Trattato dell'Eliseo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trattato dell'Eliseo
Firma del trattato dell'Eliseo
Tipotrattato bilaterale chiuso
ContestoIntegrazione europea
Firma22 gennaio 1963
LuogoParigi, Francia
Efficacia2 luglio 1963
FirmatariBandiera della Francia Charles de Gaulle per la Francia
Bandiera della Germania Ovest Konrad Adenauer per la Repubblica Federale di Germania
voci di trattati presenti su Wikipedia
Francobollo con i volti di Konrad Adenauer e Charles De Gaulle

Il trattato dell'Eliseo fu firmato tra Francia e Germania Ovest il 22 gennaio 1963, al termine di una conferenza tenutasi a Parigi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato pose termine al secolare conflitto fra le due nazioni e stabilì tra esse un accordo di collaborazione in settori essenziali, dalla sicurezza allo sviluppo economico e culturale. Dietro si celava anche il tentativo di slegare la Germania di Adenauer dalla subordinazione nei confronti della politica americana.[1] Pesava anche il fallimento del progetto francese di una NATO a triplice guida delle potenze nucleari (Francia, che ne faceva parte dal 1960 dal test Gerboise bleue, Usa e Gran Bretagna), con la conseguenza del veto francese sull'adesione di Londra nella Comunità economica europea,[1] veto dovuto anche al non approfondimento del legame tra Regno Unito e Francia in ambito militare, volendo approfondire il legame tecnologico nucleare con gli USA in ambito NATO con l'accordo di Nassau.[2]

Vi parteciparono il generale De Gaulle, allora presidente della Repubblica Francese, che tre anni dopo guiderà la sua nazione all'uscita dal Comando Militare Integrato della NATO,[1][3] e Konrad Adenauer, allora cancelliere della Repubblica Federale di Germania.

Alla Germania Ovest si chiese, prima della firma del trattato, di fare una dichiarazione di fedeltà all'Alleanza atlantica: Bonn era già di fatto stata costretta ad aderire al trattato di non proliferazione nucleare, rassicurando l'Urss e ribadendo l'egemonia americana nella Nato.[1][4] Il parlamento tedesco decise di aderire alle richieste internazionali mentre Adenauer, più attento alle relazioni con la Francia, venne messo in minoranza dal suo stesso partito e alla fine di quel stesso anno, lasciò il governo.[1] Il trattato costituì un passo fondamentale nel rafforzamento della Comunità Europea.

All'inizio del 2013, nel cinquantesimo anniversario della firma del trattato, la zecca francese e quella tedesca hanno dedicato all'evento una moneta commemorativa da 2 euro, raffigurante i volti di Charles De Gaulle e di Konrad Adenauer con le rispettive firme.

Il 22 gennaio 2019 viene ripreso e completato con i trattato di cooperazione franco-tedesco di Aquisgrana firmato da Emmanuel Macron e Angela Merkel.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Federico Romero, Storia della guerra fredda, pp. 167-169, ISBN 978-88-06-18829-0.
  2. ^ Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, pp. 137-138, ISBN 978-88-8107-312-2.
  3. ^ L'impatto dell'uscita della Francia dalla Nato fu dirompente ma limitato, seguita da una critica vaga all'egemonia USA e il perseguimento di una indipendenza strategica del paese. Nessun paese seguì l'esempio francese, preferendo la tradizionale protezione americana ad una onerosa difesa europea a guida francese. La Francia rientrò nella Nato nel 2009.
  4. ^ Era in fatti in corso una distensione tra i due blocchi, dopo la crisi dei missili di Cuba, e le due potenze stavano impostando il loro dialogo sulla base della non proliferazione nucleare e sulla reciproca deterrenza nucleare.[il nesso?] Al trattato, in ogni caso, non aderirono Francia e la Cina, che da poco aveva rotto l'alleanza sino-sovietica.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ansbert Baumann, Begegnung der Völker? Der Élysée-Vertrag und die Bundesrepublik Deutschland. Deutsch-französische Kulturpolitik von 1963 bis 1969, Francoforte, Peter Lang, 2003.
  • Ansbert Baumann, Die organisierte Zusammenarbeit. Die deutsch-französischen Beziehungen am Vorabend des Élysée-Vertrags (1958–1962), Ludwigsburg, dfi, 2002.
  • Corine Defrance, Ulrich Pfeil, Der Élysée-Vertrag und die deutsch-französischen Beziehungen 1945–1963–2003, Monaco, Oldenbourg, 2005.
  • Ulrich Lappenküper, Die deutsch-französischen Beziehungen 1949–1963. Von der „Erbfeindschaft“ zur „Entente élémentaire“, Monaco, Oldenbourg, 2001.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN217224272 · GND (DE4149322-9 · BNF (FRcb16724972x (data)