione ancora più ricca di contenuti e novità ma sempre con gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso la creatività del design e diventare sempre più evento di qualità grazie agli espositori e ad iniziative collaterali come l’anteprima del Design Festival – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del Dide_Distretto del Design di Genova -. Con uno sguardo sempre attento rivolto ai giovani, in particolare ai professionisti under 35, grazie al concorso che dallo scorso anno li vede protagonisti».\r\n\r\nGli spazi che accolgono molti eventi rappresentano una cornice unica. Come Spazio Giustiniani situato in Piazzetta Giustiniani, in un antico Palazzo dei Rolli, edifici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.\r\n\r\nQuesto Palazzo, restaurato nel corso del 2004 ad opera della fondazione Franzoni, porta proprio nel nome del suo committente il segno del forte legame che ha unito Roma e Genova in età barocca: esso fu costruito alla fine del Cinquecento dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519-1582), generale dell’ordine dei domenicani. La piazza sulla quale affaccia il palazzo è di forma rettangolare di circa 12x26 metri e ricalca le orme del tracciato urbano cinquecentesco, a sua volta erede dell’assetto medievale.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Genova Design Festival, 4 giorni tra eventi, mostre e momenti musicali","post_date":"2024-05-24T10:54:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716548045000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti