Coordinate: 44°16′41.88″N 8°06′24.84″E

Bric Zerbi (area protetta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bric Zerbi
Tipo di areaSIC / ZSC
Codice WDPA555528213
Cod. Natura 2000IT1323021
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Province  Savona
Comunivedi testo
Superficie a terra711 ha
Mappa di localizzazione
Map

Bric Zerbi è un sito di interesse comunitario della Regione Liguria[1], istituito nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione[2].

Un tradizionale edificio alle falde del Bric Zerbi

Il SIC prende il nome da un rilievo collocato più o meno al centro del suo territorio, il Bric Zerbi. Comprende un'area di 711 ettari[3] nel territorio dei comuni di Calizzano, Murialdo e Massimino, tutti in provincia di Savona. L'area protetta appartiene alla regione biogeografica alpina.[4] Geologicamente il territorio protetto è caratterizzato dalla presenza di conglomerati quarzosi e di granito. Si tratta di una zona montuosa, principalmente ricoperta da boschi di latifoglie, i cui pendii sono attraversati da alcuni affluenti della Bormida di Millesimo.[1]

Giovani abeti bianchi nella faggeta

Nel SIC/ZSC sono presenti i seguenti habitat naturali di interesse comunitario:[3]

  • Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae (cod. 91E0)
  • Castagneti (cod. 9260)
  • Praterie di megaphorbiae eutrofiche (cod. 6430)
  • Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) (cod. 6510)
  • Faggeti di Luzulo-Fagetum (cod. 9110)

Flora e vegetazione

[modifica | modifica wikitesto]
Due esemplari adulti di agrifoglio

Le estese faggete e i castagneti presenti nell'area ospitano esemplari arborei di pregio per le grandi dimensioni e l'età notevole. Tra gli ambienti più significativi da un punto di vista conservazionistico presenti nel SIC si può citare la foresta riparia, un popolamento arboreo che si sviluppa in prossimità dei corsi d'acqua. In tali zone umide hanno particolare importanza gli ontani, i salici e la calta palustre. Per quanto riguarda le specie di particolare pregio è da citare la presenza di Aquilegia atrata e di varie specie di orchidee.[1]. All'interno delle midsure sito-specifiche adottate per favorire la biodiversità animale e vegatale c'è il divieto di apertura di nuova viabilità permanente, la prescrizione della trasformazione dei cedui invecchiati in fustaie e l'obbligo di lasciare in loco una quantità adeguata di alberi morti o deperienti, se presenti[4], in modo tra l'altro che possano ospitare l'entomofauna xilofaga.

Gestione della caccia alla lepre nel SIC/ZSC

Tra gli uccelli presenti nella zona del Bric Zerbi hanno particolare importanza i rapaci, quali Accipiter nisus (lo sparviero) e Pernis apivorus (il falco pecchiaiolo). Nei corsi d'acqua che solcano il SIC/ZSC è da segnalare la presenza delle sanguinerola.[1] Attorno ai rii che confluiscono nella Bormida vivono anche alcune specie di anfibi, la cui conservazione ha portato all'adozione di misure specifiche volte ad evitare la scomparsa dell'habitat di tali specie e l'alterazione di qualità e quantità del flusso idrico.[4]

Nell'area protetta la raccolta di funghi è regolamentata e può avvenire solo dietro il pagamento per acquistare un apposito tesserino.[5] La zona occidentale del SIC/ZSC è attraversata dall'itinerario escursionistico segnalato A51A che collega il Colle dei Giovetti con la Bocchetta di Vetria.[6]

  1. ^ a b c d SIC e ZPS in Liguria » Savona » Bric Zerbi, su natura2000liguria.it, Regione Liguria, 4 settembre 2007. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^ Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Decreto, in GU Serie Generale, 18 luglio 2015. URL consultato il 1º aprile 2022.
  3. ^ a b AA.VV., Bric Zerbi(sito n. IT1323021) [collegamento interrotto], su cartografiarl.regione.liguria.it, Regione Liguria. URL consultato il 1º aprile 2022.
  4. ^ a b c AA.VV., Misure specifiche per il sito IT 1323021 “Bric Zerbi”) (PDF), in Bollettino ufficiale della Regione Liguria, n. 5, Regione Liguria, 3 febbraio 2020, pp. 192-193. URL consultato il 1º aprile 2022.
  5. ^ Raccolta funghi: come districarsi nella giungla dei tesserini!, in svdonline.it. URL consultato il 7 aprile 2022.
  6. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
Cartografia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]