Coordinate: 39°36′00″N 9°11′16.2″E

Siurgus Donigala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Siurgus Donigala
comune
(IT) Siurgus Donigala
(SC) Seùrgus Donigàla
Siurgus Donigala – Stemma
Siurgus Donigala – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoAntonello Perra (lista civica) dall'11-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate39°36′00″N 9°11′16.2″E
Altitudine452 m s.l.m.
Superficie76,39 km²
Abitanti1 824[1] (31-12-2023)
Densità23,88 ab./km²
Comuni confinantiGoni, Mandas, Nurri, Orroli, San Basilio, Senorbì, Silius, Suelli
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111086
Cod. catastaleI765
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) siurgusdonigalesi
(SC) sriughesus
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Siurgus Donigala
Siurgus Donigala
Siurgus Donigala – Mappa
Siurgus Donigala – Mappa
Posizione del comune di Siurgus Donigala all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Siurgus Donigala (Seurgus Donigala[3] in sardo) è un comune italiano di 1 824 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Storia

Area abitata fin dall'epoca nuragica, nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus, della quale Siurgus fu capoluogo prima di Mandas. Alla caduta del giudicato (1258) passò ai pisani e quindi agli Aragonesi, che ne fecero un feudo, incorporato nel 1604 nel ducato di Mandas, appartenente prima ai Maza e poi ai Tellez-Giron. A questi ultimi fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Fino al 1927 erano presenti due differenti comuni, Siurgus (CC I764) e Donigala (CC D343). Il 23 gennaio 1927 venne firmata l'unificazione tra i due enti a firma del podestà Biddau e del segretario Aristide Loi: al comune unificato venne dato il nome di Littoria; tale nome venne contestato dalla prefettura e con un ricorso che venne vinto venne stabilito di mantenere i due nomi unificandoli in Siurgus Donigala con apposita firma del re Vittorio Emanuele III, del capo del governo Mussolini e dal Guardasigilli Rocco il 29 luglio del 1927.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Siurgus Donigala sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2004; il motto è stato concesso con successivo D.P.R. del 15 luglio 2004.[4]

«Stemma partito: il primo, di azzurro, alla torre di argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, finestrata di due in palo, di nero, chiusa dello stesso, fondata sulla pianura di verde, sormontata dalla stella di otto raggi, d'oro; il secondo, di rosso, alla grande anfora, doppiamente ansata, di verde, sostenuta dalla pianura dello stesso, sormontata dalla fascia diminuita, d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto Die XXIX Iulii MCMXXVII coniunctio nostra in lettere maiuscole di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Siurgus Donigala è il campidanese occidentale.

Tradizioni e folclore

I ceri di Donigala

Un elemento di grande importanza storica e culturale che viene ancora oggi praticato, è indubbiamente il rito dell'offerta del cero a Santa Maria di Montserrat, il 7 e l'8 settembre, in quella che è anche la festa della Natività di Maria[6].

L'origine della festa è molto probabilmente bizantina, ed è comune alle altre offerte del cero sarde (la Festa di Sancta Maria di mezo gosto di Iglesias, la Faradda di li Candareri di Sassari, sa Essida de sos Candhaleris di Nulvi e i Candelieri di Ploaghe)[7], nonostante non si svolga in occasione della Dormizione e Assunzione di Maria, ma piuttosto per la sua Natività.

Nonostante si possa concretamente ipotizzare che l'origine della festa risalga al Medioevo, probabilmente al XIV secolo[6], i documenti più antichi fino ad oggi studiati risalgono uno al 1768 e l'altro al 1800. Il primo di essi tramanda gli acquisti di cera effettuati dalla Confraternita del Santo Rosario di Donigala, finalizzato proprio alla realizzazione dei ceri votivi[8].

Il cero ad oggi più antico risale circa al 1600, ed è quello che viene offerto alla Santa Morenita di Montserrat[9]. Vi sono poi circa una cinquantina di ceri, risalenti alle epoche successive, rigorosamente realizzati in cera vergine, offerti dagli abitanti del luogo.

Oltre a questi ceri, vi sono poi altri tre ceri offerti dalle comunità di Dolianova, di Nurri e di Orroli: ciascuno di questi ceri è simbolo di legame fra la comunità offerente e il centro di Donigala[10].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Siurgus Donigala, su Google Maps. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  4. ^ Emblema del Comune di Siurgus Donigala, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b Marco Pani, Siurgus Donigala, in Giovanni Gavino Fois, Fabio Manuel Serra (a cura di), Ceri e Candelieri di Sardegna Storia e Tradizione, Iglesias, Associazione dei Candelieri "Beata Vergine Assunta" - Cooperativa Tipografica Editoriale "Nicolò Canelles" di Iglesias, 2021, p. 266, ISBN 978-88-90-2354-9-8.
  7. ^ Giovanni Gavino Fois, Pisa e la Sardegna. L'offerta dei ceri nell'Isola in età pisana, in Giovanni Gavino Fois, Fabio Manuel Serra (a cura di), Ceri e Candelieri di Sardegna. Storia e Tradizione, Iglesias, Associazione dei Candelieri "Beata Vergine Assunta" - Cooperativa Tipografica Editoriale "Nicolò Canelles", 2021, p. 86, ISBN 978-88-90-2354-9-8.
  8. ^ Marco Pani, Siurgus Donigala, in Giovanni Gavino Fois, Fabio Manuel Serra (a cura di), Ceri e Candelieri di Sardegna. Storia e Tradizione, Iglesias, Associazione dei Candelieri "Beata Vergine Assunta" - Cooperativa Tipografica Editoriale "Nicolò Canelles" di Iglesias, 2021, p. 273, ISBN 978-88-90-2354-9-8.
  9. ^ Marco Pani, Siurgus Donigala, in Giovanni Gavino Fois, Fabio Manuel Serra (a cura di), Ceri e Candelieri di Sardegna. Storia e Tradizione, Iglesias, Associazione dei Candelieri "Beata Vergine Assunta" - Cooperativa Tipografica Editoriale "Nicolò Canelles" di Iglesias, 2021, p. 274, ISBN 978-88-90-2354-9-8.
  10. ^ Marco Pani, Siurgus Donigala, in Giovanni Gavino Fois, Fabio Manuel Serra (a cura di), Ceri e Candelieri di Sardegna. Storia e Tradizione, Iglesias, Associazione dei Candelieri "Beata Vergine Assunta" - Cooperativa Tipografica Editoriale "Nicolò Canelles" di Iglesias, 2021, pp. 290 - 300, ISBN 978-88-90-2354-9-8.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159811614 · LCCN (ENno2006043119
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna