ArcelorMittal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
ZG 90 (discussione | contributi)
→‎Sedi italiane: Aggiornato elenco
Riga 52: Riga 52:
* ArcelorMittal Distribution Solutions Italia S.r.l.: in Italia ha 6 centri di Servizio per la vendita di Prodotti Piani e Lunghi Lavorati: [[Monza]], [[Marcon]], [[San Giorgio di Nogaro]], [[Rieti]], [[Leinì]], [[Flero]]. Un ufficio commerciale a Avellino. Headquarters in Monza. Produce nastri, lamiere, bandelle, travi prelavorate, angolari, [[Palancola|palancole]].
* ArcelorMittal Distribution Solutions Italia S.r.l.: in Italia ha 6 centri di Servizio per la vendita di Prodotti Piani e Lunghi Lavorati: [[Monza]], [[Marcon]], [[San Giorgio di Nogaro]], [[Rieti]], [[Leinì]], [[Flero]]. Un ufficio commerciale a Avellino. Headquarters in Monza. Produce nastri, lamiere, bandelle, travi prelavorate, angolari, [[Palancola|palancole]].
* ArcelorMittal Commercial Long Italia S.r.l.: è situata in [[Orbassano]], in provincia di [[Torino]], ed ha un'altra sede operativa a [[Milano]]. Tra i prodotti vi sono travi, laminati mercantili, rotaie, palancole, profili speciali, tubi di grande diametro, tubi, vergella, barre e spranghe.
* ArcelorMittal Commercial Long Italia S.r.l.: è situata in [[Orbassano]], in provincia di [[Torino]], ed ha un'altra sede operativa a [[Milano]]. Tra i prodotti vi sono travi, laminati mercantili, rotaie, palancole, profili speciali, tubi di grande diametro, tubi, vergella, barre e spranghe.
* ArcelorMittal Piombino: situata a [[Piombino]], nella provincia di [[Livorno]], produce nastri di lamiera zincata e verniciata.
* Altre sedi di ArcelorMittal: [[Saronno]], in provincia di Varese.
* Altre sedi di ArcelorMittal: [[Saronno]], in provincia di Varese.
* ArcelorMittal Italia/ex-[[Ilva]] [[Acciaierie di Taranto|Taranto]]
* [[ArcelorMittal Italia]]/ex [[Ilva]] [[Acciaierie di Taranto|Taranto]]
* ArcelorMittal Italia/ex-[[Ilva]] [[Acciaierie di Cornigliano|Genova]]
* ArcelorMittal Italia/ex Ilva [[Acciaierie di Cornigliano|Genova]]
* ArcelorMittal Italia/ex-[[Ilva]] [[Acciaierie di Novi Ligure|Novi Ligure]], in provincia di Alessandria
* ArcelorMittal Italia/ex Ilva [[Acciaierie di Novi Ligure|Novi Ligure]], in provincia di Alessandria
* ArcelorMittal Italia/ex-[[Ilva]] [[Racconigi]], in provincia di Cuneo
* ArcelorMittal Italia/ex Ilva [[Racconigi]], in provincia di Cuneo
* ArcelorMittal Italia/ex-[[Ilva]] [[Marghera]], in provincia di Venezia
* ArcelorMittal Italia/ex Ilva [[Marghera]], in provincia di Venezia
*ArcelorMittal Italia/ex Ilvaform Salerno
* ArcelorMittal Italia/ex Ilvaform Salerno
* Dal 2005 al 2018 è stata proprietaria, come ArcelorMittal Piombino, dello stabilimento ex [[Magona d'Italia]] di [[Piombino]] in cui venivano prodotti nastri di lamiera zincata e verniciata. Successivamente ha ceduto lo stabilimento alla Liberty Steel.


== Sedi bosniache ==
== Sedi bosniache ==

Versione delle 22:29, 11 mag 2020

Disambiguazione – Se stai cercando la società italiana ex Ilva, vedi ArcelorMittal Italia.
ArcelorMittal
Logo
Logo
StatoBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Forma societariaSociété anonyme
Borse valori
ISINLU1598757687
Fondazione2006
Fondata daLakshmi Mittal
Sede principaleLussemburgo
Persone chiave
SettoreMetallurgico
Prodotti
FatturatoUS$ 76,03 miliardi[1] (2018)
Utile nettoUS$ 5,14 miliardi[1] (2018)
Dipendenti209.000 (2018)
Sito webwww.arcelormittal.com/

ArcelorMittal S.A. è un colosso industriale mondiale[2], operante nel settore dell'acciaio, nato dalla fusione di due tra le più grandi aziende del settore, la Arcelor e la Mittal Steel Company, avvenuta nel 2006.[3] Il quartier generale si trova nella capitale del Lussemburgo. Oltre ad essere il più grande produttore d'acciaio, è anche attivo nel mercato della fornitura di acciaio per l'industria automobilistica e per i settori delle costruzioni, degli elettrodomestici e degli imballaggi.

È quotata presso le Borse di Parigi (MT), Amsterdam (MT), New York (MT), Bruxelles (MT), Lussemburgo (MT) e Madrid (MTS). Le sue azioni sono incluse in più di 120 indici borsistici, tra cui: DJ STOXX 50, Euro Stoxx 50, CAC 40, AEX, FTSE Eurotop 100, MSCI Pan-Euro, DJ Stoxx 600, S&P Europe 500, Bloomberg World Index, IBEX 35 e NYSE Composite.

Storia

ArcelorMittal nasce nel 2006 quando la multinazionale indiana Mittal Steel Company rileva al costo di 40,37 euro per azione (circa 33 miliardi di dollari in totale) il produttore dell'acciaio dell'Europa occidentale Arcelor (Spagna, Francia e Lussemburgo).[4] L'acquisizione viene effettuata attraverso un'offerta pubblica di acquisto ostile lanciata dopo il fallimento di una precedente fusione pianificata tra Arcelor e Severstal' a causa della mancanza di un'approvazione sufficiente da parte degli azionisti. L'impresa risultante dalla fusione prende il nome di ArcelorMittal con la sede centrale nella città di Lussemburgo.[5][6] e una produzione di circa il 10% dell'acciaio mondiale, cosa che la rende di gran lunga la più grande azienda siderurgica del mondo. I ricavi totali nel 2007 sono di 105 miliardi di dollari.[7]

A seguito di un'indagine avviata per la prima volta nel 2008, nell'agosto 2016 la Commissione per la concorrenza sudafricana ha dichiarato la società colpevole di fissazione dei prezzi. ArcelorMittal è stata multata per 110,9 milioni di dollari, e come parte dell'accordo ha anche deciso di investire R4.64 miliardi di capitale in cinque anni. Secondo i risultati, l'azienda faceva parte di un gruppo di 17 membri dell'acciaio soprannominato "Club Zürich" che in seguito è diventato noto come "Club Europe". Tra il gennaio 1984 e il settembre 2002, le aziende hanno fissato i prezzi e scambiato informazioni aziendali riservate.

Azionisti

Uomo chiave dell'azienda è il multimiliardario indiano Lakshmi Mittal che detiene il 37,4% del gruppo[4]: è presidente e amministratore delegato e ha il potere di nominare 6 dei 18 membri del consiglio di amministrazione. Altri 6 membri vengono nominati da Arcelor, mentre i rimanenti 6 membri vengono divisi in parti uguali tra gli azionisti della compagnia e i dipendenti.

Dati economici

L'azienda ha una produzione che arriva a 114 milioni di tonnellate complessive di acciaio ogni anno.[8] Il suo fatturato supera nel 2016 i 51 miliardi di euro e la compagnia fornisce ai proprietari utili netti per circa 1 miliardo e mezzo.[9] La capitalizzazione di mercato è pari a circa 26 miliardi di euro.[10]

Nel 2018 i ricavi hanno superato i 76 miliardi di dollari rispetto ai 68,67 del 2017, Ebidta di 10,26 miliardi (+22,1%) e utile netto di 5,14 miliardi (con un aumento del 12,7% rispetto ai 4,56 miliardi del 2017).[1]

Sedi italiane

  • ArcelorMittal Distribution Solutions Italia S.r.l.: in Italia ha 6 centri di Servizio per la vendita di Prodotti Piani e Lunghi Lavorati: Monza, Marcon, San Giorgio di Nogaro, Rieti, Leinì, Flero. Un ufficio commerciale a Avellino. Headquarters in Monza. Produce nastri, lamiere, bandelle, travi prelavorate, angolari, palancole.
  • ArcelorMittal Commercial Long Italia S.r.l.: è situata in Orbassano, in provincia di Torino, ed ha un'altra sede operativa a Milano. Tra i prodotti vi sono travi, laminati mercantili, rotaie, palancole, profili speciali, tubi di grande diametro, tubi, vergella, barre e spranghe.
  • Altre sedi di ArcelorMittal: Saronno, in provincia di Varese.
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilva Taranto
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilva Genova
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilva Novi Ligure, in provincia di Alessandria
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilva Racconigi, in provincia di Cuneo
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilva Marghera, in provincia di Venezia
  • ArcelorMittal Italia/ex Ilvaform Salerno
  • Dal 2005 al 2018 è stata proprietaria, come ArcelorMittal Piombino, dello stabilimento ex Magona d'Italia di Piombino in cui venivano prodotti nastri di lamiera zincata e verniciata. Successivamente ha ceduto lo stabilimento alla Liberty Steel.

Sedi bosniache

Note

  1. ^ a b c Matteo Meneghello, ArcelorMittal incrementa gli utili e mette in budget 400 milioni di investimenti per l'ex Ilva, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 19 febbraio 2019. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato il 27 giugno 2019).
  2. ^ (EN) Fortune Global 500 2010: The World's Biggest Companies - ArcelorMittal - MT, su money.cnn.com, Fortune. URL consultato il 27 luglio 2010 (archiviato il 12 febbraio 2012).
  3. ^ ArcelorMittal, su argomenti.ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 6 giugno 2017. URL consultato il 12 agosto 2018 (archiviato il 6 gennaio 2018).
  4. ^ a b (EN) World’s Biggest Steelmaker Raising $3 Billion As Profits Plunge, in Fortune, 5 febbraio 2016. URL consultato il 15 maggio 2019 (archiviato il 6 giugno 2019).
  5. ^ (EN) James Kanter, Heather Timmons e Anand Giridharadas, Arcelor agrees to Mittal takeover, in The New York Times, 25 giugno 2006. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato il 6 giugno 2019).
  6. ^ (EN) David M. Lenard, Arcelor Mittal: The dawn of a steel giant, in Asia Times Online, 7 giugno 2006. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato il 3 marzo 2016).
  7. ^ (EN) Steel firm opts for Mittal offer, in BBC News, 25 giugno 2006. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato il 1º maggio 2009).
  8. ^ (EN) The world’s leading steelmaker, su arcelormittal.com. URL consultato il 2 dicembre 2017 (archiviato il 21 gennaio 2018).
  9. ^ (EN) Conto economico ArcelorMittal S.A., su The Wall Street Journal. URL consultato il 2 dicembre 2017 (archiviato il 23 maggio 2017).
  10. ^ (EN) Panoramica ArcelorMittal S.A., su The Wall Street Journal. URL consultato il 2 dicembre 2017 (archiviato il 2 dicembre 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN169018708 · ISNI (EN0000 0001 1516 1008 · LCCN (ENno2009088848 · BNE (ESXX4674434 (data) · J9U (ENHE987007451675205171 · NDL (ENJA01113484 · WorldCat Identities (ENviaf-169018708