Tōfuku-ji
Tōfuku-ji | |
---|---|
Tempio principale | |
Stato | Giappone |
Regione | Prefettura di Kyoto |
Località | Kyōto |
Indirizzo | 15-Chōme 778 Honmachi |
Coordinate | 34°58′32.55″N 135°46′25.23″E |
Religione | Buddismo giapponese - Rinzai-shu |
Titolare | Shaka Nyorai (Śākyamuni) |
Fondatore | Enni e Kujō Michiie |
Inizio costruzione | 1236 |
Completamento | 1917 (Parziale ricostruzione) |
Sito web | www.tofukuji.jp/ |
Tōfuku-ji (
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il Tōfuku-ji fu fondato nel 1236 da Kujō Michiie, consigliere imperiale.[1] Egli nominò il monaco Enni Ben’en Abate fondatore. Enni aveva studiato per 7 anni alla scuola Rinzai-Shu del Buddismo Zen in Cina con il Monaco Wuzhun Shifan. La costruzione del complesso templare durò circa 30 anni. Nel corso del XIV secolo il tempio fu più volte distrutto da incendi e ricostruito nel XV secolo rispettando la planimetria originaria. Il tempio Tofuku-ji è uno dei templi del Sistema dei templi delle cinque montagne.
Durante il periodo Meiji a seguito del decreto Shinbutsu bunri il tempio fu ampiamente ridimensionato passando da un complesso di 70 edifici a 25 edifici. Nel 1881, un ulteriore incendio distrusse numerosi edifici di rilievo nonché la statua del Buddha Sakyamuni. Durante la Guerra russo-giapponese, l’intera area del complesso templare fu requisita e adibita a campo di internamento per i prigionieri di guerra russi.[2] Successivamente sia la sala principale sia l’Hattō sono stati riedificati nel 1917, e una nuova statua del Buddha Sakyamuni è stata collocata nel tempio nel 1934.
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]Oggi il complesso templare del Tōfuku-ji è costituito oltre che dal padiglione principale da 24 templi minori.
Il portale di ingresso del tempio Tōfuku-ji, risalente al 1425, si salvò durante i vari incendi ed è oggi il più antico e più ampio sanmon conservato in Giappone ed è uno dei Tesori nazionali del Giappone.
Il portale ha due piani per complessivi 22 metri di altezza e si sviluppa in cinque campate. Le tre campate centrali costituiscono altrettanti portali di ingresso. Sono conservati nello stato originario anche il Sodo (la residenza dell’Abate) del 1347, lo Yokushitsu (edificio con i bagni) del 1459, la torretta con la campana del XV secolo, il portale con le statue dei due guardiani (1597) L’area comprende anche i servizi igienici pubblici più antichi del Giappone che furono costruiti nella prima metà del periodo Muromachi (1336-1573).
Il complesso del Tofuku-ji è stato restaurato tra il 1969 e il 1978 al costo di 2.5 milioni di dollari [3].
Opere d’arte
[modifica | modifica wikitesto]Il tempio conserva un imponente dipinto che rappresenta la morte del Buddha storico o nehan-zu. Il dipinto (7 x 14 metri) è il secondo più ampio del Giappone, superato in dimensioni solamente da un’opera analoga conservata nel vicino tempio di Sennyū-ji che misura 8 x 16 metri. Entrambe queste opere vengono esposte al pubblico molto raramente. Recentemente sono state mostrate nel 2003 per soli tre giorni.
Si conserva un ritratto di Wuzhun Shifan datano 1238 di autore anonimo donato al tempio dal monaco Enni attorno al 1240. Si conservano inoltre documenti autografi di Wuzhun.
Nel 1933 il pittore di stile Nihonga Inshō Dōmoto, nel corso dei restauri, ha dipinto il soffitto di una delle sale rappresentando un grande "Drago Blu".
Giardini
[modifica | modifica wikitesto]Il Tofuku-ji è noto per i numerosi giardini; sono presenti nell’area del sistema templare numerosi giardini giapponesi. La struttura attuale dei giardini è stata progettata dall’architetto e paesaggista Mirei Shigemori alla fine degli anni 30.
Il giardino di muschio in particolare è rappresentativo del rinnovo dei principi guida per la progettazione dei giardini in Giappone nel XX secolo.
Nei giardini sono presenti numerosi aceri palmati che attraggono una folla di turisti nella stagione autunnale grazie ai colori del fogliame. È tradizione ammirare le chiome degli aceri dal ponte Tsūten-kyō, un passerella coperta in legno che attraversa una valletta piantumata ad aceri [4][5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ponsonby-Fane, Richard, Kyoto: The Old Capital of Japan, 794-1869, p. 152, 1956.
- ^ (EN) Head temples: Tofuku-ji, su zen.rinnou.net. URL consultato il 21 luglio 2023.
- ^ (EN) tofukuji, su zen.rinnou.net. URL consultato il 31 luglio 2023.
- ^ (EN) Tofuku-ji, su damien.douxchamps.net. URL consultato il 21 luglio 2023.
- ^ (EN) pag 122-125 Clancy Judith, Kyoto : city of Zen, Tokyo-Ruthland-Singapore, Tuttle Publishing, 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kawaguchi Yoko, Japanese Zen Gardens, London, Francis Lincoln, 2014, ISBN 978-0-7112-3447-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tōfuku-ji
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA) sito web ufficiale del tempio Tōfuku-ji, su tofukuji.jp. URL consultato il 21 luglio 2023.
- (EN) Head temples : Tofuku-ji, su zen.rinnou.net. URL consultato il 21 luglio 2023.
- (EN) Tofuku-ji, su buddhistravel.com. URL consultato il 21 luglio 2023.
- (EN) galleria di fotografie, su damien.douxchamps.net. URL consultato il 21 luglio 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138769024 · LCCN (EN) no2008092195 · NDL (EN, JA) 00305454 |
---|