(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Publio Virgilio Marone - Wikiquote Vai al contenuto

Publio Virgilio Marone

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
(Reindirizzamento da Virgilio)
Virgilio

Publio Virgilio Marone (70 a.C. – 19 a.C.), poeta romano.

Citazioni di Publio Virgilio Marone

[modifica]
  • Così voi non per voi.[1]
Sic vos non vobis.
[Verso che si ripete quando ci sia chi sappia rivolgere a profitto proprio l'industria e le fatiche altrui]

Attribuite

[modifica]
  • Mantova mi generò, il Salento mi rapì, mi tiene oggi Napoli: cantai i pascoli, le campagne, i condottieri.
[Iscrizione funebre sulla tomba, Napoli] Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope: cecini pascua, rura, duces.

Bucoliche

[modifica]

Titiro, tu riposando alla cupola vasta di un faggio,
mediti un canto silvestre sulla sampogna leggera;
noi lasciamo i confini, lasciamo le dolci campagne,
noi fuggiamo la patria.

Citazioni

[modifica]
  • Un dio ha creato per noi queste possibilità di ozio.[2]
Deus nobis haec otia fecit. (I, 6)
  • Non affidarti troppo al colore, all'apparenza delle cose.
Nimium ne crede colori. (II, 17)
  • Ognuno è attratto da ciò che gli piace.
Trahit sua quemque voluptas. (II, 65)
  • Quale pazzia ti prese? (II, 69)
Quae te dementia cepit?.
  • Alle Muse piacciono i canti alterni. (III, 59)
Amant alterna Camoenae.
  • Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove. (III, 60)
Ab Jove principium, Musae; Jovis omnia plena.
  • Si nasconde una serpe nell'erba.
Latet anguis in herba. (III, 93)
  • Chiudete i ruscelli, o fanciulli, i prati hanno bevuto abbastanza.
Claudite iam rivos, pueri, sat prata biberunt. (III, 111)
Claudite jam rivos, pueri: sat prata biberunt.
  • Muse di Sicilia, solleviamo il tono del canto: | non tutti amano gli arbusti, le umili tamerici; | se cantiamo le selve, siano le selve da console.
Sicelides Musae, paulo maiora canamus | non omnes arbusta iuvant humilesque myricae; | si canimus silvas, silvae sint consule dignae. (2012, IV, 1,2,3)
  • Si rinnova il gran giro dei secoli. (IV, 5)
Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo.
  • Il lupo non si preoccupa di quante siano le pecore.
Lupus ovium non curat numerum. (VII, 51)
  • Non tutti possiamo ogni cosa.
Non omnia possumus omnes. (VIII, 63)
  • La divinità si compiace del numero dispari. (VIII, 75)
Numero deus impare gaudet.
  • Coglieranno le tue frutta i nepoti. (IX, 50)
Carpent tua poma nepotes.
  • Tutto porta via il tempo, anche l'animo.
Omnia fert aetas, animum quoque. (IX, 51)
  • Non cantiamo ai sordi.
Non canimus surdis. (X, 8)
  • L'amore vince tutto: e anche noi cediamo all'amore.[3]
Omnia vincit Amor: et nos cedamus Amori. (X, 69)

Eneide

[modifica]
Per approfondire, vedi: Eneide.

Georgiche

[modifica]

Clemente Bondi

[modifica]

Ciò che più pingui e floride le messi
Renda, e in quale stagion romper la terra,
E a l'olmo giovi maritar la vite;
Qual cura aver de' buoi, qual de la greggia
Debbasi, e quanta esperienza ed arte
Chieggian l'api frugali, augusta Bice,
Io qui prendo a cantar. O voi, del mondo
Astri lucenti, che il volubil anno
Guidate in cielo con alterno giro,
Voi Bacco, ed alma Cerere, per cui
Cangiò la terra le Caonie ghiande
In pingui spiche, e d'Acheloo le tazze
Empì de l'uve il nettare scoperto,
Voi, de' coloni tutelari numi,
Driadi e Fauni or qua volgete il piede,
Ch'io canto i vostri doni.

[Virgilio, Georgiche, traduzione di Clemente Bondi, in "Opere edite e inedite in versi ed in prosa", Venezia, Presso Adolfo Cesare, 1801]

Carlo Saggio

[modifica]

Che cosa faccia ubertose le messi e sotto che stelle,
o Mecenate, convenga voltar la terra, e le viti
congiungere agli olmi, qual cura dei bovi, che impegno
alle bestie, ed alle api frugali quanta esperienza,
questo incomincio a cantare.

[Virgilio, Le Bucoliche. e Le Georgiche, traduzione di Carlo Saggio, Rizzoli, 1954]

Citazioni

[modifica]
  • Ogni difficoltà è vinta dall'aspro lavoro, e dal bisogno che incalza nelle dure vicende. (I, 145-146).
Labor omnia vincit | Improbus, et duris urgens in rebus egestas.
  • Da uno conoscili tutti.[4] (II, 65-66)
Ab uno disce omnes.
[In riferimento allo spergiuro Sinone, per il cui inganno il cavallo pieno di armati entrò nelle mura di Troia. Verso citato oggi a proposito dei cattivi]
  • Te, Lario grandissimo. (II, 159)
Te, Larii maxime.
  • O Benaco, che gonfi le tue onde e fremi come il mare. (II, 160)
Fluctibuset fremitu adsurgens, Benace, marino.
  • Salve, terra Saturnia, grande madre di grani e di uomini. (II, 173-174)
Salve, magna parens frugum, Saturnia tellus, | Magna virum.
  • Loda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo. (II, 412-413)
Laudato ingentia rura, | Exiguum colito.
  • O troppo fortunati agricoltori se conoscessero la loro felicità! (II, 458-9)
O fortunatos nimium, sua si bona norint | Agricolas!
  • Felice chi poté conoscere le cagioni delle cose. (II, 490)
Felix qui potuit rerum cognoscere causas.
  • L'amore per tutti è lo stesso. (III, 244)
Amor omnibus idem.
  • Un giorno, pur che mi basti la vita, io tornerò nella mia patria, traendo meco le Muse: e le palme del mio trionfo poetico io renderò a te, Mantova: e un tempio di marmo inalzerò sulla verde prateria presso l’acqua, là dove il Mincio scorre con lenti avvolgimenti e copre tutt’intorno le ripe di flessibili canne.[5] (III, 10-15)
  • Ma fugge intanto, fugge irrecuperabile il tempo. (III, 284)
Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus.
  • Il lavoro è tenue, ma darà non tenue gloria. (IV, 6)
In tenui labor, at tenuis non gloria.
  • Ben io qui canterei, qual sia de gli orti | la cultura miglior, come di Pesto | due volte rifioriscano i rosai. (IV, 118-119; 1801, 177-179)
Pingues hortos quae cura colendi | ornaret, canerem, biferique rosaria Paesti
  • Se si può confrontare con sì grandi cose queste così piccole. (IV, 176)
Si parva licet componere magnis.
  • Finché il re è sano e salvo, tutte [le api] la pensano in egual maniera, | ma, perduto il re, il patto è infranto. (IV, 212-213)
Rege incolumi mens omnibus una est; | amisso rupere fidem.
  • A questi indizii, e prodigiosi esempi | riflettendo talun pensò, che l'api | abbian celeste origine, ed un raggio | chiudano in sen de la divina mente: | poiché diffuso per le terre e i mari, | e pe i campi del ciel vuolsi che immenso | spirito il mondo informi, e da lui vita | traggan uomini, armenti, augelli e fiere; | e in lui di nuovo poi da i corpi sciolte, | non soggette a perir, tornino l'alme | a rïunirsi, e redivive il volo | spieghino al cielo ad abitar le stelle. (IV, 219-227; 1801, 338-349)
  • Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo. (IV, 226-7)
Nec morti esse locum, sed viva volare sideris in numerum atque alto succedere caelo.

Citazioni su Publio Virgilio Marone

[modifica]
  • Facesti come quei che va di notte, | che porta il lume dietro e sé non giova, | ma dopo sé fa le persone dotte. (Dante Alighieri, Divina Commedia)
  • Fra tutti i poeti che la forza de' secoli e della barbarie ha rispettato, quasi ossequio ad un'aura veramente divina, noi dobbiamo principalmente consolarci di aver Virgilio: il maggior maestro della grand'arte di dare immagine ad ogni pensiero, e di non dire se non con maniera nobilissima ed elegantissima, e con le sole parole necessarie, ciò che si conviene alla poetica dignità del discorso: Non ut minus, come sente Quintiliano, sed ne plus dicatur quam oporteat. Poeta veramente maraviglioso, nella cui mente non cadde mai cosa che non fosse tutta verità, tutt'armonia, tutta serenità e nobiltà. Laonde Virgilio, è il vero gran padre della bella poesia de' popoli d'occidente: i quali, quante volte se ne allontaneranno (e si lascino cianciar gli stolti), tante dovranno vergognarsene, e tornare in dietro, e sentirsi gridare: mala via tieni. (Salvatore Betti)
  • Il sommo poeta latino fu considerato tôcco dalla grazia divina, circonfuso di luce, dotato di poteri soprannaturali, così da vivere, da apparire come un fantasma benefico dopo la morte. (Olga Visentini)
  • La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, Virgilio ne è l'anima vigile e operante. (Olga Visentini)
  • Onorate l'altissimo poeta. (Dante Alighieri, Divina Commedia)
  • Vergilio è la più larga fonte di espressioni proverbiali o quasi proverbiali, di origine letteraria, vale a dire di quelle espressioni, che si fissarono nella memoria del popolo o degli scrittori di ogni età per effetto appunto dei versi suoi, studiati e imparati a memoria. (Carlo Pascal)

Note

[modifica]
  1. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 163, § 542. La storia di questo verso ci è stata conservata in quella Vita di Virgilio, che va, a torto, sotto il nome di Tib. Claudio Donato (il giovane), cap. XVII. Virgilio scrive una notte sulla porta del palazzo dell'Imperatore Augusto il seguente distico senza apporvi il suo nome: Nocte pluit tota, redeunt spectacula mane: | Divisum imperium cum Jove Cæsar habet. Batillo, meschino poetucolo, se ne fa credere l'autore, e ne riceve in contraccambio da Augusto lodi e danari. Allora Virgilio torna a scrivere sulla porta per quattro volte di seguito le parole Sic vos non vobis. Augusto vuol sapere che cosa significhi ciò: nessuno sa spiegare l'enigma, e finalmente quando la curiosità di tutti è eccitata, Virgilio stesso dà la chiave dell'indovinello ripetendo dapprima il distico rubatogli, seguito dal verso: Hos ego versiculos feci, tulit alter honores, quindi completa i quattro emistichi in questa forma: Sic vos non vobis nidificatis aves. | Sic vos non vobis vellera fertis oves. | Sic vos non vobis mellificatis apes. | Sic vos non vobis fertis aratra boves.
  2. Citato in Paola Mastellaro, Il Libro delle Citazioni Latine e Greche, Mondadori, Milano, 1994. ISBN 978-88-04-47133-2
  3. Cfr. la voce Omnia vincit amor su Wikipedia.
  4. Citato in Giuseppe Fumagalli, op. cit., p. 57, § 221.
  5. Citato in Concetto Marchesi, Storia della letteratura latina, volume I, Edizioni Principato, Messina - Roma, pp. 323-324.

Bibliografia

[modifica]
  • Virgilio, Bucoliche Il poema della natura, Traduzione e note di Luca Canali, Bur Rizzoli – Corriere della Sera, Milano, 2012.
  • Virgilio, Georgiche, traduzione di Clemente Bondi, in Opere edite e inedite in versi ed in prosa, Presso Adolfo Cesare, Venezia, 1801.
  • Virgilio, Le Bucoliche. e Le Georgiche, traduzione di Carlo Saggio, Rizzoli, 1954.

Altri progetti

[modifica]

Opere

[modifica]