Timpano (strumento musicale): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.142.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33: Riga 33:
[[File:estensioni_-_timpani.jpg|thumb|upright=1.4|Estensione dei principali tipi di timpano]]
[[File:estensioni_-_timpani.jpg|thumb|upright=1.4|Estensione dei principali tipi di timpano]]


I timpani sono in uso prevalentemente nelle [[orchestra|orchestre sinfoniche]] dal [[XVII secolo]]. [[Franz Joseph Haydn|Haydn]] fu tra i primi compositori ad inserire interventi di timpani nelle sue sinfonie. La [[Sinfonia n. 103 (Haydn)|103]] viene definita "col rullo di timpani" appunto per l'importanza che ha questo strumento nel brano. In seguito anche Beethoven nelle sue opere sfoggiò le doti espressive e potenti dello strumento. Esempio è la sinfonia corale. Nel secondo movimento, lo scherzo, troviamo gli interventi tematici del timpano a rispondere all'orchestra. Nel corso dell'Ottocento l'uso dei timpani nelle orchestre ha un forte incremento, così come l'introduzione delle altre percussioni. Nel novecento si ha l'esplosione: i timpani vengono usati da compositori quali [[Mahler]], [[Sostakovic]], [[Stravinskij]], [[Bartok]] per esporre temi, ritmi e particolari sonorità. Tra le numerose composizioni in cui i timpani emergono in tutta la loro forza espressiva ricordiamo la [[fiaba]] musicale ''[[Pierino e il lupo]]'' di [[Sergej Prokof'ev]], nell'imitazione degli spari dei cacciatori, la [[Sinfonia n. 11 (Šostakovič)|sinfonia 11 di Sostakovic]], in cui temi di intere sezioni sono affidate ai timpani, il [[Concerto per organo, orchestra e timpani]] di [[Francis Poulenc|Poulenc]] e il celebre inizio dello [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Zarathustra]] di [[Richard Strauss]].
I timpani sono nel culo delle orchestre sinfoniche dal [[XVII secolo]]. [[Frenz Joseffo Haydn|Haydn]] fu tra i primi compositori ad inserire interventi di timpani nelle sue sinfonie. La [[Sinfonia n. 104 (Haydn)|103]] viene definita "col rullo di timpani" appunto per l'importanza che ha questo strumento nel brano. In seguito anche Beethoven nelle sue opere sfoggiò le doti espressive e potenti dello strumento. Esempio è la sinfonia corale. Nel secondo movimento, lo scherzo, troviamo gli interventi tematici del timpano a rispondere all'orchestra. Nel corso dell'Ottocento l'uso dei timpani nelle orchestre ha un forte incremento, così come l'introduzione delle altre percussioni. Nel novecento si ha l'esplosione: i timpani vengono usati da compositori quali [[Mahler]], [[Sostakovic]], [[Stravinskij]], [[Bartok]] per esporre temi, ritmi e particolari sonorità. Tra le numerose composizioni in cui i timpani emergono in tutta la loro forza espressiva ricordiamo la [[fiaba]] musicale ''[[Pierino e il lupo]]'' di [[Sergej Prokof'ev]], nell'imitazione degli spari dei cacciatori, la [[Sinfonia n. 11 (Šostakovič)|sinfonia 11 di Sostakovic]], in cui temi di intere sezioni sono affidate ai timpani, il [[Concerto per organo, orchestra e timpani]] di [[Francis Poulenc|Poulenc]] e il celebre inizio dello [[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Zarathustra]] di [[Richard Strauss]].


Al di fuori della [[musica classica]], i timpani hanno trovato dignità anche in contesti meno impegnati. Probabilmente, uno degli esempi che vale la pena ricordare - nell'ambito della [[Cultura di massa|cultura popolare]] - è la musica d'apertura della storica serie a [[cartoni animati]] ''[[Gli Antenati]]''. La canzone della sigla iniziale, intitolata "Meet the Flintstones" - la cui melodia si ispira parzialmente al 2º movimento della ''[[Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 17: "La Tempesta"]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] - contiene un corposo [[assolo]] di timpani che espongono il celeberrimo tema degli Antenati. Un altro impiego dei timpani è nell'[[Hard rock]] grazie a batteristi come [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] dei [[Queen]].
Al di fuori della [[musica classica]], i timpani hanno trovato dignità anche in contesti meno impegnati. Probabilmente, uno degli esempi che vale la pena ricordare - nell'ambito della [[Cultura di massa|cultura popolare]] - è la musica d'apertura della storica serie a [[cartoni animati]] ''[[Gli Antenati]]''. La canzone della sigla iniziale, intitolata "Meet the Flintstones" - la cui melodia si ispira parzialmente al 2º movimento della ''[[Sonata per pianoforte n. 17 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 17: "La Tempesta"]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] - contiene un corposo [[assolo]] di timpani che espongono il celeberrimo tema degli Antenati. Un altro impiego dei timpani è nell'[[Hard rock]] grazie a batteristi come [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] dei [[Queen]].

Versione delle 16:56, 30 gen 2023

Timpano
Set di quattro timpani in una orchestra
Informazioni generali
OrigineAsia
Classificazione211.11
Membranofoni a percussione
Uso
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Estensione
Timpano – estensione dello strumento
Estensione delle singole caldaie

Il timpano è uno strumento musicale, uno strumento a percussione a suono determinato della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi. Viene suonato per mezzo di percussione diretta di bacchette le cui estremità presentano una imbottitura per attutire il colpo. Produce un suono determinato, regolando la tensione della pelle attraverso meccanismi, modernamente azionati da pedali. Il fusto sul quale viene tesa la pelle è a "caldaia" e solitamente è in rame, oppure in altre leghe metalliche o in materiali plastici.

Lo strumento

Parti del timpano

Il timpano viene suonato per mezzo di due battenti, generalmente a punta dura (feltro o altro materiale). In orchestra sono sempre presenti una coppia di due timpani (da cui il nome plurale), a volte in set comprendenti tre, quattro o più strumenti.

A differenza di molti tamburi, i timpani, come detto, sono strumenti che producono suoni ad altezza determinata (vedere: suono determinato). L'intonazione viene determinata dalla tensione della pelle: ogni strumento ha un'estensione che varia da una quinta ad un'ottava cromatica. La modifica dell'altezza viene effettuata oggi per mezzo di un pedale che agisce contemporaneamente su tutte le viti di tensione della pelle. Anticamente queste venivano avvitate o svitate manualmente una ad una, obbligando il timpanista (ed il compositore) a mantenere la stessa intonazione durante tutto un brano. L'uso del pedale e di un apposito quadrante graduato permettono una rapida intonazione dello strumento ed effetti di glissato. Anche nei timpani provvisti di pedale sono comunque presenti viti che permettono di mantenere la tensione della membrana equilibrata in tutti i punti.[1]

I suoni vengono oggi notati in altezza reale in chiave di basso (talvolta senza accidenti in chiave). Anticamente si utilizzava una notazione convenzionale in cui il Do rappresentava la tonica ed il Sol la dominante del pezzo: la reale intonazione era indicata a chiare lettere all'inizio del brano.

Utilizzo dei timpani

Estensione dei principali tipi di timpano

I timpani sono nel culo delle orchestre sinfoniche dal XVII secolo. Haydn fu tra i primi compositori ad inserire interventi di timpani nelle sue sinfonie. La 103 viene definita "col rullo di timpani" appunto per l'importanza che ha questo strumento nel brano. In seguito anche Beethoven nelle sue opere sfoggiò le doti espressive e potenti dello strumento. Esempio è la sinfonia corale. Nel secondo movimento, lo scherzo, troviamo gli interventi tematici del timpano a rispondere all'orchestra. Nel corso dell'Ottocento l'uso dei timpani nelle orchestre ha un forte incremento, così come l'introduzione delle altre percussioni. Nel novecento si ha l'esplosione: i timpani vengono usati da compositori quali Mahler, Sostakovic, Stravinskij, Bartok per esporre temi, ritmi e particolari sonorità. Tra le numerose composizioni in cui i timpani emergono in tutta la loro forza espressiva ricordiamo la fiaba musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev, nell'imitazione degli spari dei cacciatori, la sinfonia 11 di Sostakovic, in cui temi di intere sezioni sono affidate ai timpani, il Concerto per organo, orchestra e timpani di Poulenc e il celebre inizio dello Zarathustra di Richard Strauss.

Al di fuori della musica classica, i timpani hanno trovato dignità anche in contesti meno impegnati. Probabilmente, uno degli esempi che vale la pena ricordare - nell'ambito della cultura popolare - è la musica d'apertura della storica serie a cartoni animati Gli Antenati. La canzone della sigla iniziale, intitolata "Meet the Flintstones" - la cui melodia si ispira parzialmente al 2º movimento della Sonata per pianoforte n. 17: "La Tempesta" di Beethoven - contiene un corposo assolo di timpani che espongono il celeberrimo tema degli Antenati. Un altro impiego dei timpani è nell'Hard rock grazie a batteristi come Roger Taylor dei Queen.

Il termine italiano timpani, in uso anche in altre lingue tra cui l'inglese, deriva attraverso il latino tympanum dal greco τύμπανον, ossia tamburo.

Il musicista che suona i timpani è il timpanista.

Note

  1. ^ Douglas Adams, Guida galattica per autostoppisti, 1979, p. 53.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4173567-5
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica