(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Archivio Storico Luce Timeline – Archivio storico Istituto Luce

Archivio Storico Luce Timeline

96 ANNI FA
  • 21 Giugno 1928
  • 21 Giugno 2024

Il 21 giugno 1928 nasceva Gino Bramieri

21 Giugno 1928

il 21 giugno del 1928 nasceva Gino Bramieri, grande protagonista del varietà italiano

45 ANNI FA
  • 20 Giugno 1979
  • 20 Giugno 2024

La prima Presidente

20 Giugno 1979

Dopo 34 anni di storia repubblicana, il 20 giugno 1979, per la prima volta una donna, Nilde Iotti, diventa Presidente della Camera

25 ANNI FA
  • 19 Giugno 1999
  • 19 Giugno 2024

Mario Soldati e Torino

19 Giugno 1999

Morto il 19 giugno del 1999, scrittore, regista, giornalista, Mario Soldati è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento

96 ANNI FA
  • 18 Giugno 1928
  • 18 Giugno 2024

Amelia Earhart trasvola in aeroplano l’Oceano Atlantico

18 Giugno 1928

Il 18 giugno 1928 Amelia Earhart trasvola, prima donna, l’Oceano Atlantico in solitaria

81 ANNI FA
  • 18 Giugno 1943
  • 18 Giugno 2024

Il compleanno di Raffaella

18 Giugno 1943

Il 18 giugno 1943 nasce Raffaella Carrà. Avrebbe compiuto 80 anni

Muore Enzo Biagi

6 Novembre 2017

Muore Enzo Biagi

Dieci anni fa ci lasciava Enzo Biagi; dal Resto del Carlino al Corriere della Sera, fino a diventare uno dei volti più noti della RAI. Un giornalista di razza che ha fatto della sobrietà e dell’indipendenza il marchio di fabbrica del suo modo di essere (vai alla ricerca)

Read more

Il rapimento di Aldo Moro

16 Marzo 2018

Il rapimento di Aldo Moro

Il 16 marzo del 1978 si apre una delle pagine più drammatiche della storia d’Italia: le Brigate Rosse rapiscono a Roma, in via Fani, l’onorevole Aldo Moro e uccidono i cinque uomini della sua scorta. Il sequestro si concluderà 55 giorni dopo con il ritrovamento del cadavere del leader democristiano in via Caetani     (vai alla ricerca)

Read more

L’Italia sceglie la Repubblica

2 Giugno 2018

L’Italia sceglie la Repubblica

Il 2 giugno 1946, tramite un referendum istituzionale, gli italiani, se pur di misura, scelsero di dare allo stato una forma repubblicana. I Savoia, troppo compromessi con il regime fascista, presero la via dell’esilio     (vai alla ricerca)

Read more
'
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »