Stupida (copricapo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.182.177.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Actormusicus
Etichetta: Rollback
+ generico
 
Riga 5: Riga 5:
{{Citazione necessaria|Tale denominazione pare abbia avuto origine fra gli Alpini, dal commento ''i dà la bareta da stupidi'' alla presentazione del berretto di tipo "''norvegese''" in panno kaki, dalla forma analoga. Tale berretto somigliava a quello in uso presso molti manicomi.}} Il soprannome è poi passato al berretto leggero verde in uso durante l'addestramento e le esercitazioni (detto anche "berretto da fatica").
{{Citazione necessaria|Tale denominazione pare abbia avuto origine fra gli Alpini, dal commento ''i dà la bareta da stupidi'' alla presentazione del berretto di tipo "''norvegese''" in panno kaki, dalla forma analoga. Tale berretto somigliava a quello in uso presso molti manicomi.}} Il soprannome è poi passato al berretto leggero verde in uso durante l'addestramento e le esercitazioni (detto anche "berretto da fatica").


Il copricapo è in uso a {{Citazione necessaria|tutti}} i corpi dell'[[Esercito Italiano]] e in diversi altri eserciti.
Il copricapo è in uso a numerosi corpi dell'[[Esercito Italiano]] e in diversi altri eserciti.


{{Portale|guerra|moda}}
{{Portale|guerra|moda}}

Versione attuale delle 17:02, 8 mag 2024

La stupida è un berretto militare con visiera, a calotta cilindrica o più raramente semisferica, originariamente di colore kaki, oggi di colore verde.

Tale denominazione pare abbia avuto origine fra gli Alpini, dal commento i dà la bareta da stupidi alla presentazione del berretto di tipo "norvegese" in panno kaki, dalla forma analoga. Tale berretto somigliava a quello in uso presso molti manicomi.[senza fonte] Il soprannome è poi passato al berretto leggero verde in uso durante l'addestramento e le esercitazioni (detto anche "berretto da fatica").

Il copricapo è in uso a numerosi corpi dell'Esercito Italiano e in diversi altri eserciti.