XVII secolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
 
(21 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 51: Riga 51:
* Il teatro classico francese: [[Pierre Corneille]], [[Molière]], [[Jean Racine]]
* Il teatro classico francese: [[Pierre Corneille]], [[Molière]], [[Jean Racine]]
* La [[fiaba]] come forma di espressione popolare: [[Lo cunto de li cunti]] (1634), in lingua napoletana, di [[Giambattista Basile]]
* La [[fiaba]] come forma di espressione popolare: [[Lo cunto de li cunti]] (1634), in lingua napoletana, di [[Giambattista Basile]]
* Il genere letterario della [[favola]]: [[Jean de La Fontaine]] e della [[fiaba]]: [[Charles Perrault]]
* Il genere letterario della [[favola]]: [[Jean de La Fontaine]] e della [[fiaba]]: [[Charles Perrault]], autore de [[I racconti di Mamma Oca]] (1697)


===Filosofia===
===Filosofia===
* La filosofia italiana nel XVII secolo: [[Tommaso Campanella]], autore de [[La città del sole]] (1602)
* Il pensiero filosofico e scientifico nel XVII secolo trova un importante esponente in [[Pierre Gassendi]], esponente del [[libertinismo]] filosofico
* il [[induzione|metodo induttivo]] fondato sull'esperienza, nell'opera del filosofo inglese [[Francesco Bacone]]: si afferma il [[metodo baconiano]]; [[Novum Organum]] (1620)
* il [[induzione|metodo induttivo]] fondato sull'esperienza, nell'opera del filosofo inglese [[Francesco Bacone]]: si afferma il [[metodo baconiano]]; [[Novum Organum]] (1620)
* [[1637]]: viene pubblicato il saggio [[Discorso sul metodo]]: la [[filosofia moderna]], nel pensiero e nelle opere del filosofo francese [[Cartesio|René Descartes]] (Cartesio)
* [[1637]]: viene pubblicato il saggio [[Discorso sul metodo]]: la [[filosofia moderna]], nel pensiero e nelle opere del filosofo francese [[Cartesio|René Descartes]] (Cartesio)
* [[Logica di Port-Royal]] (1662), saggio scritto dai filosofi, esponenti del [[giansenismo]], [[Antoine Arnauld (teologo)|Antoine Arnauld]] e [[Pierre Nicole]]
* L'[[esistenzialismo]] di [[Blaise Pascal]], autore dei [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] (1670)
* L'[[esistenzialismo]] di [[Blaise Pascal]], autore dei [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] (1670)
* L' [[occasionalismo]]: [[Arnold Geulincx]] (1624-1669), [[Nicolas Malebranche]] (1638-1715)
* Il [[razionalismo]] nel XVII secolo: [[Baruch Spinoza]], autore dell'[[Ethica]] (1677)
* Il [[razionalismo]] nel XVII secolo: [[Baruch Spinoza]], autore dell'[[Ethica]] (1677)
* [[liberalismo]] e [[empirismo]] nel pensiero del filosofo britannico [[John Locke]] (1632-1704)
* [[liberalismo]] e [[empirismo]] nel pensiero del filosofo britannico [[John Locke]], autore del [[Saggio sull'intelletto umano]] (1689)
* Il [[razionalismo]] e il [[pensiero di Leibniz]] (1646-1716)
* Il [[razionalismo]] e il [[pensiero di Leibniz]] (1646-1716)

===Diritto===
===Diritto===
* Si afferma la corrente filosofico-giuridica del [[giusnaturalismo]]
* Si affermano le correnti filosofico-giuridiche del [[giusnaturalismo]] e del [[positivismo giuridico|giuspositivismo]]
* 8 ottobre 1600: nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] viene pubblicato lo statuto delle ''[[Leges Statutae Sancti Marini]]'', una delle Costituzioni più antiche ancora esistenti nel panorama mondiale
* 8 ottobre 1600: nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] viene pubblicato lo statuto delle ''[[Leges Statutae Sancti Marini]]'', una delle Costituzioni più antiche ancora esistenti nel panorama mondiale
* [[1625]]: viene pubblicato il ''[[De iure belli ac pacis]]'', che afferma il [[giusnaturalismo]] o diritto naturale, nel pensiero del giurista olandese [[Ugo Grozio]]
* [[1625]]: viene pubblicato il ''[[De iure belli ac pacis]]'', che afferma il [[giusnaturalismo]] o diritto naturale, nel pensiero del giurista olandese [[Ugo Grozio]]
* [[1651]]: viene pubblicato il ''[[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]]'', sullo [[stato di natura]] e sul [[positivismo giuridico]], nel pensiero di [[Thomas Hobbes]]
* [[1651]]: viene pubblicato il ''[[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]]'', sullo [[stato di natura]] e sul [[positivismo giuridico|giuspositivismo]], nel pensiero di [[Thomas Hobbes]]
* il [[giusnaturalismo]] in Germania: [[Johannes Althusius]] ([[Politica methodice digesta]] (1603); il pensiero [[federalismo|federalista]] e la sovranità popolare), e [[Samuel von Pufendorf]]
* il [[giusnaturalismo]] in Germania: [[Johannes Althusius]] ([[Politica methodice digesta]] (1603); il pensiero [[federalismo|federalista]] e la sovranità popolare), e [[Samuel von Pufendorf]], autore del [[De iure naturae et gentium (libri octo)]] (1672)


===Università e istituzioni culturali===
===Università e istituzioni culturali===
Riga 113: Riga 118:
===Fisica===
===Fisica===
* 1600: viene coniato il termine [[elettricità]] dal fisico britannico [[William Gilbert]]: termine esposto nell'opera [[De magnete]]
* 1600: viene coniato il termine [[elettricità]] dal fisico britannico [[William Gilbert]]: termine esposto nell'opera [[De magnete]]
* 1647: invenzione del [[barometro]] da parte del fisico italiano [[Evangelista Torricelli]]
* 1643: invenzione del [[tubo di Torricelli|barometro a mercurio]] da parte del fisico italiano [[Evangelista Torricelli]]
* 1656: Invenzione e diffusione dell'[[orologio a pendolo]], a opera de fisico olandese [[Christiaan Huygens]], autore de [[Horologium oscillatorium]] (1673)
* 1656: Invenzione e diffusione dell'[[orologio a pendolo]], a opera de fisico olandese [[Christiaan Huygens]], autore de [[Horologium oscillatorium]] (1673)
* [[7 dicembre]] [[1676]]: avviene la prima misurazione quantitativa della [[velocità della luce]] a opera dell'astronomo danese [[Ole Rømer]]
* [[7 dicembre]] [[1676]]: viene determinata la [[velocità della luce]], a opera dell'astronomo danese [[Ole Rømer]]
* [[5 luglio]] [[1687]]: la [[legge di gravitazione universale]], esposta nell'opera [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], del fisico inglese [[Isaac Newton]]
* [[5 luglio]] [[1687]]: la [[legge di gravitazione universale]], i [[principi della dinamica]]: esposti nell'opera [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], del fisico inglese [[Isaac Newton]]

===Geologia e sismologia===
===Geologia e sismologia===
* 1669: "De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus" del geologo danese [[Niccolò Stenone|Niels Stensen]], uno dei padri della [[geologia]]
* 1669: "[[De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus]]" del geologo danese [[Niccolò Stenone|Niels Stensen]], il padre della [[geologia]] <ref>https://ingvambiente.com/stenone-padre-geologia/</ref>
* [[1626]]: importante contributo alla spiegazione scientifica dei fenomeni sismici: con il ''Trattato sui terremoti'' del gesuita italiano [[Niccolò Longobardi]]
* [[1626]]: importante contributo alla spiegazione scientifica (per la prima volta) dei fenomeni sismici, con il [[Trattato sui terremoti]], del gesuita italiano [[Niccolò Longobardi]]

===Geografia===
===Geografia===
* 1655: viene pubblicato il ''Novus Atlas Sinensis'', il primo atlante moderno della Cina, dal gesuita italiano [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]]
* 1655: viene pubblicato il ''Novus Atlas Sinensis'', il primo atlante moderno della Cina, dal gesuita italiano [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]]

Versione attuale delle 22:55, 21 giu 2024

Disambiguazione – "XVII" rimanda qui. Se stai cercando l'album in studio di Alessandro Casillo, vedi XVII (album).
Disambiguazione – "Seicento" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Seicento (disambigua).

Il XVII secolo (diciassettesimo secolo) è il secolo che inizia nell'anno 1601 e termina nell'anno 1700 incluso.

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Personaggi significativi

[modifica | modifica wikitesto]

Università e istituzioni culturali

[modifica | modifica wikitesto]

La enciclopedia nel rinascimento: Encyclopaedia septem tomis distincta (1630), del teologo tedesco Johann Heinrich Alsted

Geologia e sismologia

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1655: viene pubblicato il Novus Atlas Sinensis, il primo atlante moderno della Cina, dal gesuita italiano Martino Martini

Invenzioni, scoperte, innovazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1664: Viene fondata la Gazzetta di Mantova, il più antico giornale italiano, tuttora esistente
  • 1691: viene deciso dal papa Innocenzo XII che il primo Giorno dell'anno coincida con il 1º gennaio
  • 4 agosto 1693: data della probabile invenzione, seppur leggendaria, dello Champagne da parte del monaco francese Dom Pierre Pérignon
  • 1698: viene inventato il pianoforte a opera del costruttore di strumenti musicali italiano Bartolomeo Cristofori; il pianoforte sostituirà il clavicembalo durante la seconda metà del XVIII secolo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85120427 · BNF (FRcb120419182 (data) · J9U (ENHE987007534068705171