Zona umida: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
incipit
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo|Zone umide (romanzo)|Zone umide}}
{{nota disambigua|il romanzo|Zone umide (romanzo)|Zone umide}}
[[File:Rudava03.jpg|thumb|upright=1.3|Zona umida nei pressi del fiume Rudava ([[Slovacchia]])]]
[[File:Rudava03.jpg|thumb|upright=1.3|Zona umida nei pressi del fiume [[Rudava]] ([[Slovacchia]])]]
Una '''zona umida''' è qualsiasi tipo di [[ambiente naturale]] caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di [[terreno]] e [[acqua]].


== Descrizione ==
Per '''zona umida''' si intende genericamente qualsiasi tipo di [[ambiente naturale]] caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di [[terreno]] e [[acqua]].
=== Definizione di Ramsar ===
Più specificamente e ai sensi della [[Convenzione di Ramsar|Convenzione internazionale di Ramsar]], per "zone umide" s'intendono «...le [[palude|paludi]] e gli [[acquitrini]], le [[torbiere]] oppure i [[Bacino (idraulica)|bacini]], naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con [[acqua stagnante]] o [[Acqua corrente|corrente]], [[Acqua dolce|dolce]], [[Acqua salmastra|salmastra]], o [[Acqua salata|salata]], ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri.» I siti che possiedono tali caratteristiche e che rivestono una importanza internazionale soprattutto come [[habitat]] degli [[Uccello acquatico|uccelli acquatici]], possono essere inclusi nella "[[lista delle zone umide di importanza internazionale]]" approvata dalla convenzione stessa.


Possono essere quindi considerate "zone umide": i [[lago|laghi]], le [[Torbiera|torbiere]], i [[fiume|fiumi]] e le foci, gli [[stagno (acqua)|stagni]], le [[Laguna|lagune]], le [[Valle da pesca|valli da pesca]], le [[Palude salmastra|paludi salmastre]], i [[Costa|litorali]] con le acque marine costiere. Ed inoltre, tra le opere artificiali, le [[Cassa di espansione|casse di espansione]], gli [[Invaso di ritenuta|invasi di ritenuta]], le [[Cava (miniera)|cave]] di inerti per attività fluviale, i [[Canale artificiale|canali]], le [[Salina|saline]] e le [[Vasca di colmata|vasche di colmata]]. I ''siti Ramsar'' individuati in Italia sono attualmente 51 per una superficie totale di 60.052 [[ettaro|ettari]]<ref>{{cita web|url=http://www.ramsar.org/pdf/sitelist.pdf|titolo=The List of Wetlands of International Importance|accesso=25.05.2010|}}</ref>.
== Definizione di Ramsar ==
Più specificamente e ai sensi della [[Convenzione di Ramsar|Convenzione internazionale di Ramsar]], per "zone umide" s'intendono «...le [[palude|paludi]] e gli [[acquitrini]], le [[torbiere]] oppure i [[Bacino (idraulica)|bacini]], naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con [[acqua stagnante]] o [[Acqua corrente|corrente]], [[Acqua dolce|dolce]], [[Acqua salmastra|salmastra]], o [[Acqua salata|salata]], ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri.»


=== Importanza ===
I siti che possiedono tali caratteristiche e che rivestono una importanza internazionale soprattutto come [[habitat]] degli [[Uccello acquatico|uccelli acquatici]], possono essere inclusi nella "[[lista delle zone umide di importanza internazionale]]" approvata dalla convenzione stessa.

Possono essere quindi considerate "zone umide": i [[lago|laghi]], le [[Torbiera|torbiere]], i [[fiume|fiumi]] e le foci, gli [[stagno (acqua)|stagni]], le [[Laguna|lagune]], le [[Valle da pesca|valli da pesca]], i [[Costa|litorali]] con le acque marine costiere. Ed inoltre, tra le opere artificiali, le [[Cassa di espansione|casse di espansione]], gli [[Invaso di ritenuta|invasi di ritenuta]], le [[Cava (miniera)|cave]] di inerti per attività fluviale, i [[Canale artificiale|canali]], le [[Salina|saline]] e le [[Vasca di colmata|vasche di colmata]].

I ''siti Ramsar'' individuati in Italia sono attualmente 51 per una superficie totale di 60.052 [[ettaro|ettari]] <ref>{{cita web|url=http://www.ramsar.org/pdf/sitelist.pdf|titolo=The List of Wetlands of International Importance|accesso=25.05.2010|}}</ref>.

== Importanza delle zone umide ==
Le zone umide rivestono una notevole importanza per diversi aspetti:
Le zone umide rivestono una notevole importanza per diversi aspetti:
* idrogeologico, in quanto svolgono la funzione di attenuazione e regolazione dei fenomeni come le piene dei fiumi. Le paludi adiacenti i corsi d’acqua, ad esempio, creano un effetto ''spugna'' cioè raccolgono le acque durante le piene - rallentando il deflusso delle acque e riducendo il rischio di alluvioni - restituendole poi durante i periodi di magra. Sono, inoltre, importanti serbatoi per le [[falda acquifera|falde acquifere]];
* idrogeologico, in quanto svolgono la funzione di attenuazione e regolazione dei fenomeni come le piene dei fiumi. Le paludi adiacenti ai corsi d'acqua, ad esempio, creano un effetto ''spugna'' cioè raccolgono le acque durante le piene - rallentando il deflusso delle acque e riducendo il rischio di alluvioni - restituendole poi durante i periodi di magra. Sono, inoltre, importanti serbatoi per le [[falda acquifera|falde acquifere]];
* chimico e fisico, infatti sono trappole per ''nutrienti''. La ricca e diversificata vegetazione delle zone umide conferisce a questi ambienti la capacità di assimilare nutrienti, cioè composti di potassio e azoto, e la possibilità di creare condizioni favorevoli per la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] microbica della [[sostanza organica del terreno|sostanza organica]];
* chimico e fisico, infatti sono trappole per ''nutrienti''. La ricca e diversificata vegetazione delle zone umide conferisce a questi ambienti la capacità di assimilare nutrienti, cioè composti di potassio e azoto, e la possibilità di creare condizioni favorevoli per la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] microbica della [[sostanza organica del terreno|sostanza organica]];
* biologico, perché rappresentano, a livello mondiale, una delle tipologie di habitat più importanti per la conservazione della [[biodiversità]]. Tra gli uccelli minacciati di estinzione, ad esempio, 146 specie dipendono dalle zone umide che, dopo le foreste e le praterie/savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate;
* biologico, perché rappresentano, a livello mondiale, una delle tipologie di habitat più importanti per la conservazione della [[biodiversità]]. Tra gli uccelli minacciati di estinzione, ad esempio, 146 specie dipendono dalle zone umide che, dopo le foreste e le praterie/savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate;
* produttivo, per la loro importanza nei settori dell’ittiocoltura o della molluscocoltura, e per la produzione di sale;
* produttivo, per la loro importanza nei settori dell'ittiocoltura o della molluscocoltura, e per la produzione di sale;
* educativo e culturale, grazie alle svariate attività, tra cui in particolare il [[birdwatching]], legate a questi luoghi. In Italia le ''oasi naturalistiche'' del [[WWF]] e della [[LIPU]], molto frequentate dai visitatori, costituiscono luoghi elettivi per l’osservazione dell’avifauna acquatica; inoltre in molte zone sono ancora presenti vecchi manufatti che testimoniano la presenza di antiche attività umane legate alle zone umide:
* educativo e culturale, grazie alle svariate attività, tra cui in particolare il [[birdwatching]], legate a questi luoghi. In Italia le ''oasi naturalistiche'' del [[WWF]] e della [[LIPU]], molto frequentate dai visitatori, costituiscono luoghi elettivi per l'osservazione dell'avifauna acquatica; inoltre in molte zone sono ancora presenti vecchi manufatti che testimoniano la presenza di antiche attività umane legate alle zone umide:
* scientifico: dallo studio dei profili pollinici nelle torbiere, ad esempio, è possibile ricostruire le vicende ecologiche, climatiche ed evolutive del territorio in cui questi ambienti sono situati.
* scientifico: dallo studio dei profili pollinici nelle torbiere, ad esempio, è possibile ricostruire le vicende ecologiche, climatiche ed evolutive del territorio in cui questi ambienti sono situati.


== Le minacce ==
=== Minacce ===


Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Le cause principali sono: la distruzione diretta, l'agricoltura, le specie aliene e l'industria.
Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Le cause principali sono: la distruzione diretta, le [[Specie aliena|specie aliene]], l'[[agricoltura]] e l'[[industria]].


== Note ==
== Note ==
Riga 31: Riga 27:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|url=http://www.ramsar.org/pdf/lib/lib_manual2006s.pdf pag.10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101008102248/https://www.ramsar.org/pdf/lib/lib_manual2006s.pdf|titolo=Manual de la Convención de Ramsar|edizione=4|editore=Secretaría de la Convención de Ramsar|lingua=es}}
* http://www.ramsar.org/pdf/lib/lib_manual2006s.pdf pag.10


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 41: Riga 37:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Wetlands}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ramsar.org Sito ufficiale della Convenzione di Ramsar]
* [http://www.ramsar.org/pdf/sitelist.pdf Elenco aggiornato delle zone umide di Ramsar]
* {{cita web|http://www.ramsar.org/pdf/sitelist.pdf|Elenco aggiornato delle zone umide di Ramsar}}


{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente}}
{{Portale|ecologia e ambiente}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Aree naturali protette in Italia}}


[[Categoria:Zone umide]]
[[Categoria:Zone umide| ]]

Versione attuale delle 14:39, 1 ott 2023

Disambiguazione – "Zone umide" rimanda qui. Se stai cercando il romanzo, vedi Zone umide (romanzo).
Zona umida nei pressi del fiume Rudava (Slovacchia)

Una zona umida è qualsiasi tipo di ambiente naturale caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di terreno e acqua.

Definizione di Ramsar

[modifica | modifica wikitesto]

Più specificamente e ai sensi della Convenzione internazionale di Ramsar, per "zone umide" s'intendono «...le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri.» I siti che possiedono tali caratteristiche e che rivestono una importanza internazionale soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, possono essere inclusi nella "lista delle zone umide di importanza internazionale" approvata dalla convenzione stessa.

Possono essere quindi considerate "zone umide": i laghi, le torbiere, i fiumi e le foci, gli stagni, le lagune, le valli da pesca, le paludi salmastre, i litorali con le acque marine costiere. Ed inoltre, tra le opere artificiali, le casse di espansione, gli invasi di ritenuta, le cave di inerti per attività fluviale, i canali, le saline e le vasche di colmata. I siti Ramsar individuati in Italia sono attualmente 51 per una superficie totale di 60.052 ettari[1].

Le zone umide rivestono una notevole importanza per diversi aspetti:

  • idrogeologico, in quanto svolgono la funzione di attenuazione e regolazione dei fenomeni come le piene dei fiumi. Le paludi adiacenti ai corsi d'acqua, ad esempio, creano un effetto spugna cioè raccolgono le acque durante le piene - rallentando il deflusso delle acque e riducendo il rischio di alluvioni - restituendole poi durante i periodi di magra. Sono, inoltre, importanti serbatoi per le falde acquifere;
  • chimico e fisico, infatti sono trappole per nutrienti. La ricca e diversificata vegetazione delle zone umide conferisce a questi ambienti la capacità di assimilare nutrienti, cioè composti di potassio e azoto, e la possibilità di creare condizioni favorevoli per la decomposizione microbica della sostanza organica;
  • biologico, perché rappresentano, a livello mondiale, una delle tipologie di habitat più importanti per la conservazione della biodiversità. Tra gli uccelli minacciati di estinzione, ad esempio, 146 specie dipendono dalle zone umide che, dopo le foreste e le praterie/savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate;
  • produttivo, per la loro importanza nei settori dell'ittiocoltura o della molluscocoltura, e per la produzione di sale;
  • educativo e culturale, grazie alle svariate attività, tra cui in particolare il birdwatching, legate a questi luoghi. In Italia le oasi naturalistiche del WWF e della LIPU, molto frequentate dai visitatori, costituiscono luoghi elettivi per l'osservazione dell'avifauna acquatica; inoltre in molte zone sono ancora presenti vecchi manufatti che testimoniano la presenza di antiche attività umane legate alle zone umide:
  • scientifico: dallo studio dei profili pollinici nelle torbiere, ad esempio, è possibile ricostruire le vicende ecologiche, climatiche ed evolutive del territorio in cui questi ambienti sono situati.

Metà delle zone umide del mondo sono state perse e la maggior parte delle distruzioni sono avvenute negli ultimi 50 anni. Le cause principali sono: la distruzione diretta, le specie aliene, l'agricoltura e l'industria.

  1. ^ The List of Wetlands of International Importance (PDF), su ramsar.org. URL consultato il 25.05.2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85146328 · GND (DE4016960-1 · J9U (ENHE987007556035205171
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente